Table of Contents Table of Contents
Previous Page  264 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 264 / 300 Next Page
Page Background

234

STORIE DELLA MONARCHIA

(Giornali politici)

3253. - OSSERVAZIONI di fatto e di diritto

intorno aU: accusa di furto contro

il

Bianchi Giovini, deputato e direttore del

giornale

L'Opinione.

=

Torino, presso P. Magnaghi, 1849, 16".

L'accusa era di una sottrazione di libri all'ufficio della

t1pogralia Elvetica di Capolago.

3254. -

*

[BROFFÈRIO (Angelo)]. I gior–

nalisti in provincia; viaggio umoristico.

=

(in

Voce del progresso;

Torino, 1855,

n. 79, 89, 98.

3255. - PROCESSO di diffamazione contro

il

giornale

Il Fischietto

(promosso dal–

l'avv. P. S. Mancini). Tribunale correzio–

nale di Torino.

=

Genova, tipo della Gazz. dei Tribu–

nali, 1855, 8°

(84

pp.

3256. - PROCESSO di diffamazione inten–

tato dal prof. cav.

L.

A. Melegari, de–

putato, al giornale

L'Armonia.

Dibatti–

menti seguiti innanzi la Corte d'appello

di Casale

il

13 luglio 1857, con docu–

menti inediti.

=

Torino, tipo Scolastica di Sebastiano

Franco e figli e comp., 1857, 16° ,64 pp.

Direndevasi dall'accusa di essere slato consocio nel di·

8e~nu

da Antonio Gallenga preconcetto, di ucddere

il

"e

Carlu Alberto e di avedo a tal uopo raccomandato al

Mazzini.

3257. - I GIORNALI e i Giornalisti in Italia.

=

(in MONTAZIO !Enrico)

Aurelio Bian–

chi Giovini

(nei

ContempQranei italiani,

Galleria Nazionale del sec. XlX, n. 55);

Torino·, Unione Tip. Ed., 1862; 3 - 33.

A pago " dice:

«

Un amico nostro, Guglielmo Sterani,

• pocbe setlimane prima

d~lIa

sua morte. quando ve-

• nlmmo a raggiungerlo a Torino, parlavaci di una

Stori"

• del Giornalismo

per la quale andava già raccogliendo

cc

appunti

>.

Il

Montazio, giornalista e romanziere toscano ; nacque

il

29 sellembre

~

817

presso a Portico di Romagna.

3258. - PAPA (Dario).

Il

giornalismo.

=

Verona, stabilimento tipo di G. Fran–

chini, M.DCCC.LXXX, 18° (vm-411 pp.

Giornalista, nato nel

~

846

a Desenzano.

3259. -

*

GIORNALI E GIORNALISTI. Som–

mario per una storia del giornalismo in

Italia.

=

(in

Strenna

-

A lbum della stampa;

Roma, 1881, 255-240.

Con seUe curiose tavole fototipiche, di facsimili di gior–

nali.

b

3

:

-

Politici.

3260. - SUOCESSI

I

DEL

I

MONDO

I

GA–

ZETTE

I

Del sig. Pietro Antonio Socini.

=

Torino, il primo febbraio 1645 (-24

dicembre 1665); f." p.

Preziosa raccolla nella Bibl. Naz• .Tar. Sono

~iQrnali

,

I!~ne,.al",ellte

in numeri di 4 csn. caduno, stampati In

corsivo.

Il

primo

privile~itl,

dato al Sncini

è

di Madama

Reale, dII Torino

il

18

di

g~nnaio ~645

per un gitJrnale

ebdomadario, privil"gilO to per cinque anni e da slamparsi

dal Sinibuldo. Poi fu stampalore privilegiato delle G"z-

zelle il

Gian~lIi.

.

S'hanno n" tizie di Gnz7.etlieri a servizio di Savoia fin

dai tempi di Emanlll!\e FillhertQ, ma non eranvi gazzelle

Il

stampa. Cun qllletunza dei 30 gennaio

1517

Vennero

pauate somme al Gellerale delle puste Capolle per lo

stio

pendio

o

sia lralenimento

di

coloro

cile

'Cr/t'ono avvisi a

Sua Altezza da Rom", Yenelia et Parigi .. come appare

per leUere,

O

sia stabilimento di dello stipendio dalo

li

9 di novembre

~ 575

('f. G., 1576, 2",

f

611.

"Hp.

47).

Il

SociIli puhblicava IIn"he, quali supplementi ai suoi

avvisi alcuni opuscolelli, quali sono. i seguenti :

RELATIONE della sanguinosa battaglia

fra le armate Imperiali e Suedese, se–

guita alli 6 di marzo vicino a Tabor in

Bohemia, con la disfatta dell'Imperiali.

=

In Torino, MDCXLV, 4° (4 csn.

RELATIONE della sanguinosa battaglia

seguita nella Sueuia tra Norlinghen e

Donauert a lli 3 del corrp.nte fra le ar–

mate francese e bavarese con la disfatta

di questa.

=

Torino, li 30 agosto 1645, 4° (8 pp.

RELATIONE dell'incontro di quest' ar–

mata con la nemica' al passag'gio della

Mosa li 19 ottobre 1645.

=

In Torino, per Francesco .Ferrofino,

1645, 4° (4 csn.

.

COPIA di relatione del campo sott'Or–

bitello li

22

giugno 1646.

=

In 'l'orino, MDCXLVI, per Francesco

Ferrofino, 4° (8 pp.

COPIA di relatione dal campo sott'Or–

bitello li 29 giugno 1646.

.=

In Torino, MDCXLVI, per Francesco

Ferrofino, 4°

(8

pp.

.

Sul Socini poi si ha uno studio biografico. scrillo da :

NERI (Achille). Un giornalista del se–

colo XVII.

=

(in

Rassegna Nazionale;

Roma, 15

gennaio 1882; IX-43-45.

=

(in NERI (A.)

Passatempi lettm'ari,'

Genova, 1882, 49-61.

3261. - RACCOLTA de' giornali stampati in

Torino l'anno 1746 (-51).

.

=

Si di'stribuiscono dall'autore di detti

giornali privilegiato privativam'Emte da

S. S. R. M. ed abitante nel palazzo di