

B. b
STORIE DELLA MONARCHIA
(Stor{a Oivile)
77
b -
Storia civile.
b ' -
STORIA GENERALE.
t!!J=Ì'"
Per complelare quesle notizie cerchi
il
discreto
leUore quelle dale nella prima parte
dell'~pera
,(A)
e
~c
conferisca con quelle riportale nella rubrica a
Stona
della Reale Casa
(n.
~
e
segg.).
In questa divIsione comprendiamo anche le opere 510-
riche nazionali, o miscellanee o potìgralicbe.
1017. - AQUIS (Fr. Jacobus ab). Ord. prae:
dicatorum_ - Chronicon imaginis mundl
(ex Cod. cart. saec. xv in
R.
Bibl. Athen.
Taurin. asservato) (ed. Gustavo Avoga-
dro).
. .. .
=
(in
Monurn. kzstorzae pat1'zae;
t.
v.
(Scriptor.
III);
Taur.
~~48.;
,13 csn. - col.
1357 - 1626; 37 pp. d llldlCI.
_
1018. - MIO
LO'
(Gian Bernardo) Notaio di
Lombriasco. - Cronaca (985-13 settembre
1569) [p. p. c. di D. P., cioè di Domenico
PROMIS].
=
(in
Miscellanea di Storia Italiana;
Torino, 1862; I, 145 - 247.
L'edizione fu condotta su di un Cod. Bibl. S. M. (n. 274,
autogr: di 238 pp) che sin dal
n71
era slalo preparalo
per le stampe da Giuseppe Vernazza.
~el
quale
SI
pre–
pongono le
notizie di G. B. Miolo notaiO, tratte dalla sua
cronaca.
1019. - DELLA CHIESA (Lodovico
y.
Com–
pendio dell' Historia del Piemonte... nel
quàle con brevità si
~edono
tutte. le cose
più degne di memorIa occorse
tn
essa
patria, et altre vicine, sino all'anno 1575.
Con le origini delle città, terre et. fa–
meglie illustri che si
~ono
potute rItro–
vare.
=
In Torino, appresso Agostino Disse–
rolio, 1601, 4° (240 pp.
Con questo titolo, vi è
un~
ediz.ionc
d~i
solo libro
Ilrimo in
G4
pp.; mentrecbc nell'edizione IOlera, queslo
stesso libro finisce alla p. 88.
1020. - DELLA CHIESA (Lodovico), Dell'his:
toria di Piemonte... libri tre. Ne' qualI
con brevità si vedono tutte le cose più
degne di memoria occorse in essa patria,
et altre vicine sino all' anno 1585. Con
la origine della
Sereni.ssi~a
C3;sa .di Sao
voia, et d'altre fameghe Il.lustrl, CIttà et
terre che si sono potute
~Itrov~re.
.
=
In Torino, per AgostlllO Dlsseroho,
M.DC.VIlI, 4° (270 pp. - l C.
Vi sono
e~emplari
di quesla edi7.ione col Cronlispizio
dell'allra del
~
GOl.
In sostanza però Ilon
è
che
il
prece–
dente compendio.
.... Con la .origino della
Serenis~ima
Casa di Savoia
&
d' altre famiglie lllu-
stri, e delle Città e Terre principali. Con
la Tauola .delle cose più notabili.
=
In Torino, per Agostino Disserolio,
MDCVIII, 4°
(lO
csn. -
342
pp.-
l
c.
Questa invece
è
la 'vera prima edizione della
Storia.
... .. Esattamente ristampati secondo
l'ultima edizione del 1608. Ne' quali con
brevità si vedono tutte le cose più de–
gne di memoria occorse in essa patria
e altre vicine sino all' anno MDLXXXV.
Coll'origine della Real Casa di Savoia e
di altre famiglie illustri, e delle città e
terre principali colla tavola delle cose
più notabili.
=
In Torino, per Agostino Disserolio,
1608 - Indi nel 1777, per Onorato Derossi
(Nella Stamperia Reale), 4°
(11
csn. -
232 pp:
1021.- DELLA CaIESA (Lodovieo). Apologia,
.supplementi e correttioni dell'historia di
Pirmonte.
=
In Torino, appresso Luigi Pizza–
miglio, Stampator Ducale, MDCXVIII, 4°,
(50 .pp. - 8 pp. - 2 csn.
1022. - CAMBIANO
D~
RUFFIA (Giuseppe).
Historico discorso [p. p. C. di Cesare Sa–
luzzo].
=
(In
Monurn. Hist. Patriae;
t. III
(Scriptor. Il; Taur. 1840; col. 931 - 1422.
Vi sono premesse nolide del
l'
Annalista che essendo
stato gran mastl'O dell'artiglieria, fu gran parle degli av–
venimenli narrati.
L'edizione fu preparata su vari coc1d. mss.
il
più an–
tico de' quali conserva.i nella Bibl. Naz. Tor.
1023. - LETTRES, instructions diplomati–
ques et papiers d'état du Cardinal de Ri–
chelieu, recueillies et publiées par M.
Avenel (1608-1642).
=
Paris, Imprimerie Impériale MDCCCLIII
(- LXXIV), 7 v.4°.
Fa parte della
Còlleclion de donument. inédU'.
s~r
l'hia–
loi"e de France, publiés par les soins du M11IISt"e d.
Clnstruction publique. .
1024. - CASSAN (Jacques de) Conseiller du
Roy.- La recherche des droicts du Roy,
&
de la Couronne de France; sur les
Royaumes, Duchez, Comtez, Villes
&
pais
occupez par les Princes e!;trangers: ap'
partenans aux' Roys Très-Chrestiens par
Conquestes, Success!ons,
Ac~epts,
Do–
nations
&
autres tltres legltlmes. En–
semble de leurs droicts sur l'Empire, et
des devoirs
&
homages deubs à leur
Couronne par diuers
P~inces est~angers
.
À Monseigneurle Cardmal de RlChelteu,