

STORIE DELLA. MONA.RCHIA.
(Giornali politici)
235
S. A. S.
il
Principe Carignano G.
G.
A.
Tamietti (nella stamperia di
F.
A. Cam–
pana e poi in quella Reale). 4°.
'l'amietti; detlo anche. con vezzo di pronuncia pie–
montese, 'famiatti, (cf. n. t545).
'<
3262. - GIORNALE di Torino e delle pro–
vincie di tutti gli Stati di S. Maestà.
=
Presso Ignazio Soffietti,
8°.
Edizione italiana, ed altra francese. Primo numero,
:>
gennaio
17QO.
Un
indice
io fine del
l'
anno. Direttore un
signor Des Roches.
3263. - GIORNALE del Piemonte.
=
Torino, presso
il
Masserano, 1787
(-92),
8°.
Ogni numero 4 pp.
À
3264. - GAZZETTA di Torino e notizie par–
ticolari.
Mercoledì,
2
gennaiò 1793 (-96).
=
Torino, presso il Masserano,
8°.
Ogni mercoledì e sabbato in numeri di
8
pp.
Cessando questo giornale si pu bblicò come succedaneo
il
seguente, affidato alla direzionI del segretario di Stato
Vincenzo Valsecchi, torinese.
X
GAZZETTA piemontese, 1797 (- 98-99).
=
Torino dalla stamperia di Onorato
Derossi (poi di M. Guaita)
4", 2
col.
Ogni mercoledi, con alcuni suppl,·menti. Il primo nu–
mero del mercoledl4 genoaio n97. Ebbe quindi Il titolo:
1-
IL REPUBBLICANO piemontese (20 fri–
maio a. VII - lO dlc. 1798).
=
Torino, stamperia Mairesse (poi
De~
nasi e stampofilantropica, poi Guaita), 4".
Redatto dai letterato Modeslo ParoJetli.
Riprese quindi
il
nome di
GAZZETTA. piemontese (sabbato 4 gen-
naio 1800.
'
.
=
Torino, stamperia Guaita, 4°.
~Iodificatasi
in
GAZZETTA NAZIONALE piemontese.
~
n.
l,
21 termidoro. anno
8°
repubbli–
cano (9 agosto 1800), dalla Stamperia
filantropica, sotto i portici del Te"tro
nazionale, al n. 1255.
Fregiata col berretto frigio e coll'arcbipenzolo maS80-
nico.
Furongli succedanei:
GAZZETTA del Piemonte.
=;
(29 .novembre 1800-22 aprile 1801).
dalla stamperia Nazionale.
Quindi
IL ,FRANCESE SUBALPINO
=
Eridania, 2 fiorile, anno 9· (22 aprile
1801), dalla stamperia
Na~ionale.
Che tre giorni dopo si nominò:
LE FRANçAIS SUBALPIN.
=
Ericlania. guintidi,
5
lloréal an
9, de
l'imprimerie Nationale.
Ed il 30 dello stesso aprile
t
8M
JOURNAL des Alpes.
=
Eridania, decadi lO floréal an 9, de
l'imprimerie Nationale.
Siamo titubanti a comprenderlo in questll serie (vedi
anche n. 3275).
Trasformato nello stesso anno nella
GAZZETTA torinese.
=
Torino, stamperia Guaita, 4°.
Alla restaurazione fu posta sotto la dipAndenza del MI–
nistro dell'Estero e riprese Il nome di
Gazzetta piemon–
tese
cbe conservò sino alla proclamazione del nuovo Regno
d'Italia. Fu direltore del nuovo giornale di Governo l'av–
vocato P. L. Raby e quindi 11 celebre poeta e celeberrimo
librettisla
Felice Romani.
L'ultima sua
append'lce
leggesi nel n. 794 del H, di–
cembre
~
849 nella quale discorre di quadri, di Hayez e
di Gazzarini e del monumento al Principe Tomaso del
Gaggini •• .. Altri discenda al particolari che riguardano
, l'esecuzione; io de' grandi artefici ammiro soltanto i
I
grandi concetti e questa maniera di sentire e di giudi–
" care fu sempre la lDia, ogniqualvolta nella mia lunga
I
carrie"a di, critico, mi convenne esaminare qualche
CB–
I
polavoro delle arti. Nè io la cambierò con un'allra Oliai
I
cb' io depongo la penna dei giornalisla, pago di aver
I
consecrato quest'ultima appendice cb'io scrivo per la
• Gazzetta Ufficiale ad un valentuomo qual
è
il
professor
«
Gaggini. ..
>.
Dal
~
814 al
t
°
gennaio
t
836 non usciva fuorcbè tre
volte la settimana, poi diveone cotidiana.
/I
primo 'oumero della risorta
Gazzella P/emotl/e.e
è
del 2 agosto
1814
cd uscì dalla stamperia di Domenico
Pane. in Doragrossa, vicino a S. Dalmazzo.
Dopo l'uscita del Romani diressero questo foglio uffi–
ciale il dottore E. Leone, Giuseppe 'l'orelli, ovverosla Ciro
d'Arco,
Giuseppe Massari e l'avvocato Canuti, antico com–
promesso politico romagnuolo.
È
da leggersi nel
Memorandum
del conte della Mar–
garila (Cap. XI,
~
13) le sue precauzioni per
il
G/ornale
u/ficiale
e per quelli politici d'allora.
3265. -
J
OURNAL de la réunion
j
ou l'ami
des français
j
numero
l (-3).
=
(Turin, de l'imprimerle Nationale)
(23-27
feb. 1799), 4°.
3266. - IL VENERABILE Pietro Aretino fla–
gello de' Principi. Opera periodica po–
litica.
=
Torino, anno VII.
8° (4 ·PP.
Un numerO.
3267. - DIARIO TORINESE n. l (domenica
23 fiorile, 1799, ano VII).
=
Torino, stamperia di scienze ed arti,
4° (8 pp. .
Uscì sino ai 1800.
3268. - IL CRITIOO DELLE ALPI.
=
'Torino... (n.
l, 2,
3 e suppI.
3269. - MORARDO (Gaspare). Giornale per
gl'ecclesiastici dell'uno e dell'altro clero.