

STORIE DELLA MONARCHIA
(Giornali)
233
3240. -
CLARETTA (Gaudenzio). Notizie ar–
tistiche nel Regno di Carlo Emanuele
II.
=
(in
Atti. Soc. A?·clteol. e
BB.
A?'ti ,. ,
Torino,
1875,. I, 53-84.
3241. -
ANGELUCCI (Angelo) : Arti e artisti
in Piemonte. - Documenti inediti con
note.
=
(negli
Atti di Archeol. e Bò. Aa.,
To·
rino,
Hl78;
II,
31-86.
3242. - BERTOLOTTI (Antonino). Esporta–
zione di oggetti di Belle arti nella Li–
guria, Lunigiana, Sardegna e Corsica
nei secoli XVI, XVII e XVlll.
=
(nel
(liorn. Ligustico ;
Genova,
1876,
III,
113-125.
3243. -
BERTOLOTTI (Antonino). Artisti sub–
alpini in Roma, nei secoli xv, XVI e XVII.
Appendice.
=
Torino (estr. dagli
Atti Soc. A 1·ch.
. e
Bb.
A1·ti;
II,
121), 1878, 8° (64
pp.
3244. -
VIGNOLA (Avv. G.). Delle maioliche
e porcellane del Piemonte con una ap–
pendice sulle antiche maioliche di Sa–
vona. Cenni storici ed artistici.
=
Torino, fratelli Bocca (estr. dalle
Curiosità e ricerche di Storia Suòalpina ;
III.
454, 561), 1879, 8° (62
pp. -
6
tav.
Molto ben fatti e lavorati di prima mano su documenti
e collezioni. 'frallano:
Epoca "omana
(Pollenzo·Asti-Torino)
-Torino
(il
Parco)
- Torino
(Fabbrica di maiolica e porcellana) -
Yiselte
- Yinovo
-
Mondovi
-
Savona.
Le tavole sono di fac-
simili (2) e di monogrammi (4).
3245. - GENOLINI (Angelo). Maioliche ita- .
liane, marche e monogrammi.
=
Milano, bbreria Dumolard, MDCCC–
LXXXI (lit. D. Bellazzi e tipoItaliana)
4°,
(antip. e front. cromolit. - 4 csn. -171 pp.
- xxxv tav. a fa.csimile.
Oltre a notizie sparse interessano la Dosll'a storia i
capitoli :
Savona, Albissola
e
Genova
(p. 145) -
Torino
(p.
148).
Tral asciamo i numerosi trallalisli di ceramiche e re·
rumisti che quasi tutti dànoo Dolizie, disegni e marche
dei noslri. Accenniamo però al
Guide de l' ama teur de
pOteelaines et de poteries
del dotlore
I.
G. Teodoro Graesse
(6< édilion. Drl'sde,
j
880, G. Schoenfeld j 8° p.) con
j
84
pagine di facsimili, di mODogrammi e marche oltre ai
preliminari ed all'indice.
(3246). -
COSTA (Lodovico). Memoria con–
cernente le arti del diseg-no (in Piemonte).
(1820
c.)
=
(Ms. Bibl. S. M. - St. p.
528 -
apogr.
- f.O;
33
CSll.
•
.
11 Costa, com'è noto, era stato inviato a Parigi quale
commissario per oUenerci la restituzione degli oggelli
d'arte tolti da Napoleone al Piemonte.
B.
V~
-
GIORNALI
.
~
Abbiamo falle diligenti e minute indagini per
mformare i lellori sui
Giornali
che si pubblicarono in
paese. Finora le notizie che si avevano, ernno scarsissime
ed
inc~rte;
quindi la preparazione nosll'a non fu agevole
e verra scusata se ancora lungi dalla perfezione.
À
vverliamo che in quesli elenchi abbiamo notato sol–
tanto i giornali pubblicati in TOIlINO siccome quelli che
offcl'ivano un inleresse quasi generale al Regno. Quelli
provinciali e locali si cerchino fra le STORIE DB' PAB81
in 0
1 •
La divisione dei periodici in
potitici
e
scientifici, lette·
rari
e
p"ofessionati
non è e non poteva essere sicura e
p,·ccisa. La si raccomanda alla benignità del lettore discreto.
Non tu tti i giornati abbiamo volulo indicare; così fu·
rono pensalamente esclusi quelli di pure
Mode
e gli allri
recentissimi, che non hanno che un SOZZO scopo di vol –
gare lascivia.
3247. - ELENCO dei fogli periodici politico–
letterari che si stampano ' attualmente
ne' Reg i Stati con autorizzazione della
R.
Seg reteria per gli affari esteri.
=
(in
Calenda1'io Generale;
a.
XVIII •
1841;
p.
596-603.
3248. -
ELENCO dei giornali che in venti–
quattr'anni nacquero e morirono in To–
rino.
=
(in
Messaggiere Torinese;
n.
28
del
12
luglio
1845 ;
p.
112.
3249. -
*
[TESAURO (Conte Vincenzo)].
Il
giornalismo, poemetto
(sestine).
=
(Fossano , tipogr. Berruti,
1839), ' 8°
(8
csn,
.. . . ' premessavi una risposta all' av–
vocato Brofferio ed una lettera del me–
desimo intorno ad un sonetto:
=
(Fossano, tipografia Berutti
e quindi
'l'orino, tipo Zecchi e Bona,
1841-42), 8°
(38
pp.
Acre polemica letteraria fra
il
Conte Vincenzo Tesauro
di Meano, patrizio fossanese, ed il più temulo fra i gior.
natisti ed i criti ci piemontesi.
3250. -
*
ALCUNE osservazioni di un mi–
litare sul g iornalismo.
=
Alessandria, vedaGabetti ed 'Ottolini
editori (tipog rafia Guidetti),
8" (13
pp.
3251. -
MAGISTRATO D'APPELLO in Torino.
Sedg.t~
Jlullblica del
18
ottobre
1849.
Pro–
cessÒ~m
stampa contro il
Messaggie?'e
, T orinese.
t·
o
=
(in
Concordia
"
Torino ,
20
ottobre
1849, n.252.
32.">2. -
PROCESSO
DI
STAMPA ; 'l'ribunale
di prima cognizione di Genova. - .Regio
Fisco contro 1'edito're e lo stampatore
dell' opu scolo:
Gesù C?'isto davanti un
consiglio di guerra
(7
novembre
1849).
=
(in
Concordia;
Torino,
21
settembre
1849, n. 280.
l. Bibliogr, storica
(Stampa/o il
j
7
marzo
j
883).
30