Table of Contents Table of Contents
Previous Page  290 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 290 / 300 Next Page
Page Background

260

STORIE DELLA MONARCHIA

(Giornali scientifici, ecc.)

3649. - L'EpoCA NuoYA.

Gaz~etta

spiritica

settimanale.

=

Torino, tipo Cavour, 1866 (-67).

Dlrella da Felice

Scit

3650. - IL MENTORE delle scuole elemen–

tari. Giornale settimanale scolastico-di–

dattico.

=

Torino, 1866.

3651. - LA RIFORMA delle scuole elemen–

tari proposta dal prof. G. Castrogiovanni.

=

Torino, tipo Caldo e Pellino, 1866 (-67).

Amplia e corregge

il

n.3156.

3652. - LA VERITÀ. Giornale ebdomadario

di critica legale.

=

Torino, tipo Bona, dico 1866.

3653. -

L'EGERIA. Giornale-rivista univer–

sale di politica, letteratnra, legislazione

ed arti.

=

Torino, tipo Falletti, n . I; l aprile

1867.

Dlrelto dall'avv. Raimondo Maccia.

3654. -

IL CIGNO. Giornale artistico, let–

terario, teatrale, con annessavi Agenzia.

=

Torino, tipo del

C01bte Ca1)Ou1',

n. I,

30

settembre 1867 (-75).

Pubblicava caricature e ril ralli e con </uesta

mo'·al.

avvertenza sul frontespizio :

La direzione non risponde

dell'inesallezza degli articoli dei

corri~pondenti_

Sacerdozio

della stampa I

3655. -

GIORNALE PEL POPOLO. Foglio set·

timanale, morale, istruttivo, dilettevole,

non politico.

=

Torino, 1867.

;: Torino, Tip.

Gazzetta

del Popolo ;

n. I;

24

aprile 1868

(-3

dicembre 1869).

Direttore Slan'islao Carlevaris. Cf. n. 3720.

3660. - LA VOCE dei giovani italiani. Pe–

riodico critico, letterario, scientifico.

=

Torino, tipo di Biagio Moretti; n. Ii

lO

maggio 1868. .

Pochi numeri.

3661. -

IL

Nuovo PIRATA. Giornale critico,

letterario, artistico e teatrale.

=

Torino, Tip. Foa i n. I;

14

luglio

1868 (-69).

3662. - GIORNALE DELLE DONNE.

;: Torino, Tip. Camilla e Bertolero i

1868 sq.

i

Continua.

, 3663. - IL MONITORE delle strade ferrate

I

e deg-li interessi materiali, lavori pub-

blici, industri a, commercio e finanze.

;: Torino, 1868 sq.

Setlimanalmenle nella tipografia del giornale.

CC.

n.

i

3346, 3594.

3664. - L'

I~TRUZIONE.

Giornale degli 'in–

segnanti.

=

Torino, Marietti, 1868 sq.

3665. - LE STRADE FERRATE d'Italia. Bol–

lettino di pubblicità ·per l'agricoltura,

!'industria ed il commercio.

..

=

Torino, Tip. del

])ia1)olo,

1868 (-69).

Dlretlo da Francesco Di Mauro, Gustavo StrafJorello e

I

Lazaneo.

3666. - L'ATENEO RELIGIOSO. Giornale il–

lustrato ebdomadario di istruzione eccle–

siastica e popolare.

;: Torino, tipo Favale,

(poi

G. Derossi);

n. I; 4 g-ennaio 1869 sq.

.

3656. - IL GERDIL. Periodico settimauale

religioso, filosofico, ecc. redatto da una

società di professori dell' università di

Torino.

=

Torino, tipo Torinese di S. Casazza,

1867 (-69).

Nacque per opera dei professori Carlo Passaglià, Live–

riero e Peyrelti, dell'Oniversilà di Torino; Berlinaria di

quella di Genova; del professore Cappello; del teologo

Cavalieri, preside del liceo Giuberti e del teologo Belle–

detto Negri, proCessore nelle scuole tecnil:he.

3657. - GIORNALE dell' industria serica e

della Borsa.

=

Torino, G. Derossi, 1867 sq.

Pubblicasi tultora.

3658. - IL MAESTRO degli adulti. Periodico

ad uso delle scuole serali (dir. prof. Vin–

cenzo Garelli

l.

;: Torino, G.

B.

Paravia e C., 1867.

3659. -

LA VITA TORINESE. Rivista poli–

tica letteraria del uuon genere.

Setlimanale; esistenle; in marzo 1883 se n'eraDo già

pubblicati 730 numeri ; uno per sellimana, aenza inler–

ruzione da quindici anni.

«

Il primo anno ebbi 280 abbonati. Negli anni succes–

I

sivi l'aumento degli abbonali fu di ·100 a 150 in media.

• Nel l 878 ve n'erano già

j

500, d'allora in poi oscll–

I

1arono di 1500 a l650; oggi la liratura è di l600.

I

Di quesli lGOO abllonati un 60 circa sono esteri,

I

un 250 sono laici,

il

resto ecclesiastici studiosi. •

«

Dopo tredici anni, volli accrescere le pagine del gior–

I

naie elevandole da 8 a l6. Sperava con ciò di meglio·

• contentare

il

pubblico con

mag~ior

copia di materiali

• e di elevare Il numero degli abboDali sino a 2000,

«

tenendo Cermo il prezzo d'associazione a L. lO. Il cal-

• colo non è stato esalto. Benchè

mi~liorato

di mollo,

• la liratura continuò ad essere poco presso come prima.

• L'

d ttneo

era in origine di indole streUam.ente reli-

• giosa, tanto negli articoli quanto nelle illustrazioni. Non

• tardai ad accorgermi che era bene

il

laiclzzarlo un poco

• per

allar~are

il

campo delle traUazionl e per estendere

«

la sua srel'a d'azione nel campo lalcale. Cosi fu falto,

I

ed oggi sebbene gli interessi religiosi siedano sempre

• in cima, pure nOD mancano in ogni numero elementi

I

vari di scienze, lellere, arti ed educazione e nella trasfor–

I

mazione, tenni fermo a che l'intestazione Cosse, com'è,

I

cioè di:

Aleneo, Rivista settimanale illustrala di Reli-

• gione, scienze, lettere, educazione, storia ed arti belle•

. .

• (Da lettera del direttore della Rivista, teologo Luigi

«

Biginell; ad Antonio Manna, del

20

m(lrzo

l8831 '.