

STORIE DELLA MONARCIDA
(Giornali politici)
237
3281. -
LA: CONOORDIA. Giornale politico,
morale, economico 'e letterario,
=
Torino, coi tipi dei fratelli Canfari,
n. I,
l
gennaio
1848 (-50).
Primo direttore Lorenzo Valerio.
o La
Concordia
ebbe sulle prime maggior succeSi;O dei
Risorgimento.
lo essa militavano un po' indisciplinata–
mente Pielro Mazza, poeta e tilosofo, ora Consigliere di
Stato, Domenico Carulti, Domenico Marco, Federico Me·
nabrea, Riccardo Sineo, Filippo de Boni, Pier Dionigi Pi–
Delli, Roberto d'Azeglio, Baudi di Vesme; e fra i più rag–
guardevoli per vivacilà d'ingegno, coltura letleral'ia e fama
già acquistala, Giuseppe Revel'e, ora ritirato dalla plllilica
mililllnte e direttore del
Bollellino u",solare
•
(Strenna
Album della Stampa,
Roma
~ 88~,
p.2761.
Sulle rovine della
Concordia
sorse poscia
il
ProgreS$o
(v. D. 3308) e da esso
il
Diritto
che tullora vive in Iloma.
3282. -
L'OPINIONE. Giornale quotidiano,
politico, economico, scientifico e lette–
rario.
=
Torino, Tip. Eredi Botta; n. I;
26
gennaio,
1848,
sq.
«
L'Opinione
nacque pel' una scissura insorla fra i
redatto l'i della
Concordia
e pO'ese posto inlermed io fra
la vivacità progressisla di questa e
il
prudente riserbo
del
Ri.,o'·gime1lto.
Il programma era firmato da Giacomo
DUI'llOdo, direttore e da Bianchi - Giovini, Massimo di
Montezemolo, Giovanni Lanza, Carlo Pellati, Giuseppe
1'orelli, Giuseppe Cornero e Nicolò Vineis
(Stre1lna Album
della Stampa,
Boma 188·1, p. n6).
Presto
il
Durando scambiò la direzione
dell'Opinione
con un comando sui campi di Lpmbardia e la direzione
passò al Marchese di Montezemolo, dal
~2
agosto
~8~8
e poscia ad Aurelio BIanchi-Giovini, quindi a Jacob
Dina ed ora
è
diretto in Boma dal Marchese d'Al'cais.
, Nella fredda e compasslita rigidità e solennità che da
" principio
il
DUI'ando diede a quel
fo~lio,
il
'l'orelli si
• sentì slonato, poi inutile, e non lardò a recare la sua
" penna scherzosa, pungente ed elegante al
Risorgimento
• dove fece caro e per poco non dico anche famoso
il
• pseudonimo di Ciro d'Arco da lui assunto.
All'Opinione
• rimase la grave, sfibrata, fastidiosa prosa di Massimo
o
di Montezemolo. , . (BeasEzlo IV.)
T"ent'anni di vUa ila–
• (iana,
Torino,
~
879, Il, 442) •.
3283. -
IL COSTITUZIONALE subalpino. Gior–
nale quotidiano, politico, amministrativo
e letterario.
~
=
Torino. Tip.
d~
A.
Fontana; n. I;
1
marzo
1848.
Fondato dal napolitano Antonio Scialoia e diretto dal–
l'avv.
Lui~i
Vigna. Vi collaboravano G. M. Cal'gnino, Pietro
Corelli, Leonardo
~'ell,
il medico
E.
Leone,
il
professore
G, G. Pasquale ed
il
magistrato Paolo Onorato Vigliani.
3284. -
L'ITALIANO. Gazzetta del popolo.
=
Torino,
~'.
I, 16 giugno 1848.
.
La preghiera che indirizzammo alla direzione di questo
diffusissimo fra i nostri periodici per
avern~
notizie di
fallo, non fu onorata da risposla. Sappiamo che i primi
direllori furono Felice Goveao, il dollore ,\lessandro Bo–
rella ed il dottore G. B. Bollel'o; vi scrissero
il
causidico
Norherlo Rosa,.da SIISII, poeta bernesco; l'e:.: monsignore
Giuseppe Maria Bertelli, l'avvocalo Baldassarre Cerri, ecc.
