

STORIE DELLA. MONARCHIA
(Materia penale, ecc.)
221
D'un notaio già impiegato del registro
e quindi dell'insinuazione
(trad. frane. a
fronte).
=
Torino, libreria della Minerva Sub–
alpina (tipogratia Baricco e C.), 1842, S",
(vIIl-498 pp.
3051. - COLLEZIONÈ completa delle regie
provvidenze, istruzioni, circolari, deci–
sioni, ecc. concernenti il I;!.otariato,ema–
nate dal 1841 a tutto settembre 1842,
contenenti i Regii Editti, Regie Patenti,
Manifesti camerali, il titolo
XXII
delle
R. Costituzioni, lib. V; cinquecento e più
a.rticoli dei codici civile e penale e mas –
Slme desunte da vari giudicati e deci–
s,ioni, ed
~n
fine un copioso indice ana–
litICo ragIOnato della medesima.
=
Torino, stamperia di
F.
Baricco e
C., libreria della Minerva 8ubalpina, 1842,
3 v.8°.
3052. - RACCOLTA delle leggi, regolamenti,
manifesti, ordinati camerali e circolar'i
relative al notariato e al tabellione, enun–
ciati nel regolàmento approvato con RR.
Patenti del 28 giugno IS42.
=
Torino, tipo G. Favale, 1843, So.
3053. - RACCOLTA delle leggi, regolamenti,
manifesti, ordinati camerali e circolari
relative al notariato e al tabellione, enun·
ciati in regolamento approvato con R.
Patente del 28 giugno 1842.
=
Torino, 1843, So.
B. b
33
_.-
MATERIA PENALE E CARCERARIA
~
Per la legislazione penale v. B.
b~9.
Per le no–
tizie sui singoli luoghi di pena, si cerchino i paesi dove
esiRlollo in
O'. .
305? - DELLE CARCERI e luoghi di corre–
zIOne.
= (in DUBOIN,
Racc.;
t.
XIII,
816.
3057. -
*
LE LACRIME della prigione, ossia
riflessioni sopra il carcere scritte da un
detenuto (F. G.).
= Anno 7 (Torino, dalla stamperia del
citt. Soffietti), 4
0
'(10
pp.
3058 - REGOLAMENTI E BANDI per li bagni
penali situati negli arsenali marittimi di
terraferma (22 febbraio 1826).
= Genova, 1826, 8°.
3059 - CERFBERR (M. A.
E.l.
Rapport à M.
le Comte de Montalivet Ministre de l'in–
térieur, sur lesprisons, maisons de force,
~aisolls
de correction et bagnes des
Etats du Piémont, de Lombardie, de
Parme.. .
=Paris, imprimerie Royale,MDcccXXXIX;
4° (vn-S2 pp.
Massimiliano Carlo Alfonso Cerfherr de Medelsheim
nato
ad
Epinal nei Vosgi
il
2()
luglio
J8J7;
pubblicista.
3060. - PETITTI
DI
RORETO (Co. Carlo I1ar.).
Della condizione attuale delle carceri, e
dei mezzi di mig·liorarla.
=
(in
Subalpino;
Torino, 1839, I, 127-
172; II, 9-46,265-303.
=
(A
parte),
Torino, presso Giuseppe
Pomba e C. 1840, 12° (xvI-428 pp.
3054. - GIANOLIO (Notaio Sebastiano) da
Cherasco. - Prontuario del notaio, ossia
repertorio alfabetico ragionato delle prin-
ci pali disposizioni delle patrie leggi nelle
materie contrattuale e testamentaria, .di
parecchie decisioni de' supremi magi- ,
strati e massime di giurisprudenza, non–
chè delle varie leggi e regolamenti toc–
canti la disciplina e l'esercizio del nota–
l'iato.
3061. - PETITTI DE RORETO (Comte). Lettre
sur une nouvelle brochure de M. Moreau
Christophe
[sulle carceri cellttlarz].
= (extr. de la
Revue étrangère et fran–
çaise de législation;
Paris) 8° (8 pp.
Luigi Malurino Moreau-Cristophe, economista francese,
grande propugnatore del sistema cellulare, oato a Lo–
ches oe11800.
. = Torino, stamperia Ferrero, Vertamy
e C., IS45, 4°.
3055. - CUSA (Miohele). Dell'origine e del–
l'ut'fizio del notariato.
= Torino, 1850, 8
0
.
3062. -
P~~TITTI
DI
RORETO (Conte). Alcune
idee sul patronato dei liberati dal car-
cere.
.
3063. - QUESTIONI IGIENICHE concernenti
ai nuovi sistemi penitenziari, indirizzate
alla sezione di medicina del terzo con–
gresso italiano, dai signori Mittermayer,
Ronchivecchi e Petitti.
=
Firenze, tipografia Galletti, 1841, 8
0 •
3064. - QUESTIONI IGIENICHE intorno alla
riforma delle carceri indirizzate dai si–
gnori Scopoli, S<;1.1eri e Petitti alla sezione
di medicina nel quarto congresso degli
scienziati in Padova.