Table of Contents Table of Contents
Previous Page  261 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 261 / 300 Next Page
Page Background

B.b"

STORIE DELLA MONARCHIA

(Storia tipografica)

231

3208. -

CLARETTA (Gaudenzio). Sui prin–

cipali storici piemontesi e particolarmente

sugli storiografì della R. Casa di Savoia.

Memorie storiche, letterarie e biogra-

fiche.

.

=

Torino, Stamperia R. di G.

B.

Para–

via e C.

1878

If'str.

Mem. Accad deUe .

Scienze

;'S.

Il;

XXX, XXXI),

4" (594

pp.

Abbonda la parte documpnlaria, colle lezioni qualche

VOIt'L

da collazionare; insufficienli la parte critica e la

bibliografica.

3209. -

BERTI (Prof. Dom.). I piemontesi

e la Crusca. Lezione.

=

(in

Atti deUa R. Accademia deUa

Crusca

-

Adunanza pubblica del

18

di

settembr.e

1878;

Firenze

1879,

p.

41-129.

3210. -

MANNo (Antonio). Alcuni cataloghi

di antiche librerie piemontesi, pubbli cati.

=

(in

Miscetl . Stor.ltal. ;

Torino,

1880,

S. II,

IV (XIX),

359-391.

=

(A

pa1·te)

(35

pp.

Con nollzie di storia lelteraria.

(3211). -

'IRICUS (Joannes Andreas).Index

scriptorum Sabaudiae, Pedemontii, Mon–

t isferrati et aliarum ditionum S. R. M.

Sardiniae

(1742).

=

(Ms.

(3212). -

DENINA (Carlo). Storia letteraria

del Piemonte.

=

(Ms.

(3213). -

PAVESIO (Prof. Giuseppe). Saggio

sui poeti piemontesi, dopo Ia restaura–

zi'one delle lettere. .

=

(Ms.

B.

b

37

-

STORIA TIPOGRAFICA

b8~

-

Tipografi, tipografie.

~ L~

notizie particolari si cerchino:

o nelle STURI\!

DEI PAtiSI

(O', ;

o

nella

DIOGRAFIA

(D).

3214. -

DELL'ARTE TIPOGRA1?ICA e del com–

mercio librario.

=

{in DUBOIN,

Ra,cc.;

t. XVI,

1303.

3215. -

MANIFESTO del Conso'lato , con cui

. si permettono a' padroni

stampat~ri

due

apprendizzi in vece d'uno, prescritto dal

manifesto 27 ottobre

1738,

mediante sot

tomessione d'essi padroni per riflesso ai

lavoranti. -

In data de'

3

marzo

1766.

:: In Torino, nella Stamperia Reale, f. o,

(Z

csn.

.

. .

3216. -

VERNAZZA- DI FRENEY (Barone).

- Dizionario dei tipografi e 'dei princi–

pali correttori ed intagliatori che ope–

rarono negli Stati di terraferma. e ,piÙ

specialmente ili Piemonte sino all' anno

1821.

Opera e stampa che' rimasta imperfetta

per la morte dell'autore viene in luce

per cura di una società anonima.

=

Torino, Stamperia Reale,

1859, 4°,

(328

pp.

Così dice il frontespizio. Ma veramente l'opera fu stam–

pata negli ultimi anni

di

vita dell'A. dalla Stamperia

Reale e lasciata in tronco alla pago

328

alla voce

di Sa–

voia (don Casparo) .

Ma nel I

K5iJ

pP.f opera e cUI'a del

Gazzem

e

del Peyron non si fece alh'o che stampare

il

f" (lOiespizlo e leAat'e alla ru, tica le

41

segnature esistenti

e dislrlllUil'lle p,u'ecchi esemplari in dono.

Sel'ondo l'iQlenzione del

Verna1.za

il tilolo doveva es–

sere quello

d

i

Osservazioni letlerarie parlicolarmente di

sloria tipografica,

quello scelto

é

però più esallo.

Il

Vernazza lasciò l'opera quasi compiuta, meno

l'ar–

ticolo

Stamperia Real.

che

lu

compilalo dal Ga1.7.era La

continuazione

e

mollissillle carie relalive a quesl' opera

Irovansi fra i rnss.

della

n.

Accademia delle Scienze di

Torino. In apo:,:rafo poi nella

D,bI. S. M.

(Mss. Vernazza

n.

73

bis) e presso Antonio Manno

che ha

radunato moili

male"iali per portare

11

compimento

il

lJizionario.

Il

Vernazza, in suo vivente,

a~eva

fatla una liratnra a

parte dell'a"lkolo riguat'dante

gli

stamputori

,b'ontana

(cf.

B,OI;IIAFIA

in

Dj.

Ndla Blul. Acc.

Se.

Tor. esiste anche un ros. inUtolato :

OATALOGO di libri raccolti dal Barone

Vernazza per provare la verità delle sue

osservazioni ti pografiche.

=

(Ms. Acc. SCo Tor.

=

(Ms. Bibl. S. M. Tor. - apogr. - nei

mss. Verllazza, n.

48, 2.

Cf.

n.

(3221).

3217. -

REGIE PATF.NTI colle quali Sua

Maestà prescrive alcune regole e condi–

zioni ùa osservarsi in avvenire,da coloro

che aspirano all'esercizio delle arti tipo–

grafica e litografica nei Hegii Stati di

terraferma. -

ln data deUi

4

agosto

1829.

=

Torino, dalla Stamperia Reale,

(~pp.

.

.

3~18.

-

GAZZERA (Costanzo). Lettere bi–

bliografiche .

=

Torino, presso Pi etro Giuseppe Pic

(dalla Stamperia Reale)

(1826),8" (77

pp.

3219. -

MANZONI (Giacomo) . Annali tipo–

grafici piemontesi.

=

Torino, MDCCCLVI, stamperia Econo,:"

mica diretta da Barera (estr:

Riv. Enci–

clopedica ltal.;

V. 358, 774), 8° (22

pp.

Lavoro stato interrotto.. Non vi

è

che la

tipo~rafìa

in-

cunauuia di Casale Monferrato.

.

3220. -

BROFFERTO

~Angelo).

Cenni 'storici

intorno all'arte tipografica e suoi pro–

gressi in Piemonte, dall'invenzione della

stampa sino al

1835,

dettati giusta le

memorie e i documenti somministrati dal

Comm. Giuseppe Pomba.

=

Milano, dal pio istituto tipografico

(tip. Bernardoni)

1876, 8° (xxu-138

pp.

Mera compilazione. stromtJazzata dal giornali, ma .dl

nessun valore storico.