

~!ORIE
DEIJLA MONARCHIA
(Discorsi politici)
= = = =====
i03
" spesso decorali di pregevoli tavole. Diresse per qualche
" tempò iu patda un giornale di varia collura ,
il
Poli–
• graf'o.
l.è
sue cùoversazioni se"ali el'ano frequ entale da
,
I~Uerali
cittadini e forestieri, le SUe sale decorate da
" ritratti di uomini illustri. Nacque nel
~803
da nobile
, famiAlia Veronese e fu un galantuomo
(LeUera
23
gen–
, naia
~882
da rerona, del Conte Carlo Cipolla ad An–
o
tonio Manna)
'.
1376. - ORTI MANARA (Giovanni). Del-
1'opera importantissima dei trattati di–
plomatici della R. Casa di Savoia. . .
Relazione
11.
=
Verona, tipo poligrafica di
G.
Anto–
nelli, 1844, 4° (19 pp.
1377. - RACCOLTA dei trattati e delle con–
venzioni commerciali in vigore tra l'Italia
e gli Stati stranieri, compilata per cura
del Ministero per gli affari esterI di S. M.
il Re d'Italia.
=
Torino, Tipografia G. Favale e Comp.
1862, 8°
(xxx -
1020 pp.
Su
f
58 atti solo 4 noo appartellgollo all'aolico Regno
di Sardegoa.
(1378). - RWAvo de' trattati pubblici IIp.i
quali la R. Casa di Savoia ha avuto un
interesse diretto o indiretto, principiando
dal 1306 al 1718.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 92;
p.
87, m.
28.
(1379). - CAISSOTTI
DI
SANTA VITTORIA
( Conte) G. Cancelliere. - Ristretto di
diversi trattati e de' loro articoli separati
e segreti, principiando da quello della
quadruplice alleanza del 1718 sino a
quello di Siviglia delli 9 novembre 1729.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 117,
l°;
p.
182,
m ,
34.
(1380). - MEMORIA riguardante i trattati
di s-aranzia per gli Stati di S.
M.,
prin–
cipIando da quello della quadruplice al–
leanza sino a quello di Vienna del 1731.
=
(Ms: Arch. St. Tor. - Inv. voI. 97;
p. 84
v ,
m. 1 adv.
B. b; -
Oonfini.
1381. - CAMPORI (Cesare). Di alcune dif–
ferenze per ragioni di confini Tosco-Mo–
denesi, composte dal Duca Emanuele
Filiberto.
=
(in
Atti e Mem. ,delle
RR.
lJep. di
storia? per .le pro.vincie dell' Emilia;
Modena,
1880, N.
S", V. parte
II,
45-50.
, =
(in
Memorie patrie, storiche e biogra–
fiche,
Modena, 1881; 186.
1382. - REOlE PATENTI colle quali S. M.
approva
il
Regolamento relativo alle at–
tribuzioni del Coniniiss31'io generale dei
con fini dei Regii suoi Stati ,e deHe altre
autori tà destinate a vegliare alla loro
conservazione.
In data degli
11
marzo
llin
.
=
Torino, dalla St!lmperia Reale,
f."
(24 pp.
(1383). - DELLA VALLE (Cav.) senatore a
Nizza. - Memorie ricavate dai registri
del Senato di Piemonte, relative ai con–
fini col Genovesato, Milanese e Pavese.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI 64;
p. 412, m. 36.
Giuseppe della Valle, poi Marchese di Clavesana' e pre–
sidente del Consiglio Snpremo di Sardegna.
(1384). - FONCET ( Baron). Mémoires sur
les contestations de territoire d'entre les
Etats de
S,
M, et ceux de la République
de Gènes qui ont été remises à la média-,
tio!1 de la France en 1672 et 1729 - 1759.
~
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. vol. 64;
p. 418, m. 39.
Giovanni Giuseppe Foncet, Barone 'di Montailleur, pre–
sidente e sovrintendente degli Archivi di Corte.
(1385). - FONCET , (Baron). Mémoire géné–
ral snr les contestations de confins et
autres intérèts de la Royale Maison de
Savoye avec la République de Uènes.
1763, 14 janvier.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 64;
p.
418, m. 39.
(1386). - BOURCET. Mémoire militaire sur
les frontières de Ravoye et de Piémont
depuis le confluent Guier dans le Rhòne
jusqu' à la vallée de Seillac et 1es vàl–
lons avec lesquels elle a communication.
=
( Ms. Bibi. D, di Gen. - In misc.
n. 164, altra copia al n. 202.
Pielro Bourret, d' Usseaux (Pinerolo)
~enerale
del genio
al servizio di Francia (1 688 c. -
~
780).
(1387). - BERTUCCIONI (Avvocato). Copia
confidenziale per
S.
M.
Vittorio Ema–
nuele I, circa il confine verso il Ducato
di Modena e circa l' occupazione di al–
cuni territori a seguito del trattato del
1815, anno in cui Genova era riunita al
Piemonte.
=
(Ms. Bibi. D. di Genova. - n. 901
apogr:
f.
0
B.
b~
Disc01's'i
politici.
1388. - BOTERO (Giovanni). Discorso della
Lega contra il Turco. ," al Serenissimo
Prencipe
il
Prencipe Mauritio Cardinal di
Savoia.
'
=
In Torino, MDCXIV (s. n.), 8° (4Q. pp.