

STORIE
DELLA
MONARCHIA.
(Storia letteraria)
229
B.
b34~
-
Collegi all' estero.
3175. -
DEI' COLLEGI stabiliti presso stra–
niere Università pe' sudditi de' Regi Stati.
(Puteano di Pisa - in Avignone - in
Lovanio - della Viola a Bologna -
Caccia).
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XIV, 1046.
3176. -
TRANSUMPTUM omnium et qua–
rumq. jurium, actionum et bonorum Ven.
Collegii Ghisleriorum Papire erecti a
recolendre memorire Pio V. Pont. Max.
Boschense, mandante ilI. et rev. fr. Mi–
chaele Bonello Episc. Alban. S..
R.
E.
Card... "una cum legibus quibus schola–
stici ibi degentes reguntur
&
vivunt.
=
Papiae, apud Andream Vianum,
CIO. IO . IlC,
4°
(492 pp. - 4 csn.
3177. -
CONS'I'lTUTIONES almi collegii Ghis–
leriorum Papire.
=
Ticini Regii, MDCCXXIX, excudente
.10 .
Antonio Ghidino,
4°.
3178. -
COLLEGII Puteani constitutiones,
privilegia fundatio et dotatio ab ilI. et rev.
Carolo Antonio Puteo Arch. Pisano, cum
notis, posteriores rite approbatas ordina–
tiones et variationes, indicantibus.
=
Pi"sis, MDCCCXXII, ex typographia ar–
chiep. apud Rayner. Prosperi,
f.o
(56
pp.
3179. -
MÉMOIRE sur le collège de Savoye
fondé
à
Louvain.
. .
=
(Annécy, chez C. M. Durand, impri–
meur du Roi)
(sec.
18°),
4°
(82
pp.
Un r;!eneroso prelato savoJardo,
O.
Eustachio Chappuis,
consiglier.e ed ambasciatore di Carlo V, fondava nel
XVI
5el'010 due
coll~gi
di studi delti
Chapp"isiani
uno in
Annecy di preparazione agli sludi universilari cbe poi
compievansi nel secondo collegio presso alla celebre Uni–
versità di Lovanio nel Brabanle.
cr.
ANNECY
in
.c'.
3180. .-
EXTR.AlTS des archives chapuisien–
nes de Chambéry.
=
(Annéçy, chez C. M. Durand, impri–
meur du Roi)
(1774), 4°
(124 pp.
3181. -
TRoMPEO (Dott. Comm. Benedetto).
Cenno storico-statistico sul colleg'io Pu–
teano in Pisa.
e:
Torino,
1870,
per gli eredi Botta, via
Corte d'appello nO
22
j
8' (14
pp.
Fondato nel
~604
dall'Arcivescovo pisano,
Carl~ntonio
del Pozzo.
.
(3182). -
MEMORIE riguardanti
li
posti che
spettano alla nazione savoiarda nel col–
legio di S. Luigi di Roma.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
81,
2"
j
p. 455,
m.
24.
. .
(3183). -
DISS~RTAZlONE
sopra la ragione
spettante ai Savoiardi di entrare nella
congregazione di San Luigi
di'
Roma ,
egualmente che ai Francesi e Lorenesi, .
per essere li detti Savoiardi anche inter–
ven~ti
nella fondazipne di detta congre·
gazIOne.
1747.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv: voI.
81 ,
2°; p. 456,
m.
24.
(3184). -
RÉI,ATION de ce qui s'est passé
à
l'occasion du rétablissement du grand
collège de St.-Nicolas d' Avignon,
1672.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
85;
p.
5,
m. 1.
Due
SODO
i
collegi di Annecy fondati in Avi/i(none, uno
dal cardinale savoiardo Giovanni Fr"cson Alarmel de
Broglly e l'.alll·o dal cardinale piemontese Giuliano d.lla
Rovere. La fondazione del primo risale al 23 luglio 1-424,
quella del secondo al 22 agosto 1476.
Quello fu delto
Annossiaeens.; Gebennense,
di
S.
Nicold,
de'
Savoiardi,
il
Grande, d'A'vignone;
questo di
S.
Pietro
in Yincoli,
della
Rovere
e
d'Avignone.
(3185) . -
MACHET (Chan.). Mémoire au
Gouverneur de la Savoye. dans lequel
il lui fait un détail de l'état du collège
de Savoye. fondé en l'Université d'Avi-
gnon.
.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
85 ;
p.
5,
m.
1-
(3186). -
STATUTS du collège
de
Savoye
fondé dans l'Université de Louvain en
Brabant par EustacheChappuys.
1551,
28
fevrier.
=
(Ms. Arch. St. Tor. ....:. Inv. voI.
85;'
p.
17,
ID.
1.
B. b
3B
-
STORIA LETTERARIA
c;:r-
cr.
Biografia e hibliografia generale ; B. bi. Edu–
cazione, Istruzione,
B.
b
35 ;
e
più specialmenle i singoli
paesi in
C'.
3187. -
ATHEN.iEUM.
=
(in MOROZZO (Car. Jos.)
Cistercii re–
tlorescentis pars tertia;
A. Tauriuorum,
1690, 67
sgg.
.3188. -
*
LETTERE varie che servono a
dilucidare alcune erudite osservazioni ri–
guardanti la ragione, e le scienze del
P"*
=
In Vercelli, nelle stampe di Giuseppe
Panialis,
1789, 8" (94
pp . - l
C.
Letlera di un lilosofo italiano (p.
j) -
Letlera 8ulla
leUI.ralura tedesca scrilla a S. Ec. la Marchesa C. C. di
Do~liemeren
(p. 11 ) - Slato delle letlere nel Piemonle
IMalta, 10 giugno
17811
di C. Gio. Firembergh (p.
3i)
-)
Riparo alla peste del Cav. Ellodoro Zurfeld (p. 55) - Let–
lera di sfogo e doglianza di un accademico (di P. V. L.
(p. 69) - Soluzione al problema. . . sul difetto degli in–
grassi. . . (di F. C. Moreltini) (p.
81).
3189. -
DENINA (Charles). Sur le caractère
dea peuples qui habitent au pied des