

STORIE DELLA MONAlteltU
(Giornali scùntifÌci, ecc.)
255
=
Torino, tipoG.
B.
Paravia e C., 1849
(-50).
Diretto da Domenico Berti e da Domenico Carulli.
Quindi fecero parte della direzione Carlo Bon Compagni,
l'abate Baruffi, Luigi Carlo Farini, Pietro Gioia, Pasquale
Stanislao Mancini, L. A. Melegari, Vilo d'Ondes Reggio e
Luigi Torelli. Succedelle al
Subalpino
(v. n. 351-1).
3568. - IL BOLLETTINO delle strade fer–
rate. Industria, commercio, ecc .
=
Torino, 1850 (-64).
3569. - RIVISTA AMMINISTRATIVA del Re–
gno. Giornale ufficiale delle amministra–
zioni centrali e provinciali dei comuni e
degli istituti di beneficenza.
=
Torino, 1850 (-82).
Mensile. Fondata e dirella dall'
a~vocato
Vincenzo Ali–
berli, segretario nel Ministero dell'interno e dall'avvocato
Vigna.
3570. - LA MODA. Giornale dedicato al bel
sesso; mode, letteratura, belle arti, ecc.
=
Torino, tipo Italiana di Savojardo e
Bocco, n. I,
lO
ottobre 1850 (-9 agosto
1851).
'
3571. - LA BUONA NOVELLA; Giornale del–
l'Evang'elizzazione italiana.
=
Torino, tipo degli Artisti A. Pons e C.
1851 (-80).
,Dirello da I. P. !\teille; continuato a Firenze.
3572. - LA GRANDE ESPOSIZIONE, di Lon–
dra. Giornale illustrato,
Torino, tipo Subalpina, n. I,
24
mag–
gio 1851.
3573. - IL MESSAGGIERE. Gazzetta ebdo–
madaria di agricoltura, industria e com–
mercio.
=
Torino, tipo Nazionale. 1851 (l luglio-
7 agosto).
'
3574. - GIORNALE di medicina veterinaria.
=
Torino, 1852 (-57).
Vedi il n.3549.
Questo giornale fu fondalo nell'anno H52 dal corpo
insegnante della R. Scuola velerinaria di Torino, dal quale
fu redalto e pubblicalo tino nl
~858.
Venne allora ceduto
alla nascente
Soeietd di medicina veterinaria
della quale
divenne proprielà ed organo ufficiale, modificando il litolo
in quello che ba allualmente di:
GIORNALE di ' medicina veterinaria pra–
tica e di Zootecnia della Società reale e
nazionale e Accademia veterinaria ita–
liana.
=
Torino, G., Cande1etti tipografo. '
Dal
~
858 sino al febbraio
~
877 fu redalto e dirello dal
pro!. cav. Francesco Papa. Avvenula la morte di questo
benemerito Ippiatra
(~2
febbraio
~876)
fu redaUo e dirello
sicéome ancora lo
è
dal cav. prof. Antonio De-Silvestri,
Cf. DE,SILVESTRI (An!.)
Di.corso sul primo quarto di se–
colo della Scuola R. e Naz. di medicina veterinaria,
To–
rino
~
881, p.8.
Pubblicasi mensilmente in fascicolo in-8.
La R. Scuola di medicina veterinaria, più tardi prese
invece a pubblicare:
, 3575. -:- IL MEDICO VETERINARIO. Giornale
teorico-pratico della
R.
Scuola di Medi–
cina veterinaria di Torino.
=
Torino, 1860 sq.
V. n. 3549. Stampasi dalla tipografia G. Bruno e
c.
3576. - GIORNALE di farmacia, di chimica
e di scienze affiui; pubblicato dalla So–
cietà di farmacia di Torino.
=
Torino, G. Speirani e F., 1852, sq.
Continua mensilmente.
[( La
Societd di Farmacia di Torino
nell' anno
~
852,
vedendo che in Italia mancavano affalto giornali di Far–
macia e di Chimica, vedendo che i farmacisli lamenta–
vano giustamente questa lacuna e sentivano estremo bi–
sogno di essere tenuti a giorno del rapido progresso che
stavano facendo la scienza e l'arte farmaceutica; deliberò
d'istituire un Giornale siccome organo della Società stessa,
che valesse ad appagare le giuste esigenze dei suoi socii.
cc
Questo esce ogni mese in fascicolo di 48 pagine e
dal suo nascere sino ad oggi non ebbe mai a suhire al–
cuna irregolal'ità; fu sempre ligio al suo mandato; mo–
tivo per cui molti abbonali contano più di 30 anni di
abbonamento senla alcuna interruzione.
cc
La Società di Farmacia ha elello a tale uopo un
Comitato di l'edazione, rieleggibile ogni due anni, non
senza 'la facoltà di approvaI'. o non approvare quelle
memorie che verranno inviate al Giornale per esservi
inserite.
Il
Comitato viene postiluito da selle soci ordinari.
cc
l'ecero parte del primo comitato i professori Gallo,
Abbene , Selmi, BOI·sarelii. Chiappero ed il signor G. B.
Schiapparelli; quesli col cessare di esistere, vennero man
mano rimpiazzali da allri cultori delle discipline farma–
ceutiche, non meno disUnii.
(Da leI/era del dotto Michele
Giordano, direllore de! giornale, ad Antonio Manno, del
31
11,wrzo
·t
883)
».
3577. -
II,
CIMENTO. Rivista di scienze, let–
tere ed arti.
=
Torino, Tip. Ferrero e Franco, 1852
( -56), 7
V.,
8".
Direlto da Zcnocrate Cesari e poscia fu so nella
Rivista
contemp07'anca
(v.
Il.
3583). Erano nolevoli cedi arlicoli del
filosofo hegeliano, napolitano, Bertrando Sl}avcnta.
3578. - LE SCINTILLE. Gazzetta della sera
e deO'li iutermezzi teatrali.
. =
1'orino, tipogr. G. Favale e C., n. I,
16 ottobre 1852 (-58).
Giornaletto teatrale e letterario con rilralli e caricature.
Vedine uno omollimo al n.3DI9.
3579. - IL MOSAICÒ.
=
Torino, Pelazza, tipo Subalpina, n. I,
21 g'ennaio 1852.
lIlustrato da incisioni tolle da giornali esteri.
3580. - L'IsTITUTORE. Foglio settimanale
illustrato di istruzione e di educazione.
=
Torino, G.
B.
Paravia e C., 1853, sq.
Continua. Per molti anni fu direUo dal professore sa–
cerdote Giuseppe Lanza, quindi dal professore Antonio
Fassini ed ora dal professore V. Scarpa.
3581. - IL BOLLETTINO di ' scienze, lettere,
arti, industrie italiane e straniere.
=
Torino, tipo Ferrero e Franco, n. I,
11 luglio 1853 (-26 settembre 1854).
Infelice tentativo dell'enciclopedico Francesco Predari,
con diatribe acri e scortesi e con villane polemiche col