

•
88
STORIE DELLA MONARCHIA
(Antichità generali)
B. h
3
-
ANTICHITÀ GENERALI.
h~
-
Antichità generali e Cronologia.
1155. -
CIBRARIO (Luigi). Dei vari modi
di cominciar l'anno nella Monarchia di
Savoia ai tempi di mezzo.
=
(in
Storia della Monarchia di Savoia;
Torino,
184U; I,
(in.
=
( a pa?·te),
Torino, Stabilimento tipo
Fontana,
1840, 8° (8
pp.
1156. -
IL VECCHIO ed il nuovo stile ossia
l'Er~
V?lgare e
la:
Francese in confronto;
comlllClando dalb
22
settembre
1793
sino
alli
22
settembre
1814.
Seconda edizione.
=
Torino,
1807
presso Michel-Angelo
Morano,
8° (96
pp.
1157. -
MERuL~
(Gaudentii). De Gallorum
Cisalpinorum antiquitate ac origine li–
bri
III.
=
Lug"duni , apud Gryphium,
1536
[e
1538J,
8' .
=
Bergomi, apud Cominum Venturam,
1592, 8°.
Novis annotationibus expoliti
&
aucti.
=
(in
Tkes. antiq. italic. G?'f1Jvii et B u?'–
manni,
1704. 1.
1.
65 - 152;
Q1berela apo-
logetica
153 - 160.
.
Veggansi anche i Miscellanei di P. Gautlenzio e
l'Italia
Illustrata
dello Scholt p.
251.
Esiste a peRna nei mano·
scritti Vaticani
(Petavii,
~37,
787,
et additio
188, 523).
1158. -
CASTILLIONEUS (Bonaventura). Gal–
lorum Insubrum antiquae sedes.
=
Mediolani. J O. Ant. Castillioneus,
1541,
4° (133
pp. -
2
csn.
Per i tanli libri sulle origini e storie celticbe e gallicbe
vedi, fra altri bibliografi, la nota datane dal Brunet
( Ma–
"uel,
VI,
n54,
XI
Supplem.
Il, 4188).
1159. -
DURANDI (Jacopo). Saggio sulla
Storia degli antichi popoli d'Italia.
=
In Torino, CIOIOCCLXIX nella Stam–
peria di Giambattista Fontana,
4·
(VIII
- 160
pp.
Abbenchè l'A. estenda le sue ricerche all' Italia inlera,
la parte Subalpina vi tiene largo posto.
1160.- DURANDI (Jacopo). Il Piemonte Cispa.
dano antico, ovvero Memorie per servire
alla notizia del medesimo, e all' intelli–
genza deg-li antichi scrittori, diplomi, e
documentI che lo concernono, con varie
discussioni di storia, e di critica diplo–
matica, e con documenti non più divol–
gati.
. =
Torino, MDCCLXXIV, nella I:3tamperia
di
Giambat~ista
Fontana,
4° (2
csn.
379
pp.
1161. - DE LEVIS (sac. Eugenius). Antiqure
Cisalpinre Reipublicre historica monu–
menta cura et diligentia... collecta.
=
Augustae Taurinorum MDCCCI. Ex
typographia Ignatii Soffietti, 4· (VIII -
12
pp.
1162. -
DURANDI JJacopo). Notizie dell'an–
tico Piemonte Traspadano. Parte prima
o sia la Marca di Torino, altramente detta
d'Italia.
=
Torino anno XI
(1803)
nella Stam–
peria di Saverio Fontana, nel Palazzo
della Mairie,
4° (4
csn. -
160
pp.
1103. - HELBIG (Volfang). Beitrage zur al–
titalischen kultur una kunstgeschichte.
L
Bd; Die Italiker in der Poebene. .
=
Leipzig, Breit Kopf
&
Hartel,
1878,
8°
(Xl -
140
pp. -
2
tav.
t\
rcheologo da Drpsda
(1838);
segretario dell' IstiluLu
archeologico Germanico.
1164. - BRIZIO
(E.).
Gli italici nella valle
del Po. - Volfgang Helbig :
die italilte1'
in der Poeòene.
=
(in
Nuova Antologia;
Roma,
1880;
L.
429·454.
Edoardo Brizio
il
professore di archeologia nella Regia
Un iversità di Bologna.
1165. -
BRIZIO
(E).
I Lig'uri nelle terre–
mare.
=
(in
Nuova Antologia;
Roma,
1880 ;
LIII, 668·696.
1166. - PERROT (G.) Les Italiotes de la
plaine du Po.
=
(in
Jmwn. des Savants
juill. aout et
sept.
1880.
Giorgio Perrot, socio dell'lslilulo di Francia, è profes·
sore d'Archeologia nella facoltà di lettere di Parigi.
1167. -
SCBIAPARELLI (Luigi). Le stirpi
Ibero-Liguri nell'Occidente e nell' Itaha
antica
(13
g'iugno
1880).
=
(in
Mem. Ace.
Sc.
Tor.
S. II; XXXIII,
2"; l - 71; .1 - III
pp.
=
(a parte)
1880, 8° (3
csn. -
113.
Ve ne sono esemplari (per nozze Sella-Giacomelli), con
qualche lieve modificazione e col titolo :
1168. -
UN CAPITOLO di storia patria an–
tica e moderna.
=
Torino, Stamperia Reale della Ditta
G.
B.
Paravia e C.
1880, 8° (109 pp.
I Liguri sono
il
più antico popolo d'Italia di cui ri·
mangano memorie ; vennero da occidente; erano d'ori–
gine iberica ; coo individualità spiccatissime che ancora
conservano risconLri.
1169. -
LES CELTES EN ,bALIE ... Des Ly–
gures ou Lygies... Etat Gaulois-.cisal.
pino .. Origine du nom de Gaule donné
à
une partie de l'Italie septentrionale.•.
=
(In LEMlÈRB (P. L.).
Étude sur les
Celtes et les Gaulois et rechercke des