Table of Contents Table of Contents
Previous Page  266 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 266 / 300 Next Page
Page Background

236

STORIE DELLA MONARCHIA

(Giornali politici)

=

Torino, 1800, dalla stamperia Benfà1 3278. - LE COURRIER de Turin. Journal

e Ceresole, 8·.

politique, littéraire, etc.

Nu~

l-XLVI! dopo

il

quale questo esagerato giorna-

=

Turin, 1808 (-13).

lello fu lll'oibito dal Governo - Vi fu risposto da :

Al tempo dei rrancesi rra noi pubblicavaD8i questi ,ior-

GAUTIER (Michele). Lettere al cittadino

Gaspare Morardo.

Volu metto primo (unico).

=

Torino, dalla stamperia Davico e

Picco (s. a .), 8 ° (52 pp.

3270. - RAl\ZA (Cittadino). L'amico della

patria, giornale; Num. I (4 fruttidoro,

anllO

8)_

=

Torino, dal cittadino Fea, 4°.

Ne uscirono 32 numeri; l'ultimo, del" brumaJo anno

9°. Il dì

seguente

uscì

l'ordine di sopprimere l'impudenle

giornale.

3271. - RANZA (G. A.). L'anno patriotico.

Varietà istruttive.

=

Torino dalla Stamperia Fea

(poscia

da quella Filantropica)

~

1800, 7 v. 24°.

In segno di gradimento

il

Governo concedette posta

franca al foglio in tulto lo Stato

(circolare della Commis–

siolle Governativa de!

20

ventoso anno

9

soUoscritta da!

Botla)

pel'chè

«

si dilfonda per

il

l'iemonte a genel'ale

\( vantaggio della società )).

3272. - RICHERT (Luigi). Anno patriotico.

Varietà istruttive continuate. - Fiorile

anno 9 Rep. voI. V III (-XII).

=

Torino, dalla stamperia filantropica,

4 fase., 12° (144 pp. ognuno.

Aveva dichiarato nell','/nno

patl'iotico

(VII,

400) di voler

continuare

il

giol'llale

di quell'rJtUmo repubblicano

e

vero

aposlolo della libertà

che fu

il

Rallza.

Nell'.anno seguente comparve col titolo :

ANNO DECIMO REPUBBLICANO.

3273. - PONZA (fr. Felice Maria) da Cavour,

Cappuccino. - L'amico dei frati, ossia

gazzettino claustrale rag'ionato.

=

(Torino, anno 9), 8°.

Ne cOllosciamo 42 numeri in 96 pp.

3274. - PROGRAMMA d'un foglio ebdoma–

dario intitolato: Giornale delle guardie

nazionali e municipalità piemontesi, com–

posto da una società di patrioti.

=

(Torino, dalla st. Davico e Picco),

(s. a.), 8°

(7

pp.

3275. - JOURNAL DES ALPES.

=

Eridania, de l'imprimerie nationale

1801

(lO

floré a l - 30 fructidor ).

Fa numero aoche nella serie della

Gazzetta piemontese

(v. n.

326~).

3276_ - JOURNAL de Turin.

=

Turin, de l'imprimerie Dellasio, l'ue

de la Citadelle; n. I; Decadi,

lO

Bru–

maire, an X; 1802 (-4).

3277. - JOURNAL de la 27' division de la

République fl'ançaise.

=

Turm, 1802 (-5).

Dali nei vari dipartimenti :

DORA

- 4 -

politico e giudiziario.

GENOVA - 3 - politici.

l'o

- 4 - politico e giudiziario.

SESIA

- 4 - amministrativo.

S'rUllA -

I - politico e giudizial'io.

Cr.

WELSCUINGBll

(H.)

La censure sous

le

premier

elll–

pire.

Paris, 1882.

3279. - IL MESSAGGIERE TORINESE, gior–

nale di commercio.

=

Torino, 1832 (anno I).

Registriamo fra i

politici

questo innocuo roglietto di

annuozi commerciali pubblicato da un cartolaio, Gabetti,

perche, come accadde in Genova pe,'

l'

lndieatore Geno–

vese

e per opera del Mazzini, così in TOl'Ìllo Angelo Brof–

ferio lo trasformò in una Gazzella letteraria, la qualo

colla battagliera sua polemica mirava più che altro a

propagare idee politiche. Allora intitolossi :

• " Giornale di scienze, lettere, arti e

teatri.

=

Torino, tipo Cassone, Marzorati e Ver–

cellotti, anno IV, n . I, 2 gennaio 1836.

Il

Brofferio, nei primi anni, celavasi colla sigla

K

ed

il

principale suo collaboratore, l'ietro Baldassarre Ferrero,

coll'altra

O.

Altri collaboralori assidui erano Luigi Bocca e Luigi

Il e. Fra le più vive e notevoli sue polemiche son da ri–

cordare quelle sostenute col cavaliere Feli('e Ilomaoi, di–

reltore della

r.azzetta piemontese

(v. o. 3264).-

Coll'anno

XVI"

del giornale esso cambiò manifestamente

natura e prese it mulo:

. •••. Giornale di politica e di lettera–

tura.

=

Torino, tipo di Alessandro Fontana, '

a. XIV,

l

g'ennaio 1848.

Ed indi in poi tralasciò quasi la letteratura per la poli–

tica e dopo una vita stentata -cessò

il

29 dicembre 4849.

Si annunziava una socielà per la stampa dello

SteTldardo

Italiano,

succedaneo al

Messaggiere,

ma andò in fumo.

3280. - IL RISORGIMENTO. Giornale politico,

economico, scientifico.

=

Torino, Tip. Cotta e Pavesio, (15 di–

cembre 1847 - 3J ottopre 1852)_

Il p"ogramma del giornale fu dettato e firmato da Ce–

sare Balbo. Camillo di Cavour ne fu

Direttore, Estensore

i71

capo

ed anche

Gerente.

Il consiglio di direzione for–

malo da Michelangelo Castelli , Filippo Galvagon, l'ietro

di Santa Uosa, Edoardo Ilignon, Cesare Balbo, e per poco

tempo dall' avvorato l'inchia, poi Sindu('o di Torino. Vi

scrissero lInche EI'cole Bicolli, Giovanni Vico che diresse

la pal'le lellerari" ed aJ'listica;

il

giovanissimo Pier Carlo

lloggio cbe pure avea già falto le sue prime a"mi nel–

l'Ausonio

di Parigi e Bemardo Berio da l'ontedassio, ora

Console Generale a Li verpool.

Dopo il Coote di Cavour, la

dire~ione

passò a Carlo

Luigi Farini ed al Conte Carlo AlfierI. Quindi a Biagio

Cut'anti ed all'Avvocato Tegns. Ma nella vita di questo

giol'nale vi sono tre distinti periodi, nei quali conservò o

riprese

il

nome e può di"si che non uno ma tre furono

i giornali così intitolati. Vedi :

Il Risorgimento di Torino

(184i) nella

Strenna Album della Stampa,

Iloma,

j

881,

p.3-12.

Cf. le trasformazioni del giornale nel 4856 al n.

33~5

e

nel t8iG al n.3473 e finalmente nel ·1883 al D.35t2.

.J