

70
STORIE DELLA MONARCHIA
(Clero regolare e Missioni)
=
Taurini, apud HH. Jo. Dominici Ta–
rini, M.DC.X:x.XXVII, f
O
(antip.
fig. -
18 csn.
379 pp. -
l
c.
Forse la migliore opera del
Bri7.io,bpnche Infarcila di
molt~
favole e vanilà
specialm~nle
quando riferisce ori–
gini e valltl famigliari.
915. - FERRERIUS (Fr. Mathias). A Cabal–
lario Majore. - Rationarium Chronogra–
rh~curn mis~i.onis
Evang-elicm ab
Apo~t?liCis operarus. prresertlm a CapUCCll1lS
pro Ecclesia stico Catholico Regno propa–
gando in quatuor mundi parti bus. si–
gnanter in Gallia Cisalpina exercitre.
=
Augustre '1'aurinorum, apud Carolum
Jar.cllum M.DC.LlX 2 t., ) V.,
fO
(antip.
inc. su disegno di Giovenale Boetti -
12 csn. ;
325
pp. - 16 csn.; 13 csn. - 668
pp. - l c. corog·r.
L'antiporla ha
il
IIt"lo:
Jus regnandi oposlolicum per
missionea
ecrle~ia.tlir.a$
religiosorulIt lolius ordinis [{ierar–
chici ab' initio ,cc/esimo
La pariA prima :
Monaslicorum et mendican lillm ordinum
voriaa mi.tsione! com/lendio.'ìt
emuneral,
ecclesiastir.a> mis–
donis
doctri'llam
epitomalice .'ìignat,
capturi"orUlllque
PedemoulontB
pl'ol';ncire
a spirituali et
sIPeti/ari prillci.
palu prre.lilas pro.·i.;one. comlll ,m..
historire
ca/cu/at.
La parle s.ronrln:
Apo.•/olis. Apost% rum. q Dlscip" lis,
Mar/y ' ibus, Pontificibu.•, Epi.<COI'I.', Vocturious, Monaehis
el
'lt1l.dirantitJus
r~ligiusi$
operariis, prreci/Jue a
capur.cillis
P,demonlan. provinci", pro Ca/holico Il''gno in U,al/lina
Gallia {ulldonr/o; et propagando exa..tlatos
Iii,toria/ib".
numeri.
calcalans.
«
È
sommamente Inleress.nte perché formal o, in /(ran
•
parl~,
sulle rl·lazioni degli
~I~ssi Mis~i"nari.
Ili essa
• però non parta il si!:nor Muston, he,whé si riferisca
• in molte parli agli stessi fatti ch'eAIi racconla) e nem
a
• meno ne fa cenno n.lla parte bihliogralica...
(~IA~UEL
• IGiuseppe)
Storia di Dronero,
Il, 45) ' .
916. - AYRA (F. Arcangelo). Le Primitie
della riformata Provincia di S. France–
sco detta di
S.
Tommaso Allostolo nel–
l'augusto dominio dei Duchi di Savoia.
=
In Velletia. MDCLXXVI, appresso Gio–
vanni Battista Catani,
4°
(9 csn. - 332 pp.
917.-
*
LETTERA di risposta di un Padre
minore osservante riformato di
S.
Fran–
cesco ad un suo amico, in difesa della
Provincia .riformata di Piemonte.
=
(s.
l.
a.), 8°.
918.-MoROTIUS (D. Carolus Joseph).
R.
Cel–
sito Theol. - Theatrum Chronologicum
Sacri Cartusiensis ordiuis: Lectori exhi–
bens eiusdem ordinis... primordia et con–
suetudines.
=
Taurini, M.DC.LXXXI. ARud Joannem
Sinibaldum Impressorem S. R. C. sum–
ptibus Josephi
~ernoni;
f
o
(antip. inc.
- 6 csn. - 343 pp.
Visi parla delle certose di Mondovi, Pesio, Casotto,
Genova, Albenga, Asti, Savona e ToriDo.
919 . - MOROTIUS (D. Carolus Ioseph) ex
strictiori observantia. - Cistercii Refio–
rescentis seu Congr. Cistercio - Mona-
sticorum B. Marire Fuliensis in Gallia et
Reformatorum S. Bernardi iu Italia Chro–
nologica historia .
=
Augustm Taurinorum,
M.DC.XC.sum–
pti bus Bartholommi Zappatm; f
O
(4
csn.
- 280 pp. - 3 csn.
920. - CEVASCHI (Giacomo). Somasca gra–
duata. Memorie istorlche sopra
li
gene–
rali, prelati, vescovi, arcivescovi e gene-
rali della COllgregazione Somasca.
.
=
In Vercelli. MDCCXLIlI, nella Stam–
peria di Giovambat.tista Panealis,
4°
(122 pp.
Oltre essere slampato In Piemonte, questo libro dà no·
tizie di molli nostri.
921. - PIOLA (P. Luigi). Elogio di
S.
Vin–
cenzo de' Paoli fondatore della Cong're–
gazione della Missione e delle figlie della
Carità.
=
Torino, Tipografia Paravi a e Com–
pagnia, MDCCCXLIV, 8° (ritr. - 62 pp.
V'è la Dota delle case dell'ordine in paese.
922. -
*
DELLA SOPPREC:;SJONE degli Ordini
relig'iosi possidenti. Discorso di Fr. Z. M.
Torillo.. ...
1848, 16°
923. -
*
[AVOGADRO DELLA MOTTA (conte
Emiliano)]. Questioni di diritto intorno
alle istituzioni religiose ed alle loro per–
sone e proprietà, In occasione della pro–
posta di legge fatta al Parlamento To–
rinese per la soppressione di alcune cor-
porazioni.
.
=
n'orino, tipo di G. Marietti), (s. a.),
8° (97 pp.
Questo scritto dell' illustre puhhlirisla e
filo~~ro
pie–
mOlllese era prossirno ad uscire alla IU l'e Quando pmanò
il
uecreto 25 agosto l848 rdativo alla Compagnia di
Gesù ed alle Dame del S. Cuore.
924. -
*
LI'8 Corporations religieuses au·
dix·neuvième siècle.
Turin.....
1849, 8°
925. -
*
I RELIGIOSI ed i Fratelli delle
Scuole Cristiane.
=
Torino, 1851, tipografia diretta da
Paolo De-Agostini, 16" (13 pp.
926. - CORRADO (p. f. Honoratus) a Veteri
Capite rMinister Prov.] _.
Alm.reTauri–
nensis ()rd Min. de observantia J;lrovincim
sub divi Thomm Apostoli ausplciis, Hi-
storica et Chronolog'ica I:'ynopsis
_
=
Taurini, ex typ. Castellazzo et Ga-
retti, 1856, 4" (183 pp.
.
Siampaia iD occasione di Capilolo Generale; mollo par·
ticolareggiata e compita.. La provincia allora conIava l8
conventi e 2 ospizi;
i
religiosi erano 264 Delia provincia
e 93 fuori.