Table of Contents Table of Contents
Previous Page  272 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 272 / 300 Next Page
Page Background

242

STORIE DELLA MONARCHIA '

(Giornali politici)

3354. - LA LUNA. Pasticcio ebdomadal'io

con caricature.

=

Torino, tipo Economica diretta da

Barera, n. I, 3 dicembre 1856 (-22 gen–

naio 1858).

3355. - IL PIEMONTE. Raccolta quotidiana

di cose da riùere e di cose da piangere.

=

Torino, tipo Cerutti, Derossi e Dusso,

18fi8 (-59).

V.

L'&rmonia

(n.3291).

3356. - LE COURRIER D'ITALIE. J ournal po–

litique, littéraire et commerciaI.

=

Turin, typ. Économique dirigée par

H.

Barera, 1858 ,2 g'ennaio-24 marzo).

Diretlo dall'emigralo napolilano,. duca di San Donato.

3357. - L'OLIVO

DI

PACE. Giornale religioso,

politico, letterario.

=

Torino, tip o Economica diretta da

Barera, 1858 (-5 g'ennaio-ll mag·gio).

Fondato dall'abate mih'ato Vachella.

3358. - IL PATRIOTA. Giornale politico,

letterario, commerciale.

=

Torino, tipo del

Piccolo Corriere

d'I–

talia;

1858 (l aprile-20 agosto).

3359 . - GIANDUJA e il Caporal Fabiola.

Giornale di tutto e per tutti

(con ca1'i–

catu7·e.J.

=

Torino, tipo Cerutti, Derossi e Dusso,

1858 (16 maggio-19 giugno).

3360. - L'ITALIA. Giornale politico, lette–

. rario ed industriale.

=

Torino, tip oSubalpilla di Zoppis e C.,

n. I, 29 gennaio 1859.

3361. - L'EcHo de la Presse étrallg-ère.

Jourual des gens d'affaires, quotidlen.

=

Turin, impr. héritiers Botta, 1859

(21 giu-gno-1 agosto).

3362. - FIGARO A TORINO.

=

1'orino, tipo Sarda di Calpino e Cotta,

n. 1,27 novembre 1859 (-20 maggio 1860).

Con caricalure.

3363. - Lo STENDARDO ITALIANO. Giornale

politico della Società Costituzionale ita–

liana:

I Liberi Comizi.

=

Torino, tipo Nazionale di G. Bian–

cardi,' n. I, 15 dicembre 1859 (-60).

Diretlore l'avvocato Cado Beolchi.

3364. ...:.- LES NATIONALITÉS. Messager des

intérèts nouveaux. Journal politique et

littéraire.

=

Turin, impr. du Commerce, J. Bocco,

. _ .1860 .(·63).

3365. - IL PICCOLO CORRIERE D'ITALIA . Bol–

lettino settimanale (indi mensile e poi

quotidiano) della società nazionale - ita-

liana.

.

=

Torino, tipo G.

B.

Paravia e C., 1860

(-61) .

.

Redatto dal siciliano La Farina. Per distribuirlo clan –

desllnamente in Italia se ne stampavano esemplari su cat·ta

sottilissima.

3366. - L'UNIONE LIBERALE. Giornale degli

elettori.

=

Torino, tipo Arnaldi, n. I, 9 febbraio

1860.

3367. - IL BENE PUBBLICO. Giornale poli–

tico, economico e letterario.

=

Torino, tipodei Compositori tipografi,

1860 ,12 febbraio-6 marzo),

.

Doveva essere;ebdomadario e dirigevalo Eugenio Bianchi.

3368. - LA LIBERA PAROLA. Giornale quo–

tidiano di politica, commercio e Delle

arti.

_

=

Torino, tipo Sarda di Calpini e Cotta,

n. I, 16 giugno 1860 (-61).

Fece seguito al

Mani/ore torinese

(v. n.

3346)

e cosi co–

millciò a numerarsi colla data

Anno

V.

n.

47.

Con lui si

tuse lo

Spettatore

(v. n. 3372).

3369. - L'A.TENEO. Giornale degli studenti

italiani.

=

Torino, tipo Arnaldi, n. I;

lO

di–

cembre, 1860 (-lO gennaio, 1861).

Politico e diretto da

F. G.

Argenta. Trasformossl nel

Roma e Venezia

(v. n.

3371

l.

3370. - LA GAZZETTA D'ITALIA (quotid.).

=

Torino, tipo Franchini, 1861.

3371. - ROMA

E

VENEZIA. Giornale poli-

tico quotidiano.

. .

=

Torino, tipo A.rnaldi, n. I,

lO

gennaio

1861.

Dirello da A. F. Argenta. Era l'organo dei

Comitati di

provvedimento per Roma e Venezia,

da redimere.

3372. - Lo SPETTATORE. Giornale politico,

quotidiano .

=

Torino, tipo Sarda di Cotta e Calpini,

1861 (l aprile-25 maggio).

si fUSe

colla

Libera parola

(v. n.

3368).

3373. - L'ARTISTA. Giornale degli operai

uniti.

:::: Torino, tipografia Sarda di Cotta e

Calpini, n. I, 21 luglio 1861 (-63).

Ebdomadario. Diretto dall'operaio Luigi Tamagno.

3374. - L' lTALIE. Journal politique, quo–

tidien.

=

Turin, typ. héritiers Botta, 1861 (-65).

Foudala a Milano dalla Principessa Cristina di

Rel~io­

Joso e

da

Costanw Jacoltel col titolo :

L'Ila

li.

!lout·.elle:

trasporlata a 'l'.orino si trasformò nella

'l/alie,

che seguI

poi gli sgomberi della capitale.

Vedi anche

il

n.3389.

.