

STORIE DELLA MONARCHIA
(Giornali politici)
===============-~
245
3416.
~
LA PROVINCIA. Giornale ufficiale
per le inserzioni giudiziarie della pro–
vincia di Torino.
=
Torino, tipo Favale e C., n. I, 1 giu–
gno 1865.
Vedi n. 3423.
3417. - L'AVVENIRE DELL'OPERAIO. Cor–
riere delle società di mutuo soccorso ita–
liane.
=
Toring, tipo Borgarelli, 1865 (-68).
I)iretto da Gian Tomaso Beccaria. Vedi
il
n.
3428.
3418. - CONSORZIO NAZIONALE. Bollettino
ufficiale del Comitato centrale.
=
Torino, tipo del giornale, via
S.
An–
selmo; n. I, 5 marzo 1866.
Diretto da Carlo Pisani.
3419. - LIBERTÀ. Giornale politico quoti–
diano.
=
Torino, st. dei Compositori tipografi,
n. I, 7 luglio 1866.
I)irettore A. F. Clerici. Se ne pubblicarono
43
numeri.
Sostituì le
Alpi
(v. n.
34131.
Cf. n. 3400.
3420. - LA GASETA D' GIANDUJA.
=
Torino, tipo Nazionale, '1866.
3421. - 'L COURÉ D'TURIN. Giornal dij farfo.
=
Torino, tipogr. Baglione e C., n. I,
6 gennaio 1867 (-69-71).
3422. - LA BOLLETTA . Giornale de' dispe–
rati.
=
Torino, 1 febbr. 1867.
3423. - LA GAZZETTA PIEMONTESE.
=
Torino, tipo G. Favale e C.
(poi
tipo
Roux e Favale), 9 febbraio 1867, sq.
ilei nostro giornalismo si sa tanto poco, cbe siamo ben
lieti di comunicare qualche nolizia avuta direttamente
dal direttore di questo diffuso periodico
(da lettera del–
l'Avv. Luigi Roux ad. Antonio Manno, da Torino.
26
set–
tembre
18S2).
1/
La
Gazzetta piemontese
procede dalla
Provincia
(vedi
n.
3416)
foglio diretto dall' Avvocato Vitlorio Bersezio
6
che avendo la inserzione degli
Atti giudiziari
era
Ufficiale
per la provincia di Torino. Tentò allora
il
Govemo di
fare pressioni su quel foglio, per mutarne l'indil'izzo po·
litico ed
il
Bel'sezio, e lulta la redazione nobilmente l'e·
sistettero e dlirandosi fondarono la
Piemontese.
L'antica
Provincia
continuò a )lubblicarsi per tulta la durala del–
l'antico contrailo col Govemo, spogliata però di quanto,
anche alla lontana, accennasse a politica.
La
Piemontese
fu fino al gennaio
·1880
diretta dal ce–
lebre commediografo Vittorio Bersezio, quindi ne assunse
la direzione esclusiva l'Avvocato Luigi Iloux. "
«
La G. l'. aumenta tutlodì l" sua tiratura che in questi
• ultimi anni ascese a veoti('inque mIla copi e e, <:olla
• nuova macchina Konig e Bauer che può slamparne ancbe
• diecimila copie all'orli, essa
è
in grado di fili' fronte al
• sensibile aumento che <:ontinua sempre a notarsi , e che,
" anzi,
~i
afferma più che mai ".
Di questa
nuova macrhina "otaliva
del giornale, fu data
ampia notizia, con (Ii.egni, nel nO
125
del 6 maggio
1882
e 'e ne spip/.la
il
mec('anismo col quale la Gazzetla viene
Impressa sopra rotoli di carla lunghi da 6 a 7 ('hilometri
e
6e
De danDO stampati
6
piegati da
i
O
mil!l fogli !lll'ora.
Questo giornale tu
il
primo ad introdurre
il
sistema,
ora divolgato, del supplementi letterari settimanali.
Il
8UO
lo intitolò
Gazzetta letteraria
per darvi quelle notizie e
quegli articoli di arte e di lelteratura che difficilmente
trovavano posto nel periodico politico.
La
Letteraria
venne fuori nel
lS77
in formato uguale
Il
quello della
Piemontese,
ma poscia fu stampata in-4
u
grande.
«
A dar prova del favore col quale la
Letteraria
venne
" accolla, basta l'accennare che della prima annata
(18771
• si dovette fare una seconda edIzione e che le successive
• 11 878 -18791
sono completamente esaurite. La tiratura
«
ordinaria
è
di circa settemila copie ed
è
in continuo
• aumento •. Vi scrissero e vi scrivono eccellenti lette–
rali fra i quali ci limitiamo a citare Vittorio Bersezio,
Salvatore Farina, Giovanni Faldella, Domenico Perrero,
Ferdinando Fontana, ecc.
3424. - LA RIFORMA. Giornale settimanale
politico, finanziario ed amministrativo.
=
Torino, aprile 1867.
Diretto da Camillo Ferrali.
3425. - IL DIAVOLO di Mongibello. Gior–
nale per tutti e per nessuno.
=
Torino, 6 aprile 1867.
3426. - L'UNITÀ CRISTIANA. Giornale della
domenica.
=
Torino, tipo di Biagio Moretti, 1868
(5 gennaio-27 dicembre).
Per combattere, con intendimenti riformisli, l'influenza
politico·reli!(iosa della
Unild Cattolica
della quale imitò
persino la forma esteriore. Si mutò poscia nell'
Unild po–
liUca
(v. n.
3438).
Vi scriveva anche
il
Senatore Giovanni
Siotto-Pintor.
3427. - LA CROCIATA.
=
Torino, tipo Bellardi, Appiotti e Gior–
sini, n. I, 5 gennaio 1868 (-69).
Diretto da Amato Scala, poi sacerdote. Periodico poli–
tico e religioso.
3428..- L'AvVENIRE DELL'OPERAJO. Corriere
delle società di mutuo soccorso italiane.
=
Torino, n. I, 5 gennaio 1868 (-30
marzo 1870).
I)jretto da G. B. Beccaria. Vedi
il
n.
3417.
3429. - LA LEGA PACIFICA. Giornale po–
litico. industriale.
=
Torino, n. I, 1 febbraio 1868.
Pcr ripetuti sequestri, cessò col n.39
(·10
marzo
1868).
3430. - IL REGNO D'ITALIA . Giornale po–
litico, letterario, quotidiano.
=
Torino, tipog. di G. Civelli, n . I, 17
marzo 1868.
3431. - GAZZETTA dei ladri. Giornale set–
timanale.
=
Torino, tipo del
Diavolo,
n. I; 5 aprile
1868 (-12 dicembre 1869).
3432. - IL GAZZETTINO. G.iornale politico.
=
Torino, tipo del
Diavolo,
1868 (1-21
giugnQ).