Table of Contents Table of Contents
Previous Page  128 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 300 Next Page
Page Background

..

98

STORIE DELLA MONARCHIA.

(Oartografia)

B. b!

O

pera

d~

iacOfllO Gaslaldo piamonlese Cosmogra

pho In Vene/i,;, nella qllale

è

descritto la regione

dil Piamon/e, e/ quella di Mmzferra, con la magg-

ior parte della riuiera di Genoa, et

il

teritorio

Astesano,

AI~xm!drjno.

Tortonese, Nouarese,

Con

le separationi loro fatte da pontesini

picoli per macgiore eOlJni/ione loro, et gni

(sic)

Sotto'

è

la scala dimilgia per sapere la desta–

II/ia clzè da un luoco a l'altro. Ora se per

Alcun tempo si trouasse tpuJlche errore da

I/Uomini più periti di me in tal Sientia

mi rime/aro al parer loro

Il.D.L.V!

In VinelJia appresso Ga

briel Giolito de ferrari

Con privilegio del Som

ma Pontefice Paulo IIlI

e della I/lustriss. Sig.

Di

Vin~gia.

=

(l

f.

mm. 372

X

492.

Ve n'bn un esemplare nella Bill!.

S.1\I.

cr.

MANNO (A .)

e

l'uo:IlIS

(V).

Notizie di Iacopo Gastaldi

uartogru(o

piemontese

del secolo XI'I, raccolte ;

Torino,

1881.

1307. - GASTALDI (Giacomo). Descrittione

del Piamonte, Monferrà, et la maggior

parte della Riviera di Gf'nova con il

territorio Astesano, Alexandrinù, Torto–

nese, Novarese, et la maggior parte del

Pavese, Milanese, con le loro separationi.

=

Venetiis, M.D.LXVI

(l

f.

mm. 360

X

500.

Cf.

CASTEI.LANI

(Carlo)

Calalogo

ra~ionato

delle più

rare

e

più importanti ope"e geografiche a stampa.

Roma, 1876;

2H c.37'.

1308. - GASTALDI (Jacobus). Regionis SU–

balpinae, vulgo Piemonte appellatae, de–

scrlptio aeneis formis excussa.

=

(s.

l.

a.) (l f. mm. 520 X 400.

Cf. CASTELLANI,

I.

c.;

p.213,

c.

38'.

i309. - FURLANI (Paolo) Veronese. - De–

scrizione intag'liata del Piemonte.

=

Venetia, M.D.LXVII.

l

f. mm. 341

X

48.6; senza scala.

1310. - STECHI (Fabritio) di Casal Monfer–

rato.- Dissegno particolare del Piemonte

et Monferrato e suoi confini, disegnato

et intagliato in Venetia da Francesco

Valeggio et form. in Spadaria.

=

(sec. XVI), l f. mm. 950 X 1084, scala

di 15 miglia ogni 175 mm.

1311. --- GUIBERTO (Gio. Andrea) nizzardo.

Il

Piemonte.

Cf.

CULllVABIS;

Bibl.

C.

Eman.

n. 49.

1312. - MAOINI (Gio. Antonio). Stato del

Piemonte.

_ '"

1620.

La cita

1\

Carlevaris

(Bibl.

C.

Eman.

n. 41) ma non

dev~

essere altro cbe una

d~lIe

carte della sua

I/alia de&cri/la

in generale

(Bologna 1620). Il padovano Maginl ru celebre

professore di matematica e di aslronomia in Bologna dal

~

588

sino al

~

61

7,

anno di sua morte.

1313. - BONACINA. Il Piemonte.

=

Milano, 1639.....

4

ff.

.

1314. - SANSON (Nicolas). Le Piémont.

:=

Paris, 1662.

'

Nicolò Sanson, d'Ablleville, illustre geografo

(31

di–

cembre 1600 - 7 luglio 1667). Souo suoi figli e tutti ver–

sati in geografia; Nicolò (1626 c. - 27 agusto

164~);

Adriano (- 7 settembre 1708) e Guglielmo (- 16 mjlggio

f7U3).

Nicolò seniore riunì le sue carte in un Aliante pubbli–

cato dal Jaillot

(1692)

e ripuhblicato dal Delamardle nel

seguente secolo. Guglielmo I"vorò ancbe molto in carto–

grafia; il suo fondo di carte passò al nipote Moularl e

poscia al Vaugondy.

Dei Sanson conosciamo, o troviamo citate, le seguenti

carte :

1315. - SANSON (Nicolas l. États de Sa–

voye.

2

ff.

1316. - SANSON (Guillaumel. États de Sa–

voye.

=

Paris... ,.

2

ff.

1317. - SANSON (Sr ) Géographe ordinaire

du Roy. - Les montagnes des AIRes où

sont remarqués les passages de

Fr~nce

en Itatie, le Duché de Milan et les Etats

du Duc de Savoye &c. Dressé suivant

le traité du 1713.

=

A Paris chez

H.

Jaillot;

l

f., mm.

550

x

890; scala di 60 miglia d'Italia

ogni 160 mm.

Esiste nell'Arcb. SI. Tor. con altre carte cbe facevano

parle del famoso

Gabinetto delle ·carte geografiche

cbe,

nd secolo scorso. era tenuto in palazzo dai nostri So–

vrani e che fu riversato, in queslo secolo, nell' archivio

di Curte.

Si citano edizioni di questa carta presso llberlo Jaillot,

del

16111

e del

1707.

1318. - DU-VAL (P.) géographe ordinaire

du Roy. - Le Piémont et le Monferrat,

auecque les passages de France en Italie

par les Alpes.

=

1677, à Paris chez

l'

auteur;

l

f.

mm.

440 X

365, scala di

25

miglia. ita–

liane ogni 79 mm.

Pietro Du Val, geografo francese compatriota, nipote ed

allievo di Nicolò Sanson

(1618 -

1683). Ve ne ba una

edizione del

1691.

1319. - BORGONIO (Gian Tomaso). Carta

generale de' Stati di Sua Altezza Reale.

=

(Gio. Maria Belgrano in 'l'orino. lfi8Ql

(15

ff.

da riunirsi in uno; scala

~

: 225000.

1320. "- BORGONIO (Ing·egnere). Carta geo–

grafica degli Stati di S. M. Il Re di Sar-