

B. bi
STORIE DELLA MONARCHIA
(Biografia, ecc.)
85
B.
b' -
BIOGRAFIA
E BIBLIOGRAFIA GENERALE.
~
Si ripete che non si citano che libri e collezioni
speciali e che si riferiscono a notizie generali della Mo·
narchla.
1116. -
DEI.LACHIESA ( Mons. Francesco
Agostino). Catalogo di tutti
li
scrittori
piemontesi et altri de i Stati dell'Altezza
Serenissima di Savoia.
. :: In Torino, appresso Cesare e Gio.
Francesco F. F. de Caualeri, 1614, 4°
(6 csn. - 140 pp.
..... hora dal medesimo fatto ristam–
pare con l'aggiunta d'altri tanti autori
o libri.
-
=
In
Carma~nola,
per Bernardino Co–
lonna, 1660, 4 (S csn. - 295 pp.
1117. - DELLA CHIESA (Fr. Ag.). Teatro
delle donnè letterate.
Rr.
=
Mondovi, 1620.
THEATRO
DELLE DONNE
LETTERATE
CON UN BREVE DISCORSO DELLA
Preminenza, e perfettione del Sesso donnesco
Del Sig. Francesco Agostino della Chiesa
Dottor di
leg~i
di Saluno
f.~temma
Sabaudo]
IN MONDovì, Per Gic;>uanni Gislandi, e Gio,
Tomaso Rossi. 1620.
Con l;cenra dé' Superiori.
=
So
(4
csn. - 302.
An.tonio IIlanno possiede l'esemplare che servì al Maz–
zuchelli, con postille di sua mallo.
I11S. - GmLINI (Girolamo). Teatro d.'huo-
mini letterati, aperto. . .
.
parte prima (- seconda).
=
In Venetia, PElr
li
Guerigli MDCXLVII,
2
V.,
4° (6 csn. - 224pp;; - 4 csn. - 242 pp.
lo. molte Biblioteche si conservano inedite le parti
terza e quarta.
1119. - RossoTTvs (D. Andreas). Syllabus
scriptorvm
Pedem~mtii.
sev de
sc~ipt~ribvs PedeIl,lontams,
~n
quo Brevls
li:
brorU, PatruB, GenerIs
&.
nonnumqua
vitlll notitia traditur. Additi sunt scrip–
tores Sabaudi,/ Monferratenses,
&
comi–
tatus Niciensis. Accessit quadrupleX in–
dex. Materiarum, Cognominum, Patrilll
et Religionum, cum Appendìce.
=
Monteregali, typis Francisci Marilll
Gislandi, MDCLXVII,
4°,
(14 ·csn. - 556 pp.
- 55
csn.
Nella BIbl. S. M. si ha un importante esemplare di questo
lil1abo
con notevoli giunte ooss. del Barone Vernazza.
1120. - ARNALDO (Pietro Antonìo) . Il Giar–
dln' del Piemonte hoggi vivente nel–
l'anno 1673, aperto all'Altezza Reale del .
Duca di Savoia e Re di Cipro Carlo Ema–
nuele
II,
e diviso in .
PlftNCIPI, DAME, PRELATI, AlIBATI, CAVA-
GLlERI, MJNISTRI.
.
:: In Torino, MDCLXXIII, per Bartolomeo
Zapatta, S· (4 csn. - 202 pp. - 3 csn. -
IS tav.
Sono elogi
po~tici.
1121. - ARNALDO (Pietro Antonio). L'anfi–
teatro del valore ovvero
il
Campidoglio
del merito spalancato alle glorie della
Nobiltà Torinese. Diviso in Ministri e
Cavaglieri di Corte, di Guerra, di Let–
tere e di Finanze.
=
In Torino, M.DC.LXXIV, Rer Barto–
lomeo Zapatta, So
(6
csn. -
238
pp. - 33
tav. incise.
.
Gli es. di questè raccolle di elogi poetici sono varia–
tissime nella forma, secondo
i
personaggi cui erano in–
dirizzati. Molle dèlle speciali descrizioni hanno fronl. ed
inlilolazioni
pa~ticolari.
Cosi nell'esemplare Palatino dopo
la p. 24 vi è innestato
il
principio del
Ritralto panegirico
(Torino, 4677 per gli H. H. Gianelli); a p. 72
il
Giardino
del Piemonle
(Torino, 4673 per gli H. H. Gianelli) ; a p. 400
La Galleria ovvero Poesie varie
(Torino, 4674 appr.sso
Giorgio Colonna).
1122. - RANZA (Gio. Antonio). Poesie e
Memorie di donne letterate che fiorirono
negli Stati di S. S. R. M. il Re di Sar–
degna. Raccolte e date in luce ora per
la prima volta con alcune antiche e mo–
derne poetiche iscrizioni di nobili Donne
VercelIesi, non più pubblicate.
=
MDCCLXIX (In Vercelli presso Giu-
seppe Panialis), So (9S - x pp.
.
Se ne ha un esll'alto a .pag. 94 e seguenti della
Istru–
zione chiura alle figliuole ed alle vedove per imparare
l'arte di maritarsi. Almanacco per l'anno 4786.
1123. - PIEMONTESI illustri.
=
Torino, presso Gianmichele Briolo,
MDCCLXXXI (17S7),
5
V.,
8°.
Tanto di quesla, come della .seguente raccolta daremo
notizia dei s\slgoli elogi e vile nella parle della BIO–
GRAFIA (D).
1124. -- TENIVELLI (Carlo). Biografia Pie–
montese. Decade prima (2', 3', 4' p. I e
p.
II).
=
'l'orino, MDCCLXXXIV (- XCII), presso
Gi.anmichele Briolo; 5 v., So.
Queste due raccolte sono alquanto R• .
1125. -
MALACARNE (Vincenzo) saluzzese,
prof. di chirurgia. - Delle opere de' Me–
dici e de' Cerusici che
cquero e fiori–
rono prima del secolo XVI negli ' Stati
della Real Casa di Savoia. Monumenti.
=
MDCCLXXXVI (- IX), nella Stamperia
Reale,
2
V. 4° (12 csn. -
292
pp.; 12 csn.
- 164 pp.
.
,