

226
STORIE DELLA MONARCHIA
(Sistemi)
3120. -
MrcHELOTTI (Citt. Ignazio) Profes–
sore di geometria e
~ell'ac.cademia
dell.e
scienze. - Piano di studi matematICi,
presentato al Governo pro,:visorio:
=
Torino, dalla stamperia Davico e
Picco (s. a.)
(1799
c.),
8° (35
pp.
3121. -
RrcCATi (Pietro). Progetto d'u'n
piano d'organizzazion,e d'istruzione. PU?–
blica presentato al (Toverno provvisorIO
della' Nazione Piemontese, nel mese di
Nevoso anno
VII
repubbi. primo della
libertà piemontese.
=
Torma, presso
il
libraio
Frances~o
Destefanis in Dora Grossa (Stamperia
Briolo), 8
u
(24 pp .
3122. -
MORARDO (Gaspare). La riforma
degli studi d'Italia ,
.
=
Torino, anno
VII
Rep. presso Michel–
angelo Morano,
8° (4
csn. -
100
pp.
3123. -
ISTRUZIONE d'interinale insegna–
mento per le scuole prima e seconda ne'
comUlll del Piemonte e circondari loro,
proposto dalla Commissione e dal Con–
siglio di pubblica istruzione.
=
Torino, dai tipi di Felice Bnzan e C.
e presso M. A. Morano
(1800), 8
u
(16
pp.
3124. -
DE-GUBERNATIS (Stefano). Massime
filosofiche per l'educazione.
.
=
Carmagnola,
1816, 8°.
3125. -
*
[GRANDI (Avv. Gaspare) da
~i
voli]. Pensées d'un philantrope . chrétten
sur l'enseignement mutue
I.
=
Carmagnole,
1819,
de l'imprimerie
de Pierre Barbié,
8° (61
pp.
Cf.
n.
3128.
3126. -
*
SAGGIO teorico-pratico sul sis–
tema del mutuo insegnamento.
=
Genova, dalla Stamperia e fonderi a
di A. PonthelJier, piazza Pollaroli, nO
l;
giugno
un
9,
8° (17
pp.
3127. -
*,
[DEGOLA (Ab.
E~stachio)].
Me–
moria sul metodo dell' lllsegnamento
mutuo.
=
(s a.)
(1819
c.),
8° (40
pp.
Alla Lancaster
j
introdotlo in
Piemonl~
e provalo in
Genova dal reggimento 'di Saluzzo per opera di Carlo A!.
berlo Principe di Carignano e Colonnello di quel reggi–
mento.
3128. -
NmuBouRG (Chevalier de) Sous
adjudant-général. - Remarques
s~r
la
brochure intitulée: fensées d'un phllan–
trope chré,tien SUl' l'enseignement mutueI.
=
Oénes, de la typographie Ponthemer,
an
1820, 8° (21
pp.
'
Cf.
n.
3125.
3129. -
SCAGLIOTTI (Giambattista). Cenni
istorici sulle istituzioni dei sordo-muti e
de' ciechi.
=
'l'orino, Stamperia Reale, MDCCCXXIll,
8° (39
pp.
3130. -
OADORNA (Carlo). Gli asili per l'in–
fanzia.
=
(nel
Tributo
\
di beneficenza;
Torino,
1839.
3131. -
SCAGLIOTTi (Giambattista) Istitu–
tore de' sordo-muti e ùe' ciechi in Torino.
- Proposta d'alcuni mezzi d'educazione
per ginnasi e scuole.
infan~ili.
.
=
Torino, Stamperia sociale degb ar–
tisti tipografi,
1844, 8° (40
pp.
3132. -
CALDERA (prof. Pietro). Saggio di
un sistema progressivo di ist:uzione se:
condaria politecnica, ossia dl elementi
di 'lettere, storia, geografia, filosofia,
I?
a–
tematiche, chimica, disegno e ginnastICa
militare.
=
Torino,
1848,
tipografia Cotta e Pa–
vesio,
8° (87
pp. -
l
c.
3133. -
MAFFONl (dott. coli. Angelo Ca–
millo). Proposta di
~!IOdifi~azioni
al
~ro
getto di legge sull lstruziOne pubblica,
presentato e dis tribuito al Senato ed alla
Camera dei Deputati.
.
=
Torino, tipo di Enrico Mussano,
1848,
8°
(Il
pp .
3134. -
RAYNERI (prof. G.
A.).
~ello
spi–
rito della nuova legge orgamca sulla
pubblica istruzione ùel
4
ottobre
1848.
Discorso all'apertura della scuola supe–
riore di metodo.
=
Torino,
1848,
per Gio. Battista Pa–
ravia e Compag'nia,
8°
(35
pp.
3135. -
*
STATO ATTUALE della istruzione
publica in Italia. - Riforme che biso:
gnerebbe apportarvi l;lcciò rispondesse al
bisogni del secolo (di D. S.).
=
(neìl'
Antologia ltal.;
Torino,
1848;
IV, 192-258.
'
3136 -
CETTA
(p.
Alberto) d. C.
cli '
G. :–
Dell' unità
e
libertà d' insegnamento In
Italia.
==
Torino, tipografia Chirio e Mina,
1849, 8° (464 -
XIV pp.
3137. -
RULFI (P. Michelangelo) Deputato
di Biella, relatore. - Rapporto sul pr?–
getto di legg'e per l'istruzione primaria
che la Commissione d'esame adottava
nella seduta del
3
novembre
1849.
=
(estr. dalla
Rivista Italiana ..
diçem-
bre
1849), 8
u
(19
pp.
,
3138. -
GlSSEY (prof. Antonio).
Proge~t?
di legge sulla istruz.ione provinciale prl-,
maria e secondaria.