Table of Contents Table of Contents
Previous Page  284 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 284 / 300 Next Page
Page Background

254

STORIE DELLA MONARCHIA

(Giornali scientifici, ecc.)

3553. - IL LICEO.

:: Torino, tipo di G. Cassone, 1842.

Succeduto al

Dagherotipo

e dirello dal sac. Vittorio

Angius, sal'do, già 5colopio; dolio io paleogl'atia ed anli–

chità, specialmente sarde; ma inelegante e disameno sCI'it-

100·e. Si accapigliò coll'illustre poeta Giovanni l'l'ali, dal

quale fu accusato di avergli procmato il repenlino sfrallo

dal Regno per pressioni sul Ministro Villamarina. Il pocla

trenliDo vendicavasi con giambico sonetto le cui quarline

dicevano:

«

Conciossiachè le consuete

Cortesie voslre son giunte a tal punlo,

Buoni lellori, che persi n leggete

Questo

Liceo

che puzza di consunto;

«

Sappiate ancor che in abito 'da prete '

Un p.. . avvilupalo, UDtO

e

bisunto

Cess"ndo di grugnar vespri e compiete

Pensò lui solo di salvar Sagunto; ecc., ecc. ".

Chi scrive ha le prove io mano dell'insussisleuza del–

l'accusa.

3554. - L' ERIDANO. Rivista scientifica e

letteraria.

=

Torino, presso G. Mussano, 1841 (-42),

4

v.,

8°.

Compilatore principale Giorgio Bl'iano; sCI'illOl'i, Luigi

Ilocca, Luigi Ile, Francesco Bertinal'ia, Costantino lieta

e

n.

Tallone.. Venil'ano al·ticoli anche ùa Carlo NI'groni,

P,er Antolllo COI·te, lIaffaele Cailorna, Ercole Ricotli, Lu–

ciano Scarabclli, Giuseppe 'l'orelli, ecc.

3555. - LETTURE ,di famig'lia. Giorl;ale set–

timanale di educazione morale, civile e

religiosa.

=

Torino, editori G. Pomba e C., 1842

sq.

Cf. n.3:;43 .

3556. -

IL

TELEGRAFO. Effemeride italiana.

=

Torino,

tipo

Castellazzo, 1843 (4 gen–

naio-20 dicembre).

Estensori Luigi Rocca,

l.ui

~i

Be e Costalllino Reta.

Angiolo Brofferio ravvisanduvi una conCOl'l'enza al

Afe–

saggiere,

lo punzecchiava.

In. fine del

t

843 el'asi streLla una socielà con Giuseppe

Pralt per conltnual'lo; ma

il

repentino suu esilio rece

sciogliere la convenzione.

3557. - EMPORIO, ossia Raccolta di descri–

zioni, documenti ed illustrazioni delle no–

tizie del giorno.

=

l'orino, tipo A. Fontana, 1844.

3558. - LA

V

ERr'Ì'À.

:: Torino. . .

. Non possiamo dare la dala pl'eeisa di qU('sto emmel'o

gIOrnale fondato da un avvocato Fava e poi passalo al

conte Morelli d'A ramengo. Spil'itosamente

Ile

celebrava

le esequie Antonio Baralla con questi due epigl'ammi: e

per assaporarli convien sapere che

il

Barelli era un

110-

tissimo salumaio sotto ai portici di piazza d'Erbe o dcIIi\..

Cillà.

«

Con ia la

Yerilà

selle associati,

Quattro ptesi pel collo e tre forzali '.

" Fava mi lè, disfecemi Morelli,

Or, com'è giusto, vado da Barelli

>l.

3559. - IL TORINESE. Monitore universale

delle scienze, delle lettere, delle arti, del–

l'industria e del commercio di tutti gli

Stati di S. M. il Re di Sardegna, con ap–

pendice di varietà.

=

Torino, tipo Eredi Botta, n. I, 6 gen–

naio 1844 (-45).

Direlto da Antonio Baralla che vi ballagliava conlro

al

Messaggiel'e

del Broffel'io.

3560. - IL MAESTRO

DI

RICAMI.

=

Torino, Pietro Demaria editore, 1845

(-47) tav. di ricami.

-Bimensile, dedicato alle sIgnore, ma contenente articoli

di stoda, di lelleratura, poesie

e

musica. Lo scrisse quasi

per inle,'o Luigi nocca che poi lo abbandonò per dedi–

cill'si inleramente alla letteratura politica.

3561. - L' EDUCATORE primario. Giornale

d'educazione.

=

Torino, lO gennaio 1845.

Dirello dal sac. Agoslino Feccia.

3562. - GALLERIA contemporanea, Rac–

colta scientifica, artistica, letteraria delle

mig'liori poesie, memorie, novelle.. . ."

:: Torino, 30 giugno 1845.

Direlta dal Brofferio.

3563. - ANTOLOGIA italiana, giornale di

scienze, lettere ed arti.

=

Torino, G. Pomba e C. 1846-1848,

4

v.,

8°.

Dil'eltore,

l'l'.

Predari. Vi

scris~ero,

Cesare

Bal~o,.

C. Bon–

Compagni, Mass. e Bob, d'AzeglIo,

lI~l'Ione

P.ehtlt,. Carlo

Promis, P. Il. PinellI, P. Aless. Paravla, G,acIDto dI Col–

legno, Camillo di Cavour, Vinco Gioberti, Carlo di Vesme,

G, Flecchia, ecc. Rifaceva, e non a caso, II nome cono–

sciutissimo della rivista fiorentina fatta cessare per le

istaule del Governo russo..

3564. - Lo SPETTATOUE SUBALPINO. Gior–

nale di scienze, lettere, arti, industrie,

commercio.

=:

Torino, tipogr. Zecchi e Bona, n. I,

l gennaio 1846 (-15 aprile 1847).

Sotto alla direzione di G. EOI'ieo Fava, vi scrivevano,

Giansterano Marchese

Lui~i

Bocca, Paolo Gindri, Carlo

Novellis, Carlo A-

ValI~,

E. L. Scolari, ccc.

3565. - IL MONDO ILLUSTRATO.

=

Torino, 1817 (-49) e 18liO (-61) .

Ardito tentativo del Pomba che ne affidò la ' direzione

al napoletano Giuseppe Massari e po.i a. Luigi C!cconi,;

ma cadde specialmente per difetto del dlsegnatol'l e plU

ancora degli incisori. Nè più fortunata {u la risurrezione

susseguita da nuova e non tarda morte (v, n. 36 18).

3566. - IL PIRATA. Giornale di politica di

letteratura e di teatri.

=

Torino, tipo di A. Fontana, 1849.

Oécupavasi specialmente di tealri ed era dirello. ùa

F. lIegli. Sopravvive. Continuato dall'avvocalo Caroth.

3567. - RIVISTA ITALIANA, Giornale men·

sile.