Table of Contents Table of Contents
Previous Page  120 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 120 / 300 Next Page
Page Background

...

)

90

STORIE DELLA MONARCHIA

(Epigrafia)

B. b!

118Q. - THESAURUS (Emmanuel). Inscriptio–

nes 9,uotquot reperire potuerunt; opera

et dihg'entia Emanuelis Philiberti Pa–

nealbi in Augusta Taurinensi alma Uni–

versitate Sacrorum Canonum interpretis

primarii. Cum eiusdem notis

&

illustra–

tionibus.

Editio secunda ab impressionis primre

innumeris mendis authoris manu expur·

S'ata, multisque inscriptionibus aucta .

=

Taurini, M.DC.LXVI, typis Barthdlo–

mrei Zappatre, 12'> (18 csn. 576 pp.

Editio tertia.

=

Romre, MDCLXVU, sumptibus Blasii

Di versini,

&

Felicis Cesaretti (ex typo–

graphia Fabii de Falco), 8° (8 csn. -

564

pp. - 7 csn.

Editio quinta.

=

Taurini, M.DC.LXX, typis Bartholomrei

Zapatre, f. o.

=

Venetiis, MDCLXXIX, typis J osephi

Prodocimi, 8° (8 csn. - 606 pp. - 6 csn.

M.olle di quesle iscrizioni sono bens'l onorarie, o sup·

posilizie, molle falle per esercizio letlerario ; ma si rife–

riscono perchè alcune furono apposle a' monument i nostri,

henchè relativamenle recenLi, e perchp. lraLlasi dello scrit–

lore, che nci lempi passa

Li

era I(iudicalo principe degli

efli~rafìsLi

piemontesi. Il Chambers

(Dizionario univo di

orti e

scienze

ad v.

Lapidario)

lasciò scrillo, che lo sLile

lapidario perduto colla rovina degli anlichi monumenLi,

Ha

slalo rinlrarcialo e rimesso in onore dal Tesauro.

1186. - GALLETTI (Pe. Aloys.) Romanus.

Inscriptiones Pedemontanae infimi aevi

Romae exstantes opera et cura... col–

lectall .

=

Romae, MDCCLXVI, typis Generosi

Salomoni Bibliopolae, 4° (4 csn. - 206 pp.

Per qupsle iscrizioni, ora converrà consultare la gran–

diosa opera: FORCUtA (Vincenzo)

Iscrizioni delle chiese

e

d'altri edifici di Roma dal secolo

XI

fino

ai

giorni nostri,

raccolle

e

pubblicate.

-

Roma, Tipografia delle Scienze

Matematiche e Fisiche, 1869 (-79),

.J3

v. 4".

1187. -

DE LEVIS (Eugenio). Raccolta di

diverse antiche iscrizioni e medaglie epi–

talamiche ritrovate negli Stati di S.

S.

R. M.

il Re di Sardegna

e

due disserta–

zioni sopra un antico turibolo e campa–

nello.

Parte

I .

::: In Toriu9 MOCCLXXXI nella stamperia

Reale, 4

0

(vIII-56 pp. -18 tav. iucise e

vignette.

Parte II. Ed una lettera sopra un'antica

medaglia dell'Augusto Nerone.

=

In Torino, MDCCLXXXIV, nella stam–

peria Reale, 4

0

(VII -

88

pp. - fig'.

Della

lelt"'a

si trovano anche copie a parle in 16 pp.

ed

~

vignetta in rame.

1188. -

'INSCRIPTIONES Longobardicae in Pe–

demoutio repertae.

=

(in BAUOI A VESME (Qarolus).

Edicta

Refll~m

Lonflobardor'Mm;

in

A!ol1 um. Mst

jJat1'iae;

VIII, 209 - 212.

1189. - FABRETTI (Ariodante). Lettera ...

sopra due iscrizioni etrusche che si con·

servano neg'li 'Stati Sardi.

=

(Estr. dalla

Rivista Contemporanea.

Torino, 1854;

III,

392 - 404; fig.), 8

0

(13

pagin!=l'

1190. - LIBRO di memorie antiquarie di

Giuseppe Bartoli (p. p.

C.

di Vinco Promis).

=

(Torino (estr. dagli

Atti di Archeol.

e BB. A.4.;

II, 281), 187\1, 8

0

(50 pp . ..

(1191). - PINGON (Philibertus

à).

Antiqui–

tatis cultor sparsim colligebat.

=

(Ms. Arch. St. Tor. -

f.o;

235 en. -

autogr. con disegni e ritratti di sua penna.

È

un zibaldone di epigrafia patria ed italiana. Inter–

namente

il

titolo è:

Antiquitatum romanarum aliarumq.

congeries.

(1192). - lNSCRIPTIONES antiquae in aedi–

bus Allobrog'um Ducum, Augustae Tau–

rinorum olim asservatae, additis figuris

marmorum quae eas referent.

=

(Ms. Bibl. Naz. 'l'or. -

O.

I.

2. - sec.

17° -

f.o;

18 esn.

(1193). - BpRGARELLI (P. Francesco). Iscri–

zioni subalpine (sec, 19

u

).

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 415 - 2

V.,

f

o .

(1194). - MALACARNE (Vincenzo). Raccolta

di iscrizioni patrie.

=

(Ms. Bibl. S. M.

~

St. p. 714 - sec.

18° - origino -

f.O.

(1195). - RICOLVI (Giovanni Pietro). Zibal–

done di iscrizioni romane esistenti in Pie–

monte.

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 293,

r.o.

(1196). - VERNAZZA (Gius.). Bibliog'rafia

lapidaria patria.

=

(Ms. Bibl. Arch. St. Tor. -

J.

b., VI.

35 -

4

U

(1197). - PAVESIO ('feol. Giuseppe). Dei

Piemontesi benemeriti della letteratura

lapidaria.

=

(Ms.

(1198). - TERRANEO (Joann·es). Veterum

tabularum ad Pedemontanas, itemque

Sabaudicas l'es, illustrandas, amplissima

collectio.

=

(Ms. Bibl. Naz. Tor. - Be. Ms. n.l -

lO - lO voI.,

f.

0

,

autogr.

.

. .

(1199). - TERRANEO (Gio. Tom.). Lettere

sulla epigrafia piemontese.

=

Ms. Bibl. Nn. Tor. - Be.

~fs.

Il .

4:1 -

autogr. sec.

Hl".

.