Table of Contents Table of Contents
Previous Page  270 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 270 / 300 Next Page
Page Background

240

STORIE DELLA MONARCIIIA

(Giornali politici)

B. b':

========~========~

3315. - LA JUSTICB.

=

Turin, typ. Nationale, 1852 (9 aprile-

11

giugno).

Pubblicato da un Barone Du Jtfoulin, colla direzione

del prof. Roulet.

3316. - LA PATRIA. Giornale quoti diano,

politico, economico e letterario .

=

Torino, tipog. Castellazzo e Garetti,

n. I, 26 maggio 1852 (-53) e 1856.

Scrlt!ore Giorgio B.rlano; ispiratori

il

Conte Ottavio di '

Revel ed altri

conservatori.

Il Briano cessò poi dal pren·

dervl parte, pnrchè essendo rev isore degli stenografi nel

Senato del Regno, lo si diceva interprete ufficioso dei sen–

timenti di Quel consesso.

3317. - L'ELETTRICO. Giornale quotidiano

politico, letterario, scientifico, industriale.

=

Torino, tipoFontana, 1852.(21 giugno

-20 luglio).

3318. - L'INDIPENDENTE. Giornale di po–

litica. varietà e commercio.

=

Torino, tip o Fory e Dalmazzo , 1852

(17 luglio-23 ottobre).

Diretlo dall'avvocato Giorgio Alherto Ghisollì ; vi colla–

borò anche Pter Carlo Boggio.

3319. - L'Eco DELLA SARDEGNA. Giornale

degli interessi dell'isola.

=

Torino, tipog. Italiana di G. Bocco,

n. I, 14 agosto 1852 (-19 gennaio 1853).

Direttore Stefano Sampol.Gandolfo, Algberese.

3320. - DON PIRLONE

A.

TORINO. Giornale

umoristico-politico.

=

Torino, tipo Ferrero e Franco, 1852,

(17 ottobre-l aicembre).

.

Quasi

Il

continuare Il famoso di Homa.

3321. - GAZZETTA DELLE PROVINCIE.

=

Torino, tipo Barera e Ambrosio, 1852.

Per pochi mesI.

3322. -

IL PARLAMENTO.

=

Torino, tipo F errero e Franco, n. I,

2 gennaio 1853 (-54).

VI collahorava Anlonio Galicnga. Continuò

il

Moni/ore

(v. n.

33l3).

3323. - IL Nuovo FISCHIETTO. Giornale con

caricature.

=

Torino, tipo Falletti, n. I, 1 marzo

1853 (-14 gennaio 1854).

Diretlo da

Fra Chichibio

dell'antico

Fiscliietlo,

cioè dal

professore Carlo A- Valle.

3324. -

L'EsPERO, corriere della sera.

=

Torino, tipo Vassallo e Forneris, (poi

Arnaldi, quindi tipografia del Giornale

del direttore Nicoli), n. I, 23 gennaio

1853 (·62).

Fondalo da Augusto Cesana

(Tommaso Canel/a

del

Fan·

rulla),

dali' avvocato Piacentini e da Vittorio Bersezio.

Quindi rime

110

alla ingenua direzione di un Paolo Emilio

Nicoll berteggiato col nomignolo di

Caporale Fabiola.

Sulle vicende di Questo giornale

er.

CANELU ('Tomaso )

Dal ricordi di un giornalista

(nella

Strenna Album della

Stampa,

Roma,

~ 88~,

p. 328).

3325. - L'IMPARZIALE . Giornale di politica;

varietà e commercio.

=

Torino, tipoMilitare diretta da G. Re–

viglio, n. I, 5 febbraio 1853 (-28 luglio

1855).

Dirello dall'avvocato Ghisollì. Prese anche il sottoUiolo

di

Yero amico

del

popolo.

3326. .- ROGANTINO PIEMONTESE.

=

Torino, tipo e stereot. del Progresso

dir. da Barera e Ambrosio, 1853 (2 otto·

bre-9 novembre).

Giornale di pl'opaganda antictericale e protestante.

3327. - IL NAZIONALE. Nuova gazzetta del

popolo.

=

Torino, tipo Nazionale, n. I, 16 otto ·

bre 1853 (-11 febbraio 1854).

La redazione ern composta dall'a

l'V.

1\1.

Romagnoli, dal·

l'avv. A. Bosio e da G. r.amusso. Gli succedette

L'Italia

e

Roma

(v. n.

333 1).

3328. - l,A TROMBA. Giornale della sera.

=

Torino, tipo Militare, 1853 (3 al

lO

novembre).

Direlto dall'avv. Lalty.

3329. - L'UNIONE.

=

Torino, tipo del Progresso, n . I, 20

novembre 1853 (·59).

Dirello da Aurelio Bianchi-Giovini; vi scrissero l'illten·

dente Lencisn, il maf('hese PHolucci, Scelsi, Interdollato,

l'etruccelli della Gallina, Deforesta ed allri. L'avvoCillo

l'l.bano v' inserì notevoli articoli di linanza. Giacomo

Andrea Musso i

Ricordi sulla vUa

civile

deqli I/aliani.

Egli ci mandò cortesemente questa nota sul Bianchi ·Gio·

vini.

I

li

Biancbi·Giovini spiccava per dottrina e coltura

• storica e politica e per la forma di dirll, lalvolta ne·

«

glella, ma sempre popolare, Esleso e profontlo conosci·

• tore della storia ecclesiastica e della lingua ebraica, si

«

mostrò facile 'e talvolta brillante nel trallare la Que–

I

stione polilica religiosa. Ma eccedette e n'abile p" ocessi

• di stampa. Il Bianchi·Giovinl fu forse

il

migliore dei

«

giornalisli Italiani congiungendosi in esso le qualita -

«

d,·lla estesa doltrilla - dtlla coltura politica - di

cc saper osservare e giudicare i fatti correnti - di cono·

«

scere l'arle di muovere le masse - e di considerare il

«

giornalismo come professione bastevole a se slessa, non

cc come mezzo a salire ».

Nel 1859

r

Unione

si lrasfcrl a Mi lano e vi fu ccduta

al conte Ferdioando Triulzi.

3330. - IL CONCILIATORE. Giornale quoti-

diano, politico e letterario.

l

=

Torino, tipo S. F ranco e figli , 1854

(6 febbraio-22 luglio).

Vi ellbcl'o gran parle l'avvocato Pier Carlo Boggio e

l'avvocato Luigi Re.

3331. - ITALIA

E

ROMA. Giornale politico

per il popolo.

=

Torino, tipo di G. Benedetto e C.,

1854 (16 febbraio-16 marzo).

V.

n.

3327.