

250
STORr:EJ DEttA MONARCHIA
(Giornali scientifici, ecc.)
B.
bS: -
Scientifici, letterari
professionali ed artistici.
f!!F:i"
Quelli di cose
mililari
si cerchino in B. c., pa–
recchi di giul'isprucleoza in
B .
b 3
!
e
h
32 .
Gli
Alli di Ac·
cademie od alire istituzioni scientifiche
e
letteral'Ìe tori–
nesi all'articolo TORINO in
C'.
Si ommisero, come già si accennò, i giornali speciali di
mode, quelli per le arti minori cioè per
i
sarti, i cal–
zolai, cc.c., i giornali di indicazioni finanziarie, di borsa,
locative, ferroviarie, ecc.
Gli arlicoli di quesLi giornali che si riferiscono alla
nostra storia verranno, per quanto si potrà e per quanto
giungerà a nostra notizia, segnati ai lol'O rispettivi luogbi.
3515. - SCELTA di opuscoli interessanti,
tradotti da varie lingue.
=
Torino, Ard·uino, 1775 (-78).
Questa collezione, sul gusto di quella più nota di Mi–
lano, ' era di natura scienLUìca.
3516. - OSSERVAZIONI letterarie del Pie–
monte
(Programma di giornale).
=
MDCCLXXXI, Torino per Ignazio Ca–
fasso ed Antonio Bussano (Beltramo An–
tonio Re, libraio).
Questo slesso libraio pubblicò poco dopo un alLro
pro–
gramma
per un giornale intitolato:
Novelle leUe1'al'ie del
Piemonte.
3517. - OZI letterari
(misoellanea sto1'ica
letteraria).
=
Torino, dalla Stamperia Reale, MDCC–
LfxXVII (XCI), 3 V., 8°.
Registreremo ai singoli luoghi gli articoli storici
COll–
'tenuti in questa collezione.
3518. - BIBLIOTECA OLTREMONTANA.
=
In Torino, nella Stamperia Reale,
1787 (-93), 8
0
.'
•
Le principali sigle colle quali vennero firmati gli arti–
coli debbonsi interpretare colla seguente
chiav~:
D. V.
leggasi
conte VASCO.
'C.M.
V.M.
C.M.
I
conte Vincenzo !\fABHNCO DI CASTELI.A-
I
fttONTE.
G.B.
V.
G. P.
C.M.G.
C. A. F. P. I
A. P.
I
C.F.
D.
1'./
G. F. \
B.
/
P. B.
I
1'. C. C.
S.
di C.
M.
Camillo MWLANDJ.
abate GIAMUATTISTA VASCO.
professore Giuseppe PAVISIO.
medico Carlo GIULIO.
conle Amedeo FERRERO PONZIGLInNE.
co~le
Giuseppe FIIANCllI
DI
PONT.
conle
Pro.spero BolLilO.
teologo CONCONE.
conle, dotto Ignazio SO!llS DI CHIAVRIE.
architetto MICIIELOTTI.
3519. - CATALOGO ragionato di libri nuovi
italiani e francesi.
=
Torino, presso C. M. Toscanelli, 1789,
8°.
3520. - GIORNALE scientifico letterario e
delle arti di una società filosofica di To–
rino.
1789 (-91).
=
Dalla Stamperia Reale,
8°.
Dirello da Gio. Antonio Giobert, e dal doU. Carlo Giulio,
e quindi anche dal P. Evasio Leone e dal prof. Michelolti.
In questo giornale:
G. A. G.
significa
Giovananlonio GIODERT.
E.
L.
P. Evasio LEONE.
I.M.
G.1'.
M.
Ignazio MICIIEI.OTTI.
G.1'eresio MICOHLOTTI.
3521. - ENCICLOPEDIA piemontese compi–
lata da Gio. Giacinto Andrà.
Aprile 1791 (-1792).
=
Torino, Stamperia Reale,
8
fase.
8°.
3522. - COMMENTARII BIBLIOGRAFICI per
l'anno 1792.
=
Torino, stamperia Fea, 4 v.
8°~
3523. - BIBLIOTECA italiana.
VoI. 1 (-12).
=
1797, dalla società letteraria di To–
rino e presso Michelangelo Morano, 12
fascicoli, 8
0
•
Vi scrivevano,
i
signori Andrà, Rahy, Scu'rrone, Maft'oni,
Marenco, ecc.
Le sigle si interpretino:
G.F.S.
P.
L.I\.
G. A.
G.G.
A.
L.G.M.
C.
V.M.
Donna L. S.
M.O. B.
L.R.
Conle D. F. M.
pe,.
conte Gianf"ancesco SCARB.ONH.
>J
avv~cato
Paolo Luigi RAOY.
>J
Giovanni Giacinto ANDRÀ.
>J
Luigi Giulio MAFFONI.
n
conte Vincen7.0 MAIIENCO.
" Donna Luigia SCARRONE-GENTILE.
" medico Otlavio BAROLO.
" ahate Luigi RICHERI.
>J
conle, dottor Francesco MORELI.I
'n'A RAftIENGO.
3524. - L'OSSERVATORE piemontese.
'"
Torino~
dalla stamperia di Matteo
Guaita, 1798, 4
0
,
2 col.
Giornale letterario; specialmente di recensioni biblio–
graliche e di nolizie scientiliche e letterarie. Direlto da
Felice
BU7.an:
3525. - BIBLIOTHÈQUE lTALIENNE, ou ta–
bleau des progrès des sciences et des
arts en Italie, par les citoyens Giulio
Giobert, Vassalli Eandi et Rossi.
=
Turin, imprimerie n:;ttionale, an
XI
(-XII), 5
fase.,
8
0
•
3526. - L'APE SUBALPINA giornale lette–
rario.
=
Torino, Pane e C., N. 1, 15 gennaio
1811, 8
0
•
3527. - L'ANALITICO 'SUBALPINO volume
unico.