

STORIE DELLA. MONARCHIA.
(Inquisizione)
73
(958). - BERNA (fr. Valerianus) a Pina–
rolio,
O.
Cappuccinorum. - De origine,
institutione et
pro~ressu
missionum Cap–
puccinorum in suoalpinis (sec.
XVII).
=
(Ms. cito del Casalis
(Diz.
geofl1·.
xv, 355).
(959). -
~T.A.TOg~nerale
della
qu~s~ua
che
si esercisce dal PP. CappuccIDI della
provincia del Piemonte.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 79,
2°;
p.
408, col. 35, m. l.
(960). - NOTA de' Conventi dei PP. Minori
Conventuali di S. Francesco esistenti
negli Stati di S. M. e progetto di stabi–
limento di una ProvlDcia particolare
(1723).
=
(Ms. Al'ch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
176, m.
Il.
(961). - PIANO di studio per i Novizi dei
Miuori Conventuali (sec. 18").
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
m,
m .
Il.
(962). - MOTIVI per i quali
il
P. Commis–
sario di Terra Santa di Torino raccoglie
le limosine ne' paesi di Lomellina, Valle
di Sesia, Alessandria, Acqui e Monfer–
rato (1733).
=
(Ms. Arcb. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
300, m.
12.
(963). - NOTIZIE prese d'ordine di S. M.
circa
il
re<l.dito, pesi, numero di soggetti
e condotta dei Canonici ReO'olal'i Late–
ranensi detti Rocchettini deiMonasteri di
Alessandria, Novara, Mortara, Vercelli,
Gattinara, Biella, Asti, Tortona e Casale
(1780).
=
(Ms. Arcb. St. Tor. - Inv. vol. 87;
p.
254,
m .
lO.
(964). - LETTERE, scritture
Il
memorie ri–
guardanti la
r.ei.nte~razione ~el num~ro
di
XII
Canollici Lateranensl, stabl\1to
dalla Bolla di Gregorio
XIII
)?er il Mo–
nastero di S. Giusto di Susa
(1746-47).
=
(Ms. Arch. St.
1'01'. -
Inv. voI.
87;
p.
259,
m.
lO.
(965). - LETTERE\ e Memo:ie
~elative. a~l~
soppressione del ConvenÌ! de GerohmlOl
(1775-1782).
=
(Ms. Arcb. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
226,
m.
9.
(966). -
LETTF.REdiverse concernenti i
libri che dalle rispettive Biblioteche
e~ gesuiticbe, ad ist.anza de.l con.te presI–
dente Platzaert, SI sono rimeSSI al RR.
Archivi (1775-77).
=
(Ms. Arcb. St. Tor. - In-v. voI. 87;
p.
231, m.
lO.
B.
a
7
-
VISITE APOSTOLICHE E DELEGAZIONIt'
~
Per la
N.mziatul'a
vedi
più
solto nella STORIA
CIVILE (B. b
6
,(3J.
967. - HIERONYMI FEDERYCI Dei et ap.
sedis gratia Episcopi Laudensis, Nuncii
cu~
facultate legati de
lat~re
et visita–
tOl'lS SS. D. N. D. Gregoru PP.
XIII.
in toto Ser.
ml
Sebaudiae Ducis dominio
deputati. Generalia decreta in visitatione
edita. Adiectis praeterea ad extremum
Summorum Pontificum constitutionibuB
et Tridentini Concilii decretis qum tum
populo, tuÌn clero sunt enuncianda.
=
Taurini, apud hmredes Nicolai Be–
vilacqua, anno D. 1577. 4
0
(231 pp. con
3 csn. intercalate a pago 186.
968. - DECRETA generalia Reverendissimi
D. Angeli Perutii, Dei
&
apostoli cm sedis
gratia,Sarsinatensis Episcopi &ex speciali
mandato felicis recordationis Gregorii
XIII visitatoris pedemontanoo provillcim,
nunc Sanctissimi D. N. D. Slxti Papm
V. jussu impressa
&
promulgata.
=
'l'aurini apud booredem Nicolai Be–
vilacqua, 1586, 4" (151 pp. - l c.
969. - NOTIFICAZIONE di alcune provvi–
sorie facoltà concedute dalla Santità del
S. P. Pio VI al Cardinale Gerdil; rela–
tive agli attuali spirituali bisogni delle
cbiese esistenti negli Stati di S.
R.
M.
il
Re di Sardegna (1798).
=
'l'orino, dalla Reale Stamperia 4°
(9 csn.
B.
a
8
-
INQUISIZIONE.
(970). - CULLET (M. Udit.) Memoria sul·
l'origine dell'Inquisizione ed in partico–
lare negli Stati di
S.
A. R.
(con altra
del procuratore
MARCANDINO
sullo stesso
oggetto) .
1707.
=
(Ms. Arch. St Tor. - Inv. ·vol. 79
(Mat. eccles), p. 139, Cat. 9. M. 2.
(971). - NOTIZIE ricavate da vari Editti e
da Registri dell' Archivio.
S.e~ator~o so~ra
lo stabilimento dell'InquIsIzIOne ID Pie–
monte e sovra l'esercizio della giurisdi –
zione dalla medesima praticato
(con u?'-!l
Memoria riguardante il detto stabilI–
mento\.
=
(Ms. Arcb. St. 'l'or. - Inv. voI. 79
(Mat. eccles) p. 139, Cat. 9. M. 2.
(972).
- CULLET (Udit.) R_ ~r~b!vista:-:-.Memoria dci luogbi ove VI e.l,IoqulslzlOne
e dei moùi del suo eserCIZIO, 1716, 24
dicembre.
=
(Ms. Arcb. St. - Iov. voL 79 (Mat.
eccles.), p. 140; Cat. 9. M. 2..
I.
Blbliogr••Iorioa
(Stampalo il
23
dicembl'e
~
881
l.
~o