

232
STORIE DELLA MONARCHIA
(Storia artistica)
t·d,·a
(91-93),
Premia
(94),
l'aralia
(95·107),
Pigevano
(108-109), Gambolò
(lO9),
Mor lara
(!U9),
Arona
IHS),
CanoMio
1116),
Orta
(93-94),
Lesa
1t·1G),
S. Pielro
in Cam-
(3221). -
AMATIS (Giovanni) Senatore. -
Memorie sulle antiche tipografie del Pie–
monte (sec . xvm).
=
(Ms.
pagna
(H7).
.
Si crede che
il
Barone Vernn7.7.n abbia da e..e attinto
moli
H
noli7.ie.Cf. CASALIS,
diz. geogr.;
XXVII,
673.
Cf. Il.
321G.
(3222\. -
PAVESIO (Giuseppe) Abate. - Dis–
sertazione storica SUI progressi della
stampa del Piemonte ne secolo xv.
=
\Ms.
B. b
3
!' -
Leggi sulla stampa.
3223. -.
DELI',A REVISIONE dei libri.
=
(in DUBOIN,
Racc. ,.
t. XVI,
1403.
3224. -
REGIE PATE!'lTI colle quali S.
M.
stabilisce nella città di Torino una Com–
missione di revisione de' libri e stampe
sotto la superiore ispezione del Guarda–
Sigilli
(27
settembre
1831).
=
(s. n.)
4" \2
csn.
3225. -
*
OSSERVAZIONI sulla critica fatta
alla legge della censura libraria dal ca–
nonico Paolo Barone di Pinerolo, riferita
dal
Rz'sorgimento ,
stamllato in Torino.
::: Oneglia, tipoGhilim
(1847), 8" (16
pp.
3226. -
.BuNIVA ·(Gius.). La libertà della
stampa negli Stati Sardi.
=
(in
Riv. Italiana ,.
Torino ,
1850 ,
I,
438-458.
3227. -
~
LA REVISIONE in camicia di
Giulio Marone
(1JSeudonimo);
con un'ag–
giunta di Angelo Bl'offerio.
=
Torino, tipografia Arnaldi,
1850, 16°,
(32
pp.
Attribuita ad un Giulio Rosset (?).
R b
88
-
STORIA ARTISTICA
i
f. "
~
Cf.
A. d. ed
i
particolari monumenti In 0
1 •
3228. -
DELLE ACCADEMIE di belle arti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t . XIV,
1555.
3229. ...:.....
BARTOLI (Francesco), bolognese,
accademico d'onorA Clementino. - No–
tizia delle pitture, sculture ed architet–
ture che ornano le chiese e gli altri
luoghi pubblici di tutte le più rinomate
città d' Italia e di non poche terre, ca–
stella e ville d'alcuni rispettivi distretti.
=
In Venezia, MDCCLXXVI (-VII), J?resso
Antonio Savioli in Merceria, applè del
ponte de' .Berettari;
2
V.,
8.".
Nel lomo
r
vi
è
il
Piemonte
(p.
~ -~
27 ) ; nel lomo Il;
Stradella
177
·7H), Torrjcella
178),
Poghera
(7R-80),
Alu- .
Ilindria
(81 -~5),
Torlona
(H6-H8),
LomeW7Ia
(89-90) ,
No·
3230. -
*
DESCRIZIONE di quattro quadri
fatti dal Majerle, pittore di S. M.
il
Re
di Sarde!Sna.
=
In Vercelli, nella stamperia di Giu–
seppe Panialis,
1767, 4°.
3231. - VERNAZZA (Bar. Giuseppe). Al rev:
p. Guglielmo Della-Valle.
=
(in
Giorn. Letter.;
Pisa,
1794,
XCIV,
219·232. .
Sulla pittura ad olio negli Stati Sabaudl, nel secoli
X!1l
e
XIV.
Da p. 233 a 239 v'è la risposla del p.
DELL1-V
ALLI.
3232. -
VERNAZZA (Barone Giuseppe). No–
tizie di un pittore a servizio della Corte
di Savoia
(1820).
.
=
(in
Mem. Ace.
Sc.
Porino;
XXIX,
2", 39·50
3233. -
*
DI A.I.CUNI artefici subalpini.
Art. estro dall'
llspero
di Genova di
P .. V.
=
(Torino, st. sociale,
1844), 8° (16
pp.
3234. -
DE L'ART dans le Piémont.
(in LAFORGE (Ed.)
De.
la peinture' et
des peintres des IJucMs Italiens, du X1l1
al6 XVII siècle,
Lyon,
1857,
p.
77-91.
3235. -
AZEGLIO (Roberto d'). Dei danni
che le antiche e moderne conquiste re-
carono alle belle arti.
.
=
(in
Riv. Oontemporanea ..
Torino,
1857,
IX,
30-56, 591-626;
X,
348-384.
II titolo
è
generico, ma tratta specialmenle della
vaD'
dalica depredazione commebsa dai Francesi dei nostri
gioielli di ogoi arte; arreca notevoli, inediti documentI.
3236 -
REGLI (dottor Francesco). Storia
del violino in Piemonte.
=Torino, tipografia di Enrico Dalmazzo,
1863,
8°
(204
pp. -
1
tav.
3237. -
VICO (GiovannI). Dell' intaglio
. all' acqua·forte e di alcuni intag'liatori
delle p'rovincie subalpine. Cenni sommari.
=
'lorino (estr.
Album Società Promo–
trice ;
1864), 8" (45
pp.
3238. -
ANGELUCCI (Angelo). Lista di scrit–
ture e di pitture eseguite o comperate
per la Casa di Savoia.
=
(in
Riv. Oontemp.
Torino;
1868,
LII,
229-246;
LIII,
117-1J2.
3239. - ROSCIO (Vittore). Considerazioni
intorno alle Belle Arti ed influenza eser–
citata su 'queste dalle Accademie e dalle
Società promotrici.
=
'l'orino ,
tipo~:rafia
del gior!lale
Il
Conte Cavour,
186~,
8
0
(22
pp.