Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Stot'ia generale)

81

Piemonte nel seéolo XVIl, tratte da do- .

cumenti editi ed inediti

(9

Lugli.o

1835).

=

(in

Mem. Ace.

Se.

Torino,

S. II; I, 2",

33 - 128.

=

(A parte),

4° (98

pp.

1055. -

LANTERI (Avv. F.). Storia della Mo–

narchia di Casa Savoia approvata dal–

l'Eccell. Magistrato della Riforma per

uso delle Regie e pubbliche scuole.

==

Torino, dalla Stamperia Reale,

1835,

(VIII -

160

pp,

Questa edizione è anonima.

Seconda edizione riveduta dall'autore.

:: Torino,

1838,

dalla Stamperia Reale,

12°

(207

pp.

1056. -

CIBRARIO (Luigi). Storia della Mo–

narchia di Savoia.

=

Torin?, per

AI~ssandro

Fontana,

1840

(- 41-

44), 3

V.,

8

(LX -

329, 387, 373

pp.

I Ire volumi non conducono la narrazione. che alla

morte del Conle Rosso (13!H). Questa sloria, che doveva

essere la sua maggiore, non fu terminata; anzi scritta

co.n una certa stanchezza e languore.

1057. -

SAN QUINTINO (Giulio di). Notizie

sopra alcune monete battute in Pie–

monte dai conti della Provenza, coll'in–

dicazione di una serie di Documenti dei

secoli XIII e XIV, attenenti ai dominii

degli stessi Conti in quella contrada.

=

Torino,

1837,

Stamperia Ghiringhello

e Comp.,

(24

pp.

1058. -

CIBRARIO (Luigi). Opuscoli:

:: Torino, Alessandro Fontana,

1841,

18°

(l tav - VlII -

375

pp.

Comprende:

Delle giostre alla Corte di Savoia.

-

To–

rino nel

MCCCXXXV. -

Dell'ordine dell'Annunziala.

-

nel

commercio degli schiavi a Genova.

-

Esempio di giustizia

ftudale.

-

Necrologie.

-

Dell'incompatibilità nelle alie–

nazioni di mente.

-

Della pace pubblica intema.

-

Delle

Finanze di Savoia nei secoli

XIII

e

XIV. -

Cronologia dei

Principi di Savoia, rettificata. _

1059.-

VINCENT (J. L.). Abrégé de l'histoire

de Savoie, de Piémont et de Sardaigne.

=

Paris, Parent-Desbarres

1842, 12°,

(II -

307

pp.

Avvocato parigino. già professore di reUorica.

1060. -

TROCHE (N. M.) chef de bureau de

l'.état civil de

Pa~is.

-

Coup-~'Q:lil

histo–

rlque topographlque et rebgleux sur le

Royaume de Sardaigne.

.

=

(Paris) de l'imprimerie de J ules

Juteau et C.,

1842,

(v -

143

pp.

1061. -

*

CALENDARIO istorico che con–

tiene tutti i giorni un fatto storico na–

zionale, anno

I, 1844.

=

Torino, presso Giacomo Serra e C.

librai,

16°.

1062. -

CIBRARIO (Luigi). Tavole

croriolo~

giche dei domiDli acquistati o perduti

dalla Monarchia di Savoia, dal MIII al

MDCCCXV.

=

Torino, tipogr. Fontana

(1844), 16°,

(61

pp. - l tab. geneal.

Vennero pubblicate nel

Palmaverde

del

1843.

Cf.

I,

61,

in A. a'•.

1063. -

CIBRARIO

(1.).

Cenno sulla forma–

zione progressiva della Monarchia di Sa–

voia.

=

(in RANUZZI (Annibale)

Annuario

Geografico Italiano;

Bologna,

1845.

1064. -

*

[MAZZA (p. Girolamo) d. comp.

di Gesù]. Fasti della Monarchia di Sa–

voia.

=

Torino, per Giacinto Marietti, tipo–

grafo·libraio,

1845, 18° (215

pp.

Oal 1003 al

1844.

1065. -

PROVANA DEL SABBIONE

(L.

G.). \

Studi critici sovra la Storia d' ìtalia ai

tempi del Re Arduino.

=

(in

Mem. Ace.

Se.

Tor.;

1845, S. II.

VII,

2',

69.

=

(A parte)

Torino dalla Stamperia

Reale,

1844, 8° (408

pp.

Opera originale, documentata e di severa critica.

1066. -

V

ALLAURIUS (Thomas). De studio

historire patrire oratio habita .in Regio

Taurinensi Archigymnasio

III

Non. No–

vembris ano M.DCCC.XXXXVI.

=

Taurini, ex officinà Regia, MDCCC–

XXXXVI,

8° (62

pp.

1067. -

CASALIS (Goffr.). Storie del Pie–

monte.

=

Torino,

1846,

tipo di G. Marzorati,

8° (729

pp.

Estratte dal suo grande

Dizionario.

Oi consimili .estraili

se ne fecero moltissimi, specialmente per le slorie muni–

cipali. Non ne registreremo che pochi di maggiore im–

portanza.

1068. -

DE POMPEO (N.) Aperçu historique

et économique de la Monarchie Sarde.

=

Bruxelles, Meline, Cans Elt C.;

1846

(- 47), 8° (66

pp.

1069.-

SOARABELLI (Luciano). Paralipomeni \

di Storia piemontese, dall'anno

1285

al .'

1617

(con notizie della vita di Felice

Carron, Marchese di S. Tomaso, racco–

glitore dei documenti).

=

(Nell'Archivio Storico Italiano;

XIII,

9, 11,

17,

27,

321, 329.

=

(A pa?·te),

1847, 8

u

{528

pp.

1070. -

MARTINI (Giuseppe). Storia della

Liguria, del Piemonte e della Lombardia,

dal

1814

al

1821.

=

Carpentras.....

1848.

J.

Biblicgr. slo"ica

(Stampato

il

12

gennaio 1882).

H