Table of Contents Table of Contents
Previous Page  96 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 96 / 300 Next Page
Page Background

...

66

STORIE DELLA MONARCHIA

(Agiografia)

B.

a'

(861).-

BALDESSANO (can. Guglielmo). Storia

ecclesiastica del Piemonte.

Volume

II

(1230 -

1254).

=

(Ms. Bibl. S. M..- St. p. 444 - copia

sec.

18" -

f.

0

(862).-

BALDESSANO (Guglielmo). Istoria ec–

cleRiastica della più occidentale Italia e

chiese vicine, con una giunta della detta

istoria, la quale abbraccia un breve trat·

tato dei Monasteri ed alcune cose nota–

bili occorse in dette provincie dopo il

secolo sesto decimo.

=

(Ms. Bibl. Arch. St. Tor. -

H.

III.

3-3v.f."

• Opera scritta con molla

dili~enza

e giudizio e con

dottrillil,

erudizione

e '{'l'j((J,,io

non

vol:;:nre

pel' quei

lempi.

P.·,·

f""mal'e '1u" sla sloria visilò le più cclthri b,hli"te"he

e gli md,ivi di 1I0ma " di molte cilta d' Ilalin ; il che

fl,t,t'

ilei

~593

IO

compilgnia

tli

MOlIsignor Carlo lll'o!!lta

A

r(·,v,·scuvo di TOl'lno.

(C'"ENA

(Angelo Paulo)

Disco"si

slorici)

Il.

" L'opura divisa in tanli lihri, fluanli sono

i

secoli dtl–

l'era c,·isliana. si prolunAa sino III IGG5 che

e

l' ullima

data rhe ho l',"v"nllla in essa . . Il

IlIS.

dell'AI'('hivio <Ii

Stillo

flll'8ft

é

originale e

mallcante

di QUtl lche IIbl'o ; già

<Ial IIil4 si conse"vava nella Iliuliotcca Ducale. (BOSIO

pre(

al

Jfdronesio)

".

'

(863). -

COLLECTA!'IEA ad patriae historiam

ecclesiasticam praecipue pertinenti

a

ex

schredis Angeli Scotiae equ itis et clerici,

snb hasta venditis; depromta a Cl. lo.

Xav.

Nasi.

.

=

(Ms. Bibl. S.

M. -

St. p.

929 -

apogr.,

sec.

18') - f." ;

126

pp.

=

(Ms. Bibi S. M. - St. p.

566 -

apogr.,

sec.

19° -

f.";

184

esn.

(864).-

ZUGANO

(p.

Vittore

l.

Memorie per

la storia delle chiese del Piemonte (sec.

xvm).

=

(Ms. BibI. S. M. - St. p.

829 -

orig.,

- f.

V

Zibaldone di schede.

(865). -

MASSA (vicario Giosefl'o). Epoche

cronolog'iche relative alle chiese esistenti

negli Stati di S.

li.

M.

il Re di Sardegna,

in terraferma e nelle sue adiacenze.

1798.

=

(Ms. BibI. S. M. - St. p . 308;

f.o -

326

pp. - autogr.

(866). -

DE LEVIS (p. Eugenio). Secoli civili

ed ecclesiastici del Piemonte (sec. xvm).

=

(Ms. Bibl.

S.

M.

....o..

St.

p.

650,

autogr.,

_ f.o

Di poco conlo: unisce col secolo

Il

E.

v.

(867). -

DE LEVIS (p. Eugenius). Brevis no–

titia. Conciliorum in ditione Sabauda ha–

bitorum.

=

(Ms. Bibl.

S.

M. - St. p.

606 -

au-

togr. -

4"; 7l

CSD.

'

(868). -

DE LEvis

(p.

Eug·enio). Dell'origine

. della Religione Cristiana nelle subalpine

regioni.

=

(Ms.

(869). -

MEMORIE varie di Storia (ecclesia·

stica) patria.

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p :

785 -

orig.

sec.

18" - f."

(870). -

BERTOLOTTI (Antonino). Rubricella

di notizie e documenti riguardanti gli

antichi Stati Sardi. Compilata per uso

della

R.

Deputaziune di Storia p'atria re–

sidente in Torino

(1874).

=

(Ms.

R.

Dep. St.

p. -

f.o

Compilazione, di p"imo gello, di notizie loHe dall' Ar–

chivio di Slalo di Ruma in materia ecclesiastica piemon–

lese.

B.

a

2

-

AGIOGRHIA.

('!FJ'o

l'.er

l'"~io~"afia ~Ilnei'ale

si consultino i PP. Bol·

land,sli. il SII" in e le allo'" opere collellive.

Nel la BIOGIIAfllA

(DI

darellio

PPl'Ò,

ai singoli nomi le

indicazioni speciali, particolarmenle tralle dalla raccolta

dei Bullandisli.

Pel'

P

agio~rafia

pal'licolare occorre cercarne le nolizie

n~l la

pade biografica

(D).

Le noi izie sull a Legione 'l'euea si lrovano pure nella

BIOGII'\[I['\ agli articoli :

CIlIA FPREOO (S.)

MAIJIIIZlO (S.)

SEW'DO

(~.)

ecc.

871. --

ALBERTI (Sigismundus). Cl. Reg. ci–

vitatis Sospitelli.-Aluum virorum Ligu–

riae

&

Sabaudiae . sanctitate illustrium,

formatum anno 1713. Accedit Elenchus

Sanctorum aliorum Statuum Sabaudijuris.

=

Augustae Taurinorum apud Jo. Fr.

Mairesse 1713, 4°.

872. -

SANTI PROTETTORI del Piemonte, ' per

ogni giorno dell'anno.

=

Torino ... ..

8°.

(?)

Cf. CAIlLEVAR IS,

Bibl. C. Em.,

n.

361.

873. -

GALLIZIA (canonico

~ier

Giaéinto).

Atti de' Santi che fiorirono ne' dominii

della Real Casa di Savoia, tratti da un

Codice manoscritto del Canonico P. G.

Gallizia di Giaveno, e pubblicati dalla

Reg.ia

Stamperia di Torino.

=

L'anno MOCCLVI (- LVII),

7

V.,

8°.

Dopo la spconda prefazione del l. I

vi

è

la lavola ge-

ne"ale <lei Sanli.

.

AI lempo dei Francesi, per

democraUzznre

l'opera, un

Iihraio ne acconciò parecchie copie con un nlll1vo' fron–

lespizio, impresso a mano, col lilolo:

LEGGHNIlAMIO,

o~sia

Raccolta delle vile de' S'mli e Sante, raccolte da varii

scriltori recenU.

Padova, eredi Comino, ·1KOO.

Nella BIOGIlAFI,\

(D)

daremo la notazione delle . vile

contenute iII questa e nelle seguenti agiografie.

874. -

ATTI de' Santi, Beati e Venerabili

.che nacquero

o

morirono nel dominio

'della Real Casa di Savoia, pubblicati

dall' Accademia degli

Unanimi

e ra'ccolti

da varii socii di essa.

Tomo primo, in continuazione dell' o–

pera di D. Pier Giacinto Gallizia

(u.nico).

=

Torino, MDCCXCII presso i fratelli

Scotto 'Stamperia Mairesse),

(XVl-

256

pp. -

1

c.).