

STORIE DELLA MONARCHIA
(Giornali politici)
239
Il giornale si trasformò nel seguente :
3298. - LA LEGGE. Giornale politico quo–
tidiano.
:::. Torino, tipo Ferrero e Franco, n.
I,
9 luglio 1849.
Diretto dal napolitano Giuseppe Massari.
3299. - LA NAZIONE. Giornale quotidiano
politico e letterario.
=
Torino, tipo Botta,
n .
I,
2 gennaio
1849 (- 23 maggio).
Ebbe illustri cOllahorazioni,
f"a
altre di Carto' Promis
e di Carlo di Vesme. Dirigevalo dapprima
il
Vesme e po·
scia' Gianstefano Marchese.
.
3300. -
IL
PROLETARIO. Giornale del po–
polo.
=
Torino, Tip. Fory e Dalmazzo, 1849
(5 luglio-30 settembre).
Diretto da Alessandro Pesce.
3301. - L 'ABRACADABRA. Giornale tauma–
turgico-politico.
:::. Torino, tipo Pavesio, n.
I, 11
febbraio
1849 (-
24
febbraio).
Giornaletto effimero e battagliero tentato da Francesco
Predari.
3302. - GIORNALE degli elettori.
=
Torino, Tip. Nazionale, 1849
(24
no–
novembre-22 dicembre).
Diretto. in senso conservatore dal prof. G. G. Pasquale.
3303. - LA CROCE
DI
SAVOIA. Giornale
politico.
=
Torino, tipo della
Voi:c de l'Italie;
n. l, 22 giugno 1850 (-52).
La prima fondazione fu di Iluggero Bonghi. Fu poi ri–
preso nel 1863
(v.
n. 3398).
3304. - LA FRUSTA. Giornaletto.
=
Torino, Tip. Ferrero e Franco, 1850
(27 marzo-3Q novembre).
3305. - LA CAMPANA. Giornale comico–
serio.
=
Torino, Stab. tipogr. di Alessandro
Fontana, n.
Ii
30 marzo 1850 (-13 maggio
1854).
Redatto dal prete Giacomo Ferrando, colla collabora–
zione dell'avvocato Anton Francesco Musso da Pontedassio
e di Virginio Marchese poi garibaldino ed ora parroco
di Cardè.
Ne' i854 si trasformò .nel
Campanone
(v. n. 3315) e poi
nel
Campanile
(v.
n. 3353) .
A questo giornale toccal'ono alcune delle frustale epi–
grammatiche dell'arguto Baralla.
3306. - LA VESPA.
=
Torino, tipo Castellazzo e De Gau–
denzi, n. I, 15 luglio 1850.
In tutto 6 numeri. Con caricature.
3307. - LA VOCE nel deserto. Giornale di
politica, scienze, lettere, arti e teatri.
=
Torino, tipo Italiana di Savojardo e
Bocco, n. I, l settembre 1850 (-52).
Di Angelo BrotTerio.• Sopra le ceneri t'lepide ancora
del
Messaggiere torinese
lieve lieve apre le ali la
""oc.
nel desO/·to
..•. Tramutatosi poscia nella
""oce della li–
bertd.
CV.
n.
3312).
3308. - IL PROGRESSO. Giornale politico.
=
Torino, tipo Italiana di Savojardo e
Bocco, n. I, 7 novembre 1850 (-51)..
• Il
Progresso
fu fondato come contraltare alla
C01l–
cordia
da a!euni degli antichi scrittori éhe si ribellarono
alla dittalura di Valerio; vi collaboravano Berlrando Spa–
venta, Giuseppe Del Ile, Eugenio Colombo, Eugenio Ca–
merini e, dopo l",cisa la
Concordia,
ancbe Francesco
Crispi. Ne furlmo direttori, prima 'recchio , poi Correnti
(Strenna Album della Stampa,
Roma,
~
881, p.278).
Il Consiglio di direzione era formato dai deputati Bo·
l'ella, Cabella, Depretis, Pescatore, Tecchio col sacerdole
Giuseppe 1I0l>ecchi.
3309. - L'ORDINE. Giornale settimanale
dei puri interessi piemontesi.
=
Torino, tipo Fory e Dalmazzo, n. I,
16 novembre 1850 (-51).
\I
giornale cessò con un supplemento straordinario al
n.13 (15 genn.
~85·1)
net quale annunziò che d'allora in
poi si intilolereblle
Smascheratore (v.
n. 3295).
3310. - L'UGUAGLIANZA. Corriere del po–
polo.
=
Torino, tipo G. Cassone, 1851
(l
gen–
naio-l agost'J).
3311. - IL
TA~LIACODE.
Giornaletto in versi.
Novelliere per il popolo scodato.
=
Torino, tipo Subalpina, 1851 (22 feb–
braio-12 lug·lio).
Dell' improvvisatore Antonio Bindocci.
3312. - LA VOCE DELLA LIBERTÀ. Giornale
di politica, scienze, lettere, ecc.
=
Torino, 1852 (-55).
Diretto dal La Cecilia. Cangiatosi dappoi nella
Yoce
del Progresso
CV.
n.
33H).
3313. - MONITORE de' Comuni Italiani.
Giornale di politica, scienze, ecc.
=
Torino, tipo Economica Lampato, Ba–
rera e C., n.
I, l
febbraio 1852.
Diretto da Francesco Predari che contemporaneamenle
al
Monitore
mandava fuori una
Biblioteca dei Comuni ita–
liani
che raggiunse 11 bel numero di 76 volumi. Fra essi,
pregevole la raccolta dei
Satirici italiani.
Collaboravano al giornale, Emilio RI'oglio,
il
barone
Vito D'Ondes Reggio, Emerico Amari, Pasquale Stanislao
Mancini, Pietro Peverelli ed altri. Acidi l mal:gio
~852
si
fuse cot
Monitore
anche la
Croce di Savoia
(v.
n. 3303) e
la direzione politica passò al lIosellioi.
In dicembre di quell'anno cessò anche
il
Monitor.
e
venne in sua vece distribuito
il
Risorgim.ento
e col prin–
cipio del i853 venDe fuori 11
Parlamento
(v.
n. 3322).
3314 - JOURNAT. de Turin. Politique et
litteraire.
=
Turin, typ. de Savojardo et Bocco,
n. I, 5 aprile 1852.
Durò sei mesi, sioo al
~
6 ottohre ·1852.