

STORIE DELLA MONAIWHU
(Giornali politim)
3473.
LA LUCE. Giornale settimanale.
=
Torino, tipo Camilla e Bertolero, 1876
(7 maggio-4 novembre).
Diretto dall'avv. Gioanni Paolini.
3474. - IL RISORGIMENTO, morale, intellet–
tuale, economico d'Italia.
=
Torino, tipo del
Riso1'yimento,
n. I,
16 agosto 1876 (-82).
Il giornale fu iniziato dal Comm. Deputalo Biagio Ca–
ranti che aprì e promosse le solloscl'izioni alle carature
in Parlamento col proposito di rideslare e mantenere
intp.rrolla la tradizione cavourian•. Il Caranli ne tenne
la direzione ' e collaborò con assiduità sino al 31 di–
cembre
1878.
Fu surrogalo dal barone Sciacca, siciliano,
professore nella Università e questi dal pubblicista 110'–
he.toSacchetti. Ne l'uno ne l'altro, in modo diverso
però, non fecero buona prova. In ultimo v,i si sobharcò
il
comm. Luigi Tegas che lo diresse sino al fine del
1882,
epoca in che, per l'entrata del ,\,pgas in Parlamento,
il
giurnale fu ceduto e riapparve col lilolo di
Risorgimento
italiano
(v. n.
3512).
Il massimo della tiratura ascese a
7800
copie. Il fondo so–
ciale era diviso in 74 carature,
20
soltoscrille dal Caraoli.
3475. - L'ELETTORE SUBALPINO.
=
Torino, tipogr. Operaia, n. I, 24 set–
tembre 1876.
Quotidiano.
3476. - IL DOVERE.
=Torino, tipo G. Candeletti, ottobre 1876.
3477. - IL BUON UMORE. Giornale politico,
umoristico, teatrale.
= Torino, tipo di G. Borgarelli, n. I,
2-3 dicembre 1876.
Bisettimanale. Diretto da L. D. Beccari e succeduto al
Ficcanaso
(v. n.
3434, 3435).
3478. - L'UOMO OHE RIDE. Giornale umo–
ristico, illustrato.
:: Torino, tipogr. G. Candeletti, n. I,
31 dicembre 1876 (-77).
3479. - 'L FALABRACH, giornal d'la gent
senssa fastidi.
= Torino, tipo G. Baglione e C., n. I,
3 giugno 1877.
Settimanale: in pubblicazione.
3180. - IL TORINO. Giornale politico quo–
tidiano.
=
Torino, tipogr. G. Candeletti, n I,
. 20
giugno 1878 (- maggio 1879).
.
/
/
DireLto da Oreste Corsi.
3481. - LA GAZZETTA DEI COMUNI ITALIANI.
%:
T~rino,
n. I, 1 gennaio 1879.
3182. - L'OPERAJO ITALIANO. Giornale set–
timanale che pl'opugna gli interessi delle
. classi lavoratrici.
=
Torino, tipo G. Baglione e C., n. I,
4 gennaio 1879 (-80).
Diretto dall'avv. Cesare Revel. Succedelte all'
Educatore
d.l
popolo
(v. n. 3444); e poi si trasformò nel
Popolo
Italiano
(v. n. 3513), vedi anche
il
n. 3446.
3483. - I BOUGIANEN! Gaseta turinejsa.
=
Torino, tipo G. Candeletti, n. 1,2 giu–
gno 1879 (-2 febbraio 1880).
3484. - L'ITALIA DEL POPOLO. Pubblica–
zione settimanale.
=
Torino, tipo Operaia, 1879 (21 giugno–
novembre).
Diretta da Domenico Narratone.
3485. -
L'~
TOI.LED'IT~LIE.
J
our.nal
politiq~e .
=
Turm, Impr. G. DerossI, n. I, 29
g'lU–
gno 1879 (-80).
Diretto da E. Louvel·Gay.
3486. ...:- IL DIAVOLO ROSA. Gazzettino umo–
ristico, fantastico, sociale, illustrato.
=
Torino, tipogr. Camilla e Bertolero,
n. I, 27 dicembre 1879 sq.
Direlto da Alessandro Stella e redalto da F. Gonella.
3487. - IL VECCHIO PIEMONTE. Giornale
politico.
=
Torino. tipogr. Camilla e Bertolero,
n. I, 1 gennaio 1880..
Cessato col n. 35. Avea un supplemento di
Letture di
famiglia.
Diretto da Stanislao Carlevaris.
3488. - L'ELETTOHE INDIPENDENTE. Gior–
nale per le antiche provincie Sarde.
=
Torino, tipo G. Candeletti, 1880 (6 al
15 maggio).
3489. - LA GAZZETTA di Gianduja.
=
Torino, tipogr. G. Borgarelli, 1880
(16 maggio-4 luglio).
Direlta da Luigi Pietracqua.
3490. - L'ARTIGIANO. Giornale dell'operaio.
=
Torino, 1880.
3491. - IL BABBEO. Giornale della gente
senza giudizio.
~
Torino, tipo Baglione, 1880 (-aprile
1881).
Settimanale.
I
3492. - LA REDENZIONE. Giornale che pro–
pugna gl' interessi di tutti ed in ispecie
. l'emancipazione della donna.
=
Torino, tipo Operaia 1880 (19 set–
tembre-7 novembre).
Settimanale. Se ne puhblicarono 7 numeri.
3493. - MERLIN COCCAIO. Foglio ecume–
nico, settimanale.
=
Torino, tipog-r. Baglione, n. 1,3 feb–
braio 1881.
Direlto da Neo Ginesio. Ne uscirono
~;;
numeri.
3494, - PIETRO MICCA.
= Torino.. tipo Baglione, n. I, l giugno
1881.
Tre numeri. Doveva essere quotidiano,