

B.
b~
STORIE DELLA MONARCHIA
(Usi, costumi)
101
Lo
Stato Maggior Generale conserva ne' suoi Archivi
una stupeoda carta inedila degli Stati Sardi di terraferma,
eseguita nel
.831,
io
H l
fogli alla scala di
t:
50.000.
1349. -
TABULA Pedemontii antiqui et
medii alvi.
=
Taurini, apud
J.
B.
Maggi,
1845,1
f.
mm.
650 X 468;
scala di
3
mila tese
parigine ogni
116
mm.
Cf.
nO
H75.
1350.-
NUOVA CARTA geografica, statistica,
}!ostale del passaggio delle Alpi e degli
~tati
di terraferma di S. M. il Re di Sar–
degna coi suoi limitrofi, disegnata ed
incisa dietro le migliori e più recenti
carte da M. Giuliano.
=
Torino,
1845,
calcografia della ve–
dova Muratore e Ponzoni, l f. mm. 484
x
620;
scala di
3
mila metri ogni
40
mm.
1351. -
CARTA degli Stati di S. M. Sarda
in terraferma ridotta a
l:
500.000
nel–
l'Uffizio topografico dello Stato Maggiore
generale.
.
=
(Torino) l'anno
1846, l
f.
Om,
82
X Om,72.
1352. - CARTA degli Stati di Sua Maestà
Sarda in terraferma, opera del
R..
Corpo
di Stato Maggiore.
=
Torino,
l:
50.000
91
ff.
incisi.
. '. riduzione a l:
250.000.
=
Torino, A. Lecoq incise, 6
ff.
.. , riproduzione elettro-chimica ese–
guita da Boschis e Capietti.
=
Torino,
1859, 6
ff.
b! -
Usi, costumi.
1353. -
DELLA PRAMMATICA o sia Regola–
. mento sopra il sontuoso vestire degli
huomini e donne, e sopra le larghe spese
de i conviti e funerali.
=
(In BORELLI
Editti,.
Torino,
1681;
. p.677.
1354. - PRAGMATlCA o vero ordini del Se–
renissimo Prencipe et Signor nostro
S.
Emanuele Filiberto per la gratia di Dio
Duca di Savoia... Per li quali si regola
il
modo del vestire in ogni stato et qua–
lità di persone, con la riformatione di
molti abusi, che si soleuano cometter
per le soverchie .et inutili spese de'con–
uiti et pompe funerali.
.' =
MDLXI (s.I.), 4°
(14
csn.
1355. - PRAGMATICA
hò
sia Regolamento
sopra
il
sontuoso' vestire de gl' huomirri
&
donne,
&
sopra le larghe spese de i
conviti et funerali. Libro Secondo.
=
In Vercelli (Bernardino Pellippari)
1565,
4° (8 csn.
1356. -
*
[DUNANTj studentel. Lettre in–
terceptée de Mr D
U
*
à Me
1)***
sur les
piémontaises. Traduite de l'ltalien.
... Orgueilleuse! Cet hommage man–
qiloit à tes charmes. ·ROUSSEAU,
Nouvel.
Hélois.
(sic).
=
A Genève (s. a.), 8° (26 pp.
Au tore di
;.Ilt·c
satire, per le quali ru anche processato.
Ne riparleremo.
1357. -
BARETTI (Giuseppe).
Gl'
Italiani o
sia relazione degli usi e costumi d'Italia.
Tradotta dall'inglese, con note del tra–
duttore.
=
Milano, per Giovanni Pirotta, M.DOCC.
XVIll,
8°
~XIV
-
288
pp.
Carattere dei Piemontesi (p.
l39) -
dei Genovesi (pa–
gina 146).
1358. -
*
[VERNAZZA (Gius.)]. Lettera di
un Piemontese al sig. Conte di Charle–
mont, sopra la relazione d'Italia del
sig. Baretti.
=
(In Milano, MDCOLXX, nella Stamperia '
di Giovanni Montani),
8° (22
pp. -
1
c.
1359. -
RECUEIL général ·des modes d'ha–
billements des femmes des Etats de Sa
Majesté le Roi de Sardaigne dessiné et
gravé par AIit. M. Stagnon gra"l'eur du
Hoi. (En six cahiers).
=
A
Turin (s. a.),
4°
(20
tav. inc. color.
1360. -
DENINA (Charles). A'u citoyen La
Villa, préfet du Département · du Pò
(Berlin, le
29
de janvier
1803).
=
(s. n.),
8°
(4
cso.
Consiglia, indegnamente,
ai
suoi compaesaoi ed ai lel–
terati nostri di prererire
il
francese all'italiano.
1361. - DENINA (Carlo). Dell' uso della
lingua francese. Discorso in forma .di
lettera, diretto ad un letterato piemon-
tese.
.
=
Berlino, 1803, stampato da Ludovico
Quien,
8° (48
pp.
Con una leltera al suo nipote Arnaud,
da
Berlino, ai
20
del
l803.
1362. - DENINA (Charles). Essais sur les
traces anciennes du caractère des Ita–
liens modernes, des Siciliens, des Sardes
et des Corses, suivi d'un coup d'alil sur
le tableau historique;statistique et moral
de la Haute Italie.
=
(in
Mém. Ac.
Se.
Berlin, 1794-95.
=
(A parte)
A
Paris, chez Fantin, li–
braire (de l'lmpr. de P.
N.
Rougeron)
1807,
8° (iv - 200 pp.
1363. - GALLENGA (Antonio). Country lire
in Piedmont.
=
London, Chapman and Hall, 1858,
8°
(XVI -
279
pp.
Sono dodici lettere descrittive:
rila
di provincia in
Piemonte.