

256
STORIE
DELLA
MON4.RCHIA
(Giornali scientifici, ecc.)
Chlala, col Saredo e colla direzione della
Rivista contem- ,
pOI'anea.
Si trasformò nella
Rivjsta Enciclopedica italiana
(vedi
n.3597).
3582. - LA RICREAZIONE.
=
Torino, luglio 1853.
Diretto da un G, Bertoldi, omonimo del poeta.
3583. - RIVISTA CONTEMPORANEA.
=
Torino, G. Pelazza
(1!0i
Ambrosio e
Barera,
quindi
Unione - tIpografica - edi–
trice
ed
altri),
1853 (-70), 60 v.
8°.
Questa Rivista che un tempo primeggiò fra le nostre,
venne fondata (I settembre
4853)
dal savonese Giuseppe
Saredo, allora giornalista, quindi professore e dal
487t1
Consigliere di Stato. Ma egli dopo due anni di non felice
sperienza l'abbandonò ed ai 31 ottobre 4853 ne prese,
con molto coraggio, la direzione il giovanissimo Luigi
Chiala che quivi collaborava e che da bimensile la ridusse
(4 gennaio
1854)
a mensile, modificando alquanto
il
titolo
nell'altro di
Il. C. di scien::;e, leU,,'e ed arti.
Il Chiala seppe abilmente dirigerla, levandola
1\
ripu–
tazione, sì pubblicandovi scrilli inediti di Cesare Balbo,
sì chiamandovi a scrivervi ingegni eccellenti e politici
conosciuti. [n quei volumi stanno lavori del Mamiani, del .
'l'ommaseo, del Bon-Compagni, del Gallenga, del Massari,
del Paravia, del Berti, ecc. Nascondevasi col pseudonimo
di
Guido GinelU,
quel fino crilico che fu Eugenio Came–
rini; e coll'altro di
Cecco d'Ascoli
l'argutissimo Revere,
simpatico scriltore di bizzarrie d'oUimo gusto,
S'aggiunse importanza alla Rivista nel 4856 perchè
il
Chiala seppe fondere con essa i due periodici,
il
Cimento
di Zenocrate Cesari e la
Rivista enciclopedica
del La
Farina (v. n. 3577, 3597).
Sul finire del
4857
il Chiala lasciò la direzione al Ce–
sari, poi essa passò per diverse mani e nel 4864 col
volume 36. cambiò titolo nell' altro di
R:
C.
Nazionale
Italialla.
Durò stentatamente, tralasciando quasi affatto la
parte letteraria, sino al
~
870.
L'ultimo volume della col–
lezione
è
il LX·.
Nei volumi di ultima serie erano pregevoli certi articoli
di G. A. Musso sulla
libertà delle banche,
nei quali propu–
gnava la stessa tesi che
il
Senatore Giulio contro Cavour
ed anche un suo scritto originale: Di
una nuova legisla–
zione italiana
notevole sovratullo per la tesi, ora comu–
nemente ammessa : che per fare rifiorire l'agricoltura bi–
sogna estendere ad essa quei principii di economia,libertà,
equità, buona fede, celerità e rispetto alle consuetudini
che governarono finora, per e.ccezione e privilegio, i soli
affari commerciali.
«
Vi ho speso velit' nnni, mezza vita
cc d' uomo, a studiarlo;
è
la mia pi
" '"I~
idea, la mia
cc nota. -
Lettera
46
febb1'Oio
4883,
di
G,
A. Musso ad
cc
.A.
Monno
».
3584. - RIVISTA e Biblioteca contempo–
ranea. .
=
Torino, tipo diretta da P. De-Ago–
stini, Anno' I, fase.
l,
1854 (- fase.
lO,
• 1855).
1'enta!ivo Caito dai direttori del giornale
L'Armonia
per
controbilanciare l'inlluenza liberale della
Rivista Contem–
poranea
pubblicando mensilmente un volumetlo in-H;.,
contenente opere od articoli originali, inediti o tradotti
da autori stranieri (v. n. 3256).
3585. - GlORNALE d'istruzione e di edu–
cazione.
[I
quale poi si intitolò :
RIVISTA delle università e dei collegi.
=
Torino, 1854.
3586. -
RIVISTA ILLUSTRATA.
=
Torino, 1854.
Di Giuseppe S.aredo, ed ebbe vila effimera.
3587. - LA LUOE EVANGELICA. Foglio pe–
riodico di religione, scienze, lettere ed
arti.
=
Torino, tipogr. degli artisti A. Pons
e Comp., n. I, 3 g-iugno 1854 (-17 febbraio
1855)-
.
Diretto a propaganda protestante da Vincenzo Albarella.
3588. - IL SAGGIATORE SOOLASTICO. Gior–
nale delle società di mutuo 'soccorso fra
gli insegnanti.
=
Torino, tiy. di Seb. Franco e figli,
13 gennaio 1854.
3589. - LA RAGIONE_ Foglio di filosofia
religiosa, politica e sociale.
=
Torino, 1854 sq.
Diretto da Ausonio Franchi, noto pseudonimo del già
sacerdote genovese Cris.toforo Bonavino.
3590. - VERITÀ E BUGIE. Giornale del buon
umore che parla di Teatri ..... e cose
simili.
=
Torino, 1854 (-55).
3591. - IL TROVATORE. Giornale di lettera–
tura, musica, belle arti e teatri.
=
Torino, tipogr_ Steffenone, 4 luglio
1854 (-59).
.
Diretto da Marcelliano Marcello.
3592.
~
GIORNALE delle arti e delle in–
dustrie. Organo degli interessi economici.
=
Torino, tipo Econo\Dica diretta da
Barera, n. I, 3 marzo 1855.
Dirello dall'avv.l\f.l\fannucci.
3593. - L'INVENTORE. Giornale della pro–
prietà industriale.
=
Torino, tipog. G. Favale e
n"
n. I,
2 novembre 1855 (-57).
'Diretto da Luigi Bassini.
3594. - IL MONITORE delle strade ferrate
Sarde, navigazione, telegrafi, ecc.
=
Torino, tip_ Nazionale, n. I,
27
ot–
tobre 1855.
. Divenuto poscia
Monitore Tori'1ese
e giornale ai ser–
vizi di una agenzia delta di pubblicità,. del Lossa.
(V. n. 3346).
3595. - IL PASSATEMPO. Foglio di scelte
varietà d'ogni genere dilettevoli ed
istruttive.
=
Torino, tipogr. Eredi Botta, 1855
(21 aprile-8 settembre).
Giornale dell'arguto satirico Antonio Baralla.