

STORTE DELLA MONARCHIA
(Giornali scient-i(id, ecc.)
251
=
Torino, MDCCCX, dalla stamperia so–
ciale, 4
0
(2.28 pp. - 2 col.
Sono 24 numeri di un giornale lellerario del cavaliere
Luigi Andrioli.
•
3528. -
REPE~TORIO
delle .scienze fisico-
mediche del Piemonte, cioè di articoli
relativi alla mediciùa, chirurgia e scienze
accessorie
(òimensile) .
=
Torino, tipo Spelrani, 1821.
Dei dollori De·Rolandis e 'l'rompeo.
3529. - L'ÀMICO n'ITALIA, nuovo g'iornale
di lettere, scienze ed arti.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, 1822
(~29),
16
V.,
8
0 •
. Famoso giornale diretto dal Marchese Ce
Me
cl'
Azeglio
padre di Hoberto, di Massimo e di Luigi e che fu organo
!.leI cosidetto
parli~o
dell'Amicizia Cattolica.
3530. - PROPAGATORE, ossia ·Haccolta pe–
riodica delle cose appartenenti ai pro–
g'l'essi dell' industria, specialmente di
quelli riguardanti l'ag ricoltura , le arti
e la medicina.
=
Torino, prcsso Giuseppe Pomba, 1824.
Diretto dal medico Giovanni Finazzi.
3531. -:- PONZA (D. Michele) da Cavour.
L'annotatore degli errori di lingua.
Serie prima
(-3
a ).
=
Torino, 1829 (-30) dalla Stamperia
Reale, 3
p.
8" (117-96-111 pp.
Serie quarta.
=
Susa, stamperia di Girolamo Gatti,
1831, 8°.
.
. . . .. L'annotatore piemontese, ossia
giornale della lingua italiana.
=
Torino, dai tipi di Cassone, Mal'zo–
rati e Vercellotti
(poi ·
Fodl'atti,
quindi
stamperia Reale), 1832 (-39), 15 p., 8
0
•
Diedero articoli, Cesare Balbo, .Giuseppe Manno, Luigi
Cibrario, Federigo Selopis, Lodovieo Sauli, ecc.
Sono ·da vedersi a pl"Oposito di questo giornale:
TOMMASEO (Nicolò). Sull' annotatore
piemontese.
=
(in
Antologia del VietMSeux,
Firenze,
1831, XLVII, b, 16.
*
[NOTA (Carlo)]. Di Michele Ponza
e dei suoi detrattori.
=
Torino, stamperia Mancio c Speirani,
8
0
•
..1<
Lo STAFFILE di don Ponza. Diatriba
di Marforio Strofini, in forma di dialogo
tra Mastro Simone barbiere, Mastro Lio–
nardo ciabattino ed altri interlocutori
«
PonZalta ferula minax..... et aspera
dulcis
».
=
Torino, 1831, presso Giuseppe Vac–
carino libraio CV. Ghiringhello e
C.),
8
0
(23 pp.
Attribuito a Giuseppe Maria Regis.
•
*
ANNOTAZIONI sopra l'annotatore.
=
Torino, tip Cassone, Marzorati e Ver–
cellotti, 1836, 8° (82 pp.
*
ESAME dell' esame di due articoli
dell' Annotatore- piemontese sulla Coro–
grafia dei Regi Stati del prof. G. Casalis.
=
(in
Annotatore Piem.;
1836,
III,
125.
RISPOSTA di don Michele Ponza ad una
circolare del tipografo Barbiè.
=
Biella, stamperia di Giuseppe Amosso,
1831,
8°.
PEZZA (Cesare).
Il
ciabattino Mastro
Leonardo e 'l barbiere Mastro Simone
citati dal Cesenate Cesare
~ezza
al
T.ri–
bunale della lingua, del buo? senso e
~el
buon costume. Lavoro dédlcato al gIU–
dizio imparziale dei piemontesi presenti
e
futuri.
=
Torino, 1831 (s. n.
'l'M
Stamperia
Reale), 8
0
(54
pp.
3532. -
*
RIVISTA. LETTERARIA dei libri
che si stamparono a Turino negli anni
1827 e 1828.
=
Torino, per g'li Eredi Botta·1829, 12°
(423 pp. - 4 csn.
Attribuita ad un Felice, ossia 'l'eresio Govean.
*
[PONZA (d. Michele)]. Postille gram–
maticali di un maestruccio di villa alla
Rivista letteral'ia dei liòri
che
si stam–
pal'ono 'in Torino negli anni
1827·28.
=
Torino, Tipografia Reale, 1829, 8
0
•
3533. - REPERTORIO d' aO'l'icoltura e di
scienze economiche ed
in~ustriali,
diretto
dal medico Rocco Ragazzoni. .
.
=
Torino, (stampato per qualche tempo
a Vigevano ed a Và:rallo), 1828 sq., 4
0
•
'l'rasformatosi daplloi nella· rivista
L'Economia ,·urale,
le u,·U ed
il
commercio
che. ancora si pubblica in Torino
ùa;!
18i5.
'
3534. - GIORNALE di giurisprudenza civile,
criminale e .di commercio.
=
Torino, stamperia Speirani e VaGca–
rino, 182..
Ebdomadario. Diretto dall'avv. Alessandro Ferrero.
3535. - ANTOLOGIA straniera. Giornale di
scienze, lettere ed arti presso gli stranieri.
=
Torino,' 1830.
3536. - TEATRO UNIVERSALE, Raccolta en–
ciclopedica e scenog-rafica di; articoli di
storia, letteratura, arti, e mestieri, co–
stumi, storia naturale, ecc., con incisioni.
=
Torino, 1833 sq., .fig.
Diretto da Davide Bertololli.
3537. - EMPORIO di utili cognizioni; per
le
scien.zeed arti.
=
Torino, 1835.
Mensile.