

224
STORIE DELLA MONARCHIA
(Beneficenza)
3087. -
*
QUALCHE cenno sulla Mendicità
e sui mezzi di estirparla. -
«
Si quis
non 1)ult operari, non
mandt~cet.
Epist. II
ad Thessal. c. III,
v.lO.
=
Torino, 1834, coi tipi di Gius. Pomba,
8°.
3088. - PROVVEDIMENTI relativi all'ammi–
nistrazione degl'istituti di carità e di be–
neficenza nei Reg'ii Stati di terraferma
(24 dico 1836).
=
(Stamperia Reale), 4° (157 pp.
LOIS ET INSTRUCTIONS relatives à l'ad–
ministration des institutions de charité
et de bienfaisance dans les Etats Royaux
de terreferme.
=
Turin, 24 dé'Cembre 1836, 8°.
3089. _ . PETITTI (Conte Carlo Ilarione).
Saggio del bnon governo della mendi–
cità, degli istituti di beneficenza e delle
carceri.
=
Torino, presso Giuseppe Bocca (tip.
Favale) MDCCCXXXVII,
2
V., 8° (XXXVI -
475, 607 pp. :- 2 tav.
Con esempi ed applicazioni speciali agli Stati del Re.
3090. - FONTANA (prof. Lodovico). Sulla
necessità di sbanùlre gli accattoni e di
provvedere ai veri poveri. Ragionamento
politico-morale.
=
Torino, 1839, tipografia Cassone, Mar–
zorati, Vercellotti, 8°
(23
pp.
3091. -
*
[PANSOJA (cav. G. Ignazio)].
La sacra causa de' poveri; pochi cenni
rapidissimi del c. P. G.
I.
=
Torino, tipo Gius" Fodratti, 1839, 4°
(16 pp.
3092. ' - MARTINENGO (Michele Antonio).
Opere pie del Piemonte e loro sistema
amministrativo e su di alcuni rami del
sistema economico daziario dello Stato.
Memorie.
3093. - BONACOSSA (Dott. G. Stefano). Sullo
stato de' mentecatti e degli ospedali per
i medesimi in vari i paesi dell' Europa.
Narrazione con osservazioni critiche.
=
Torino, 1840, tipografia fratelli Fa–
vale. 8° (167 pp.
Discorre de' manicomii e de' menlecaLLi del noslro
paese.
3094.,- HÒPITAUX - Turin (5) - HOSPICES
- Etats de Sardaigne (31) - Turin (34).
=
(in
C~RFBERR
(A. K)
Ra'pport
à
M.
le
Min. de l'intèr. sur dilférents kospices et
sur la mendicité dans 'Zes Etats de Sa1'–
daigne, de Lomba1'die, etc.;
Paris, 1840.
3095. - QUAGLIA (Cav. Luigi Zenone). Del–
l'estinzione della mendicità, ossia brevi
considerazioni sui metodi finora praticati
e nuova proposta per ottenere un tal
fine .
=
Genova, 1840, 8° (43 pp.
3096. - RACCOLTA di leggi, istruzioni, let–
tere-circolari ed altri provvedimenti in
vigore, concernenti l'amministrazione
degli istituti di carità. Corredata di varie
spiegazioni e risposte date riguardo aù
alcuni casi che si sono presentati all'au–
torità superiore dopo il 1836.
=
Torino, 1840, presso
G.
B. Paravia
e
C.,
8" (xv - 414 pp. - 2 coL
3097. - RELAZIONE a S. M sulla situazione
deg'li istituti di carità e beneficenza dopo
l'editto
24
dicembre 1836
(del conte di
PralM'mo
).
.
=
Torino, Stamperia Reale, 1841, 4°
(267 pp.
.
3098. - PETITTI
DI
RORETO (Co.). Esame
analitico e critico dell'opera pubblicata
in Roma da Mons. D. Carlo Morichini,
intitolata: Degli istituti di pubblica ca·
rità ed istruzione primaria delle prigioni
in Roma.
.
=
Milano (estr. dagli
Annali Univo di
Statistica),
1843, 8" (150 pp.
II 1\forichini, romano, fu erealo curdinale di S. R. Chiesa
ai
~
5 marzo
~
852.
.
3099.- MASSINo -TURINA (P. G.). La bene–
ficenza ordinata a sistema ossia ricerca
delle cause della miseria e dei modi pra–
tici di fermarne il corso,
=
Casale, dalla tipografia di Andrea
Casuccio, 1850, 8" (90 pp.
3100. -
*
D1ALOGffl sulle società d'operai
formatesi in Piemonte dopo lo Statuto
del magnanimo Carlo Alberto. .
=
Torino, 1854, 8°.
3101. - PORPORATI (Michelangelo). Del la–
voro nei manicomii.
=
Torino, 1856, 8°.
3102. -- ROSSI (Cav. F.). Poesie e prose
dedicate al quinto Congresso delle so–
cietà operaie dello Stato ed al solenne
anniversario di quello di Voghera.
=
Vog-hera, tipo di G. Gatti, 1857, 8°.
3103. - MACCHI (Mauro) Le associazioni
operaie di mutuo soccorso.
=
(in
Rivista Contemporanea;
Torino.
1862;
XXVIII,
342-382.
.
È
una sloria di queste Rocielà, a cominciare dal loro
primu convegno generale in Asti nelt'ollobre
~
853.
3104. - BERNARDI (Iacopo). Vittorio Ame·
. deo II e l'ordinamento della pubblica
beneficenza.
..
=
Venezia (estr. dagli
A tti del R 1st.
Veneto;
S. V.;
V),
1879, 8. (19
pp.