Table of Contents Table of Contents
Previous Page  102 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 102 / 300 Next Page
Page Background

....

72

STORIE DELLA MONARCHIA

(Clero regolare e Missioni)

B.

a~

(943). - DE GUBERNATIS (p. Cirillo) Carme–

litano. - Diario delle visite de' Conventi

della provincia de' Carmelitani di Pie–

monte nell'anno 1742. Scritto dal Segre–

tario del Provinciale in dette visite, con

inserzione delle Memorie storiche spet–

tanti alle fondazioni ed alli uomini illu–

stri, ed altre cose dei detti 'Con venti.

=

(Ms. cito dal Carlevaris

(Bibl . C. Em.

1821).

(944). - RELATION de ce qui s'est passé

concernant les commissions données par

le St-Siége " pour la Réforme des Cou–

vents des Religieux de St-Dominique et

de l' observance de St-Francois situées

dans les États di S. A. R. i669.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI. 87;

p. 163, m.

7.

(945). - PIANO degli studi dei Padri Do–

menicani (sec. 18").

=

(Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI. 87;

p.

163,

m.

7.

(946) . - VILLA (F. los. Maria). Provincire

S Petri Martyris, di ctre. ordinis praedi–

catorum; Memorire historicre ab a.1216

ad a. 1793 congestre.

=

(Ms . in

S.

Domenico di Torino.

(947). - GlUSIANA (p Giacinto). Storia dei

Domenicani del Piemonte (sec.

XIXO).

Esisleva nel convenlo di San Domenico in Chieri.

• Il ms. rlel p. Giacinlo Giusiana nnn deve pssere mai

eslslilo. lo ne feci rlcer,:a in qllPslo Archivio e Bihlioleca

del convpnlo e ppr sopl'app,ù ne SCI'issi

il

qua,,"he mio

prp(lt'ct's~ore

nt'lIa carica dt!1 priornlo. t'la in nes!òun modo

mi fu dalo a ctllu'epire allche il solo sospello che il pre–

lod.•lo padre avesse compilalo una sloria della Dusll'a

provÌlI('ia n convento.

• Il P. Gillsialla e rilenuto da IlIlli qu elli clie l'ehhero

conosclulo per IIn coplsla inslancabile. Pensi che SI con–

sel'vano nelle nosll'e hihlioleche circa

II~H'

vt'nlina e più

di volumi IfI,St'riUi da Illi. ma llllle op"re di ben nilri

aulori. Tra quesle merita cerlamente una

speciale

m,'n·

zione una breve storia della provincia di Plemnnle, che

fini 1226

giull~e

sino al sPclll,. p. p. , lavoro fallo in hel

Ialino dnl celebre p. m. V,Ila

ti'

Andpzeno, d,·lIa quale

opera

ii

p. Giusialla

fe('~

Ire ('cpie e di quesle una lro–

vasi presso di noi. Si può adunque hen ('ongellurare che

vi fu errore nell'all"ibuire ai p. Gimi.lla

UIlO

s('rillo di

cui "gli non fn che semplice copiatore. _.

(Da /el/era

d.l

priore de' Predica/ori di Chieri. p. Egidio Boqgiani, del

n

dicembre

1~81

ad An/onio Manno).

La erronea noi,zia dell'opera ms. fu d. t. nel

Museo

Scientifico ulterari'o

del Fonlana (Torino, 1845 ; "11.

f

',8).

-

• 1).

/as cosas mas s69..ras, la mas se9"ra es dudar.' •

(948}. - BRITIUS (Fr. Paulus). Ep: Alben–

Historia Seraphica provincire Sancti Tho–

mre Apostoli, in quinque libros distributa.

Quorum quid quisque contineat, sequens

pagina inùicat. Ad III. et Excell. D. D.

Jo Jacobum Piscinam, Magnum Sabau–

dire Cancellarium... Addito Indice rerum

ac verborum locupletissimo, cum Privi–

legio et licentia Superiorum.

=

Taurini, apud Jo. Jacobum Ru stis

1642.

• Tale

e

il

titolo ms. in fronle a vari quaderni imper–

felti nell'Archivio di S. Tomaso (VSRNAZZA) .:

(949). - LEONARDO DELL'ALTARE

(f.)

De–

scrizione de' Conventi nella Provincia di

S. Tomaso_

=

Ms. che esisteva nel Convento di

S. Tomaso di Torino.

Cf. CARLEVARJS,

Blb/. C. Em.,

f

836.

(950). - DIDACUS A TRIDINO

(R.

P.) Monu–

menta provinciae regularis observantiae

Sancti Thomae Apostoli, Pedemontii;

exhibenda in generali capitulo Murciae

pruxirne celebrando.

=

(Ms. citodal Carlevaris

(Bibl.

C. Ern.

1837).

(951). - CANALE (f. Vincentius Maria a)

O.

Min. reformatorum. - Historia provin–

ciae reformatae Pedemontanae ab anno

1682 ad annum usque 1802.

=

(Ms. cito dal MONTÙ (G.

B.);

Gran con–

tagio

in

Piemonte;

Torino 1830, 43;

(952), - CAVALLO

(f.

N. N.)

Min. rer. -

De–

scriptio Topographica Conventuum Re–

formatorum provinciae pedemontanae.

=

(Ms. cito dal Cal'levaris

\Bibl. C. Em.

1860).

(953). - CASTALDI (fra Michelangelo) da

Trino; mill. rif. - Storia della provincia

riformata piemontese (sec. xvm).

=

(Ms.

Si

crp.de

perdulo. Cf. DE GREGORV,

St.

Ita.Pereell.,

IV,

-I3~,

36 1.

(954). -

S~RITTURE

ri.guar,danti la separa-:

zione del Conventi de

PP.

Capuccllll

de' Stati di S. M., da quelli della Regina

d'Ungheria (1746-1761).

. =

(Ms. Arch. St. 'l'or. - lnv. voI. 87;

p. 68,

m.

3.

(955) : - SCRITTURE riguardanti l'unione

de' Conventi de' Cappuccini dell'Alessan–

drino, delle altre provincie del Milanese,

per l'erezione di una nuova provincia

sotto il titolo di S. Giuseppe da Leo–

nessa 11749-1760).

=

(Ms.

Arch. St. Tor. - lnv. voI. 87;

p. 68, m. 3.

La

nuova provincia fu Isliluila con Breve Pontificio del

~9

dicembre

n50.

(956). -

NOTA

delle missioni fondate dalli

PP. Cappuccini negli Stati di S. M. di

quà de' monti coll'annò delle rispettive

fondazioni.

=

(Ms. Arch. St. 'l'or. - lnv. voI. 87;

p.

65,

m .

3.

(957). -

ALBUGNA~O

(F. Edoardus ab)

O.

Capucillorum__. Acta

PedeIIlontan~.e

pro–

vincire pp. Capucinorum ad annum 1752.

=

(Ms. cito d:l. BOSIO (Ant.)

Storia di

S. M. di Vezzolano,.

Torino, 1872; 145.