Table of Contents Table of Contents
Previous Page  253 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 253 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Beneficenza)

223

de charité établis par ol'dre de S. M. Vi–

ctor Amédée. . ... dans tous ses Etats

tant deça que delà les monts et cols.

=

À

Turjn, M.DCC.XXII de l 'imprimerie

de Jean François Mairesse,

(171

pp.

3076. -

STABILIME~TO

della congregazione

primaria e generalissima nella ' città di

Torino, per gli ospizi e congregazioni

di carità

120

lug'lio

1719).

=

In Torino, MDCCCXIX, nella Stamperia

Reale 4° (41 pp.

STABILIMENTO della' congregazione pri–

maria e generalissima nella città di To–

rino per gli ospizi e congregazioni di

carità.

=

In Torino, M.DCC.XIX, nella stampa

di

Giovanni Radix e Gio. Francesco Mai–

resse, 4° (24

pp.

3077. -

ISTRUZIONI e reg'ole delle congre–

g'aziuni di carità da fondarsi d'ordine

della S. R. Maestà del Re di Sicilia &c.

nelle città e ne' luogll i degli Stati suoi

ove non possono farsi ospizi generali per

li poveri.

=

In Torino, nella stampa di Gianfran–

cesco Mairesse e Giovanni Radix, 4°

(52

pp. -

2

csn.

3078.

~

INSTRUZIONI e regole degli ospizi

generali per li poveri da fondarsi in tutti

gli Stati della S. R. Maestà del Re di

Sicilia ecc., di ordine della medesima

Maestà.

=

In Torino, M.DCC.XVII, nella stampa

di Gianfrancesco Mairesse e Giovanni

Radix, 4° (144 pp. - 2 csn.

3079. -

STABILIMENTI delle congregazioni

di carità generali e provinciali coll'editto

di S. S. R. M. e con l'elezione fatta dalla

medesima de' loro direttori.

=

In Torino,

M.DCC.XX

nella stampa di .

Giovanni Radix e Gio. Francesco Mai–

resse, 4°

(75

pp.

V. Stabilimenti di ospizi negli articoli: COIEIlI, ALHs-

SAN

ORIA,

VSRCEI.LI

.

.

L'edilto

è

quello del 20 luglio -17·19 colle speciali pa–

len ti del 27 seltemb"e 1720 e ri guardano Acqui, Alba,

.\Iessandl·ia, Aosta, Asti, Casale, Fossano, Ivl'ea, Mondovì,

Nizza, Pinerolo, Saluzzo, Susa e Vercelli.

:3080. -

*

MEMORIA indirizzata a una So–

cietà di buoni patriotti, che hanno pro–

posto

a

sciogliere il seguente problema:

«

Quali sieno

i

mezzi opportuni pC?' òan–

di1'e at!atto la mendicitii sotto la prote:

zione delle leggi, in qualunque stato dz

GovC1'no?

»

=

In Torino, presso G. M. Briolo,

1788,

(48 pp.

3081. -

'*

[COSTA (Avvocato Maurizio )].

Risposta d'un buon patriotta ad

u~a

me:

moria indirizzata a una società

di

bUOlll

.patriotti che hanno proposto a sciogliere

il seguente problema: - Quali siano i

mezzi opportuni per bandire affatto la

mendicità sotto la protezione delle leg'g'i,

in qualunque stato di Governo?

=

(Torino, dalla stamperia Soffietti)

(s. a.),

8

u

(46

pp. -

1

c.

3082. -

*

[VASCO (abate Giambattista)J.

Mémoire sur les causes de la mendicité

et sur les moyens de la supprimer. -

«

Un ltomme n'est pas fauvre pa1'ce qu'il

n'a 1'ien, mais parce qu'i ne t1'availle pas

» .

- Ésprit des loix, livre

23,

chap.

29.

=

A Turin MDCCXC, chez Honoré De–

rossi,

(122

pp. -

1

c,

Composto nel

t

778, presentato nel

~

788 ad un con–

corso in Valenza di Francia dove ottenne (26 agosto) un

accessit.

3083. -

SOLERI (cittadino Gaetano). La

mendicità sbandita.

=

[avviso]

(s.

1.

a.), 4° ap.

3084. -

ESTRATTO dalle opere d{ll Conte

di Rumphort sulla maniera di comporre

minestre sostanziose ed economiche, colle

esperienze fatte dalla società agraria ad

istruzione e vantaggio del popolo pie–

montese.

=

Torino, dai tipi di Pane e Barberis

(s. a.)

(1800) 8°

(54

pp.

A pago 29 sonovi i

Risultati delle esperienze (aUe dalli

deputali cleUa Società agmria nella .composizione delle mi–

nesU'e economiche

e

sostanziose dette alla

llumphorl. Seguì

poi un

'

INVITO. - La Società agraria ai suoi

concittadini

(1

brumaio, anno IX).

=

(Torino, dai tipi di Pane e Barberis,

(7

pp.

Sulla diffusione di quesle minestre, con un

Dee,.eto ciel

Governo

che impone ai religiosi di aprire soscrizioni. Si

pubblicò elianrlio dalla stessa società:

VASSALLI EANDl

(A.

M.). Metodo di

fare le minestre economiche.

=

('l'orino, dalla stamperia Nazionale),

8° (2

csn.

-

.

3085. -

*

MEMORIA sulla necessità di av–

visare ai mezzi onde isbandire la men–

dir.ità - letta pella tornata del di

11

di–

cembre

1827

della

R.

Camera d'agricol–

tura e di commercio di Torino, da un

membro della medesima (F.).

=

Torino, tipografia Chirio e Mina,

1829, 8° (45

pp.

3086. -

LETTERA circolare del primo se–

gTetario di 8tato per gli affari dell'In–

terno sul modo di provvedere al sollievo

ed alìa assistenza dei poveri.

=

Torino, per Giuseppe Fodratti,

1833,

8° (46

pp.

Del Ministl'() Con le della Scarena colla penna di Giu–

seppe Manno suo primo uffiziale.