Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 300 Next Page
Page Background

....

74

STORIE DELLA MONARCHIA

(Culti tollerati)

(973).

"-'7'

MEMORIA sulli usi dell'Inquisizione

del Piemonte.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.

79

(Mat. eccle!;;.) p.

140;

Cat.

9.

M.

2.

B.

a

9

-

CHlESE, SANTUARI.

974. -

REGIE PATENTI colle quali S. M.

dà alcuni provvedimenti in ordine alle

riparazioni delle Chiese Cattedrali, Epi–

scopii, Seminarii, Chiese e Case Parroc–

chiali. -

ln data del

6

gennaio

1824.

=

Torino, dalla Stamperia Reale,

fO.

(6

pp. -

1

c.

975. -

*

[PAROLETTI (Modesto)]. Descri–

zione dei Santuarii del Piemonte più di–

stinti per l'antichità della loro venera–

zione e per la sontuosità dei loro edifizii.

Opera adorna delle vedute pittoresche

di ogni Santuario diligentemente colo–

rite.

. =

Torino, MDCCCXXII (-xxv), presso li

F . Reycend

e

Compagnia (dalla Stam–

peria Reale), 2 v.

f'>

(92 pp. - 2 csn; 3 csn.

- 12 pp. - 2 csn.; 32 tav. color. dis. da

M. NlColosino; inc. da G. Arghinenti.

976. - COLLEZIONE di ventiquattro ve–

dute di Chiese e Santuari più venerati

ne' Reali Dominii di S. S.

R.

M. il Re

di Sardegna. Per servire di seconda

parte alla Raccolta delle vedute di To–

rino e delizie reali nei suoi contorni.

=

Torino, fratelli Reycend (s.

a),

obl.

(24

tav. - a contorni e chiaroscuro dis. dal

Nicolosino inc. dall'Arghinenti.

B.

aio .-

CHIESA E STATO.

~

Questa materia fu inglobata in quella delle

Re–

la::ioni colla S. Sed.

nell'arlicolo

rerlen.., Indullo, Re–

galie.

cr.!!.

b6,(~).

B.

ali -

CULTI TOLLERATI.

B.

al,1 -

Protestanti e vari.

~

Per

i

VUD!SI

vedi nella storia particolare dei

PAESI (CI) l'articolo

VUOBSI.

977. - DEGLI HERETICI.

=

(in BORELLI;

Editti;

Torino, 1681;

1259.

978. - PrEDMoNT et parlement de Tnrin

(1557-1562) (Hist. ecclésiast.).

=

(in BÈZE (l'h. de)

Hist. ecclésiastiq1te

des éfllisés ré(ortnées du royaume de

France;

Genève, 1580;

III, L .

XIV.

979. - MARANDA. Histoire philosophique

du culte des Piémontais.

==

(S.

1.

a. n.), 8

0

(62 pp.

Scritto contro la

Disamina filorofica dei dommi e della

morale dei Teo{ilantropi,

del canonico

G.

B. Ferrero. Vi–

oario generale di S. Benigno

tli

Frulluaria.

980. - MORARDO (Gaspare) La Chiesa Su–

balpina l'anno XII della Repubblica Fran–

cese.

=

Torino, Anno X (1802), presilo Mi–

chelangelo Morano,

(123 pp. -

2

csn.

(981). - ACQUARONE (p. Bernardo) cappuc–

ci DO - Constitutioni per il buon governo

di una Congregatione eretta da Ini in

Piemonte nel

1679

contra gli heretici .

=

(Ms.

cr.

nAINERI (Luigi),

Storia di Parlo Maurizio.

Oneglia,

1859 ; 192.

B.

a~1

-

Ebrei.

.

~

Per altre notizie sugli Israelili vedi nelle STORIB

PAIITlCOLAIII gli

M'iNALI

(C 2), specialmenle all'anno

184g,

e

nei PAESI (CI)

ACQUI

AI.EssANnRIA

C'S." .E

( 11IEIiI

SAIIOKGNA

TORINO

VERCELLI , ecc.

982. -

DEGLI HEBREI.

=

(in BORELLI;

Editti,.

Torino, 1681;

p.

1223.

983. - DEGLI EBREI

=

(in DUBOIN

Racì;olta,.

t. II. 279.

984. -

PRIVILEGII

Il

CONCESSI DAL· SERE-

Il

nissimo S1:g. Duca di 8auoia alla

Il

univer–

sità Heòraica aòitante

Il

nel suo Stato.

=

In Turino

Il

apresso Martino

Il

Cra–

voto \\ 1568; 4° (18. csn.

985. -

PRIVILEGI et capitoli dal Berenis-_

simo signor Duca di Savoia concRssi

agli Hebrei habitanti nei suoi Stati (15

dico 1603).

=

In Torino, per !luigi Pizzamiglio,

MDCVI;

f"

(14 pp.

.

986.- REGOLE e Capitoli da osservarsi dagli

Ebrei abitanti ne' Stati antichi di S. S.

R.

Maestà di quà de' colli per anni cinque

principiati li 18 aprile 1730, concer-nenti

l'esazIOne e riparto del tasso dovuto alla

detta R. M. et altri emergenti della stessa

Università.

=

In Torino MDCCXXX per Gio. Battista

Valetta, 4

0

(31 pp.

. .. per anni sei. _ .