Table of Contents Table of Contents
Previous Page  293 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 293 / 300 Next Page
Page Background

STORIE

·DELLA MONARCHIA

(Gi.ornali scientifici, ecc.)

263

,l giudizi dell'

lngegf!eria Civile

sulle opere eseguite o

sulle ' pubblicazioni, furono sempre presi in molla consi·

derazione. Vi scrissero arUcoli professori celeberrimi e

decani. Prese parte alle discussioni tecniche più impor–

tanti ed il giudizio dato dall'

Ingegneria Civile

sulla que·

stione del Tevere in Roma venne citato a soslegno nello

stesso Consiglio Superiore dei Lavori pubblici.

,

L'I.

C.

pubblica

i

disegni e le elevazioni delle opel'e

elfetlivar.nente eseguile; non mai di quelle solo In pro–

gello o proposle da sostituirsi a qllelle eseguile, ed ha

essenzialmente per iscopo di far vedere i vantaggi che si

ricavano dall'applicazione delle sane teorie al problemi

della pratica, quale aiulo vicendevole abbiano sempre

avuto la scienza e l'esperienza.

• Presentata all' Esposizione di Parigi del

~

878, vi ot–

tenne la medaglia di bronzo, ed all'Esposizione Nazionale

di Milano del 188,( la medaglia d'argenlo.

(Da nota della

direzione del

10

aprile

~

883) '.

3702. - L'Eco MONDIALE. Scienza, belle

arti, letteratura.

=

Torino, tipo Fodratti; n. I, 2 gen–

naio 1875.

3703. - L'Eco GIUDIZIARIO.

=

Torino, tipo Legale; n. I , 16 gen–

naio 1875 ·sq.

Dirello dagli avvocati Ilertone e Vanzina.

3704. - IL BOLLETTINO INDUSTRIALE per il

commercio, l'industria e la finanza.

:=:

'l'oriuo, tipo Bona, giugno 1875.

3705. - LA GARA DEGLI INDOVINI.

=

'l'orino, tipo Speirani e

F.,

n. I; 11u–

glio 1875.

Giornale mensile di indovinelli storici,

geografi~i,

ecc.

3706. - L'ECONOMIA RURALE, le arti ed il

com,mercio.

=

'l'orino, 1875.

Continuò il

I1eper/orio d'Agricoltura

del Ragazzoni

(v. n.

3~33).

Si pubblica.

3707. - Lo STUDENTE ITALTANO. Periodico

scientifico, letterario, ar tistico.

=

Torino, tipogr. G. Borgarelli; 1876

(gennaio-23 aprile).

Direlto dal prof. Giuseppe Cernuscoli.

3708. - L'ALBUM. Rivista artistico-lette–

raria.

=

'l'orino, Stabilimento artistico-lette–

rario; n. I, 19 marzo 1876.

Ilirelto da G.

I.

Armandi. Ebdomadario con tavole Iilo–

graliche. Cessò in maggio

~

877 col n.

H.

3709. - GIORNALE DELLA FAMIGLIA. Letture

amene.

=

Torino, tipo Candeletti; n . I,

lO

ot–

tobre 1876.

Ebdomadario. Campò un anno.

3710.- ARCHIVIO per le scienze mediche,

pubblicato da una società di studiosi e

diretto da G. Bizzozero.

=

'l'orino,

E.

Loescher, 1876 sq.

• L'Archivio per le

scienze

mediche

da me dirello, veone

fondato nel

~876

da una

Societ« di Itudiost,

come appare

dal titolo primilivo, e queRti studiosi erano i professori

Ilizzozero, Ilozzolo, Mosso, Perroncito e Rovida di Torino;

Ceradini di Genova, Golgi di Pavia, Manfredi di Modena,

Serloli di Milano, 'l'aruffi di Bologna e f'oà di Modena.

u

È

l'unico giornale destinato esclusivamente alle

scienze

mediche

che si stampi in italia; non ha .carattere regio·

naie e viene pubblicalo in fascicoli che ogni anno costi–

tuiscono un volume di circa

30

fogli di slampa, adorno

di incisioni e di circa

~O

-

~

2

tavole litografiche. Costa

~

5 lire al volume, in Italia, ed

favorevolmente e dif–

fusamenle conosciuto a1l'estero . E stampato a spese della

Società proprietaria e l'amministrazione De

è

affidata al

signor E. Loescher.

(Da lettera del cav. G. Bi::zozero ad

Antonio Manno del

~

6

aprile

~

883) ' .

3711. - L'ARTE MODERNA della ricamatrice.

Giornale artistico mensile.

=

'l'orino, tipo Binelli, 1876 (-79).

Dirello da

L.

Lavini.

3712. - L'ITALIA INDUSTRIALE, commer–

ciale, agricola.

:=:

Torino, tipo Cavour,

l

gennaio 1877

-78).

3713. - L'ORA DI RIOREAZIONE.

::: Torino, G. Speirani e F .; n'. I, 4 gen-

naio 1877, sq.

.

Pubblicasi bimensilmeote

j

contiene novelle e racconti.

3714.

~

LA GAZZETTA LETTEllARIA.

=

'l'orino, tipo Roux e Favale, gennaio

1877 sq.

.

Direlta prima dall'avv. ViUorio Ilersezio poi dall'avvo ·

cato Luigi Ruu,.. Vedi

Gazzella Piemontese

(n.

3423).

3715. - IL COSMOCRITIOO.

Ri~ista

setti–

manale.

=

Torino, tipo Candeletti; n. I, maggio

1877.

J)urò sino al n. 25.

3716. - IL BIBLIOFILO CATTOLIOO OBollet–

tino salesiano.

=

San Pier d'Arena, tipo dell' Ospizio

di S. Vincenzo de' Paoli; agosto 1877.

Quindi lasciato il primo ritenne soltanto

il

secondo

lIlolo:

BOLLETTINO SALESIANO.

=

San Pier d' Arena, tipo dell' Ospizio

di S. Vincenzo de' Paoli; gennaio 1878.

Continua mensilmenlc.

«

11

suo scopo precipuamente

" beneUco

è

di eccila"e i lellori a cooperare con Don

• Bosco e coi suoi alunni Salesiani alla morale educazione

• e convenienle istruzione della giovenlù, specialmente

«

povera ed abhandooata,tanlo nei paesi inciviliti, quanto

• nei

pa~si

ancora selvaggi e ciò mediante Isliluti di ca-

• rità, ospizi, laboratorii, oratorii festivi o giardini di

• ricreazione e simili.

«

A

quest'uopo il periodico si pubblica non solo in

• italiano, ma in francese e spagnuolo, nelle lingue cioe,

, di quelle oazioni presso cui oggidì D. Bosco tiene

&Ià

• aperte varie case di beneficenza pei ligli del popolo.

«

Lo. spaccio del

Bollellino'

italiano

è

di

30

mila copie

«

al mese, del fnncese di

8

mila, dello spagnuolo. di

• 3

mila.

• 11 prezzo di associazione sareBbe di L. 3 annue; ma

, questa non

è

condizione

sine qua nO!I,

poichè s'invia

• Il periodico anche a quelU che contribuiscono in meno,

• purchè lo ,i legga e lo si faccia leiSere dai conoscenti