Famoso un tempo e temutissimo
il
Sacco nel·o.
3285. -
LA TRIBUNA DEL POPOLO. Giornale
di economia sociale, di politica , di lette–
ratura, arti e mestieri.
=
Torino, tip,
A.
Fontana, n.
l,
26
lu–
glio
1848 (- 25
novembre).
Dirello dal prof, G. G. Pasquale lino alla metà d'ottobre.
3286. -
GIORNALE DEGLI OPERAI.
A'
bene–
fizio dei medesimi disoccupati o poveri.
=
Torino, tipo Botta. n.
J, 29
agosto
1848 (- 30
dicembre).
Di Slefano Sampol-Gandolfo; cambiò poi nome con
quello di
Smascherato" e
(v. n. 3205).
3287. -
IL FISOHIETTO. Bizzarrie di at–
tualità, rivista illustrata con disegni ori-
ginali.
.
=
Torino, tipografia di G. Cassone,
n. I, 2 novembre 1848.
Fu tentato nel 1853 un
Nuovo Fischietto
(v. n. 3323).
Quindi una edizione in francese.
IL FISCHIETTO... édition française ebdo–
madaire.
=
Turin, impr. Cassone, n. I,
8
aprile
1854 (-
l
luglIo).
Giornale che riproduceva le caricature Mila edizionI>
italiana; e poscia prese maggiore originalità coll' altro
titolo:
LE PÈRE SIFFLEUR_ Journal ·illustré,
=
Turin, imprimerie ·des frères Steffe–
none et C.,
1854 (-55).
Settimanale e con caricalure di Francesco Redenti da
Correggio, morlo
il
27 febbraio
~
876 a Torino.
Il
Fischietto
fu successivamente
diretlo
da Carlo A-Valle,
dal Picbelti, dal Cesana, da Luigi Pielracqua e lo
è
da
Camillo Marielti.
Gli
editori
furono
il
tipografo Cassone, Pichetli, San–
chioti, Marielli e Virginio ed ora Marietti ed Ansaldi.
I
caricaturisli
che vi disegnarono furono:
n~
I
~
848 - Pedrone;
dal 1849 al 1854 - Redenti, al quale si aggiunse
Virginio e Casimiro Teja, ma
conservando la propria firma;
dal ·1853 al
~863
- 'l'eja, Virginio e Redenti;
dal
~804
al ·1868 - Virginio e Bedenli;
dal
~869
al ·1870.- Virginio, Redenti e Camillo;
attualmente
- Camillo e Dalsani.
Vi collaborarono pure i disegnatori, Comba, SlIIa, Giulio
e Demichelis.
Pseudonimi
artistici:
rirginio IIppolilo V., cognato del Redenti.)
Camillo
Icav. Camillo Marietli).
Dalsani
(ingegnere Giorgio Ansaldi).
Silla
(avvocato e depulato A. Allisj.
Giulio
(Platier).
K
(Pcdrone).
Scrissero nel giornale coi seguenti pseudonimi:
Fra Galdino
(avvocato Oesideralo Chiaves).
Fra Lapisle"o
(F. Garelli).
Fra Chirhibio
(professore Carlo A- Valle).
Fra Schietlo
(Luigi Rocca).
Fra Gioco"da
(Luigi Pielracqua).
Pif.
(Pi
C
III'
lti).
Brr.
(Auguslo Cesana).
Bzz.
(avv. Piacentini attuale direttore della
Gazulta
Uffiriale del Regno).
Friz,
(Antonio Galleoga).
1'.
(Luigi Coppola napoletnno;
il
Pompiere
del Fan–
full a, morto nel 1882).
Dal principio a lulto il
~852
il giornale usciva tre
volte per setlimana in 4 pp, Nel 1853 si fece periodico
e nel 1854 ritornò alla 'Pubblicazione lrisettimanale ma
con più ampio formato ed in 4 pp.
.
Nel 1879 gli e<lilori
Vir~i!lio
e
~4rieUi
rliddoppiaroDo