Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 300 Next Page
Page Background

92

STORIE DELLA MONARCHIA

(Descrizioni)

1218. - BRAMBILLA (Camillo). Altre anno–

tazioni numismatiche.

=

Pavia, tip o dei fratelli Fusi; 1870, 8"

(107 pp. - 3 tav.

Monete nostre a p. 56. 88, 90. Il B., nobile pavese,

è

socio della R. Deputazione di Storia patria.

1219. - PERRtN (André). Membre efrectif

de l'Académie de Savoie. - De l'associa–

tion des monnayeurs du ' St. Empire Ro–

main et des ateliers de Piérnont qu' en

firent padie. 1873.

=

(in

Miscell. St. ltal.

XIII,

446 - 458.

1220. - PERRIN (André). Le rnonnayage

de Savoie sous les Princes de cette Mai–

sono

=

(in

Mem. Soc, Savois. Hist.

Mcl~.

XIII.

1221. - PROMIS (Vincenzo). Su tre sig'illi

inediti del Piemonte; pochi cenni.

=

(Torino, (estr.

Atti Accad. Se.

T01·.,

XVI), 1880, 8" (8 pp. - 1 tav.

1222. - AMBROSOLI (Dr. Solone). Zecche

.italiane rappresentate nella

[sual

rac–

colta numismatica. - Edizione iIi 150

esemplari numerati, con otto tavole fo–

tografiche.

=

Como, coi tipi di Carlo Franchi, g'en- .

naio, mdcclxxxj, f.o (xxv - 53 pp. - 8 tav,

foto

12"23. - BIANCHI (Nicomede). Le medaglie

del terzo risorgimento italiano, descritte.

Anni 1748-1848.

=

Bologna, Nicola Zanichelli, 1881

(Modena, tipi di Nicola Zanichelli), 16

U

(2 csn. - 339 pp,

Tulto

il

libro

è

legato da una continuata narl'azione

storica nella quale sono inserite le sommarie descl'izioni

delle medaglie, colle lellgende tutte voltate in italiano.

Moltissime si riferiscono alla storia ed alla biografia nostra.

(1224), -

NAPIONE (Co. G. Fr. GALLEANI).

Descrizione di alcune monete de' Reali

Principi di Savoia e d'altre che si ras–

segnano a S. S. R. M.

:. (Ms. Bibl. S. M. - St. p. 171, 4°; 4

csn. - 66 pp.

Venne poi ampliala e slampata nelle

Mem. Accad. Se.

B. b

4

-

DESCRIZIONI.

B. b: -

Descrizioni, viaggi, guide.

~

Cf, con B. b

4 •

e b

54'

Sarebbe

lun~o,

difficile e

fuori d'opera, accennare a tutti i libri di

viaggi

e

guide

che incidenlalmente parlano delle nostre regioni. Si ci–

tano soltanto le ·opere speciali, e fra quelle generali le

mi~liori,

o che più parti.colarmente descrivono i nostl'i

paesi.

1225. - GOLNITZIUS (Abraham). Ulysses

B~lgico-Gallicus;

Fidus tibi dux et Acha–

tes per Belgium hispan. Regnum Galliae,

Ducat. Sabaudiae, Turinum usque Pede–

montii Metropolim.

'=

Lugduni Batavorum, ex ofr.. Elsevi–

riana 1631, 12° (4 csn. - 672 pp. - 20 csn.

1226. - DELLA CHIESA (Francesco Ag'o–

tino) di Saluzzo, Prot. Apost, Cosmografo

&

Consigliere di S. R. A - Relatione

dello stato presente del Piemonte.

.

=

In Torino, per Gio. Zavatta

&

Gio.

Domenico Gajardo, 1635, 4°

(8

csn, - 75

pp. -

2

csn.

.

Altri esemplari, nel frontispizio, portano la soscrizione:

ad instanza di Prospero Yastameglio.

1227. -

THEATRUM Statuuro Regire Celsi–

tudinis Sabaudire Ducis.

=

Amstelodami, apud Hreredes Joan–

nis Blaeu MDCLXXXII,

2

v., f.O

(11

csn.

123 pp. - 70 tav.;

6

csn. - 165 pp. - 75

tav.

Collezione preziosa per le tavole leggiadramente incise,

ma disegnate con molte licenze e. con voli di fantasia, per

i quali la verità storica rimane oscurata. Ne fu tirala

ançhe una edizione col testo in fiammingo.

E libro clte riprende voga fra i collettori, e che quindi

sale, o può salire a prezzi anche elevati.

1228. - THÉATRE des états de Son Altesse

Royale le Duc de Savoie... Traduit du

latin en françois.

.

=

A

la Haye chez Adrien Mactiens,

marchand.libraire, M.DCC,

2

V.,

f.o (9 csn.

- 129 pp. - 7l tav. incise e vign. ; 5 csn. -

183 pp. - 7l tav. incise e vign.

1229. - NOUVEAU THÉATRE du PiéroOllt

~t

de la Savoie.

=

La Haye, Alberts, 1725, 4p.2

V.,

f. o.

. ... , NOVUM THEATRUM Pederoontii et

Sabaudiae.

=

Hagae Comitum, . ...

MDCCXXVI , 2 v.,

'f.

0

1230. - NOUVEAU THÉATIiE d'ltalie ou des–

cription exacte deses vilIes , palais,

égIises, etc.

.

=

(Amsterdam, 1704; L

.

1231. - MISSON (Max.). Voyage d' Italie;

édition augmentée de remarques nou–

velles et intéressantes.

=

(Amsterdam, 1743; III, 156.

Francesco Massimiliauo Misson, lionese, essendo Consi–

gliere nel Parlamento di Parigi, passò a Londra per ca–

gione della (evocazione dell'Editto di Nantes, e vi morì

il

23 del 1722. Alle sue irrisioni conlro le usanze della

Cbiesa callolica, conlenule in questo viaggio (pubblicato

nel H91), rispose P. Freschol colle

Remarques historiques

et critiques (ailes dans un voyag. d'Ila

li.

(Colonia,

~705,

2 v. g") e poscia colla

No·uvelle re/alio·" de la ville d.

Ye>lise

(Utrechl,

n09).

1232. -

NERINI~

(R.P. Felicis Marii). Congr. .

Monast. S. Hieron_ de Italia abbatis ge–

neralis. -De suscepto itinere subalpino,

Epistolae tres ad Ero. Card. Ang. M.

Quirinum.