

108
STORIE DELLA MONARCHIA
(Vertenze, ecc.)
Ripulato legale, oriundo da Oneglia. Ebbe missioni agli
Svizzeri, a Roma ed a Vienna. Fu signore di S. Sebastiano
e conte di Selve
(~677).
1442. -
*
PRO PRiNCIPATU seculari con–
sultationes diversorum.
=
Taurini. M.DC.LXXVIII. Ex typogra–
phia J o. Sinibaldi impressoris S.
R.
Celso
ac Excellentiss. Camerre, f.o
(13
csn. -
83
pp.
Sulle eccezioni per i beni dei Ciero.
Il
Dionisotli
(Storia della Magistratura Piemontese;
To–
rino, 1881; Il, 204) attribuisce quesla raccolta al mar–
chese Carlo Filippo Morozzo, Gran Cancelliere. lIIa egli
mori
il
30 ottobre 1661.
1443. -
MASSIME che devono usare i Pon–
teficiverso la Casa Reale di Savoia.
=
(in
*
[LETI (Gregorio)]
Il livello
politico;
Cartellana, appresso Benedetto
Marsetti,
1678;
I,
213.
1444. -
BULL..E Summorum Pontificum...
continentes indulta Serenissimis Sabau–
dire Ducibus concessa super collationibus
et provisionibus beneficlOrum in eorum
ditionibus existentium.
=
A Chambery, par Louis Du-Four et
Jeall Gorrin, M.DC.LXXXI,
4° (2
csn. -
62
pp.
1445. -
PEYRANf. Nominationis ad bene–
ficia cathedralia
&
concistorialia Regire
Celsitudinis a Sabaudia, votum consul–
tivum Consilii Status.
::: (s. d.),
4° (16
pp. Sott.o Bellegarde.
Giampaolo Peyrani. senatore di Piemonte (1663), pre–
sidente a Nizza. - Giano marchese di Bellegarde, gran
cancelliere (24 marzo 1687), visse sino al 25 dicembre
1712.
1446. -
RESPONSUM Senatus Pedemontani
super indulta daturn
1697.
De Ecclesia a Cinzano Protoprreses.
::: Augustae Taurinorum, Typis J oannis
Baptistre Fontanre,
4° (44
pp.
1447_ -
VOTUM consultivum Camerre com–
putorum Pedemontanre pro juribus Regire
Oelsitudinis Sabaudire ad provisiones be–
neficiorum concistorialium ac quatuor
prioratuum de quibus in Bullis Pontificiis.
=
(s. d.)
4° (31
pp. Caselette P . P .
cr.
n° H39.
1448. -
CONSULTATIO Senatus Niciensis su–
per indultis ad nominationem beneficio- '
rum concistorialium pro S.
R.
C.
=
(s. d.),
4° (114
pp. p. errore nume–
rata l'ultima
41.
1449. -
MARCELLI, Jurisconsulti. - Respoll–
sum pro veritate super spoliis ecclesia–
sticis in regione pedemontana.
=
(s. d.)
(1697),
f.o
(32
pp.
1450. -
DE REGIA PR..ELATURA et ad bene–
ficia concistorialia nominatione Serenis-
simis Sabaudire ducibus semper augustis
competenti Senatus Sabaudire deliberatio.
::: (s.
d.),
f.O
(22
pp.
Cf.
nO
-1469.
1451. -
SARDINi (Avvocato concistoriale).
Rimostranze sopra il sesto capo dell' E–
ditto pubblicato dai Signori Delegati so–
pra la. riunione del Registro li
18
set–
tembre
1697.
f.o
Cf.
nO
1464.
1452. -
*
RISPOSTA alle rimostranze fatte
dal sig. Avvocato concistoriale Sardini
sovra l'Editto de'
18
settembre
1697
e
Rescritti dei
12
maggio e 3 agosto
1700
successivamente pubblicati in difesa del
detto Editto dei signori Delegati alla
Riunione del Registro, come pure sovra
i sequestri generali, che per cautela de'
bandi annualmente si fanno, ne' frutti
de' beni catastrali, ancorchè posseduti
dagli ecclesiastici.
f.
0
Si cita una versione francese, anonima, attribuita
il
P. F. Machet. Cf. n"
11525).
1453. -
*
rDE L'EsCHERAINE (pres. Giu–
seppe
)J.
Lettera del Signor ..... ad un
cavaliere suo amico della Corte di To–
rino, sopra le concessioni 'fatte da' Papi
a i Duchi di Savoia, intorno a' Benefici
de' loro Stati.
=
(s.
1.
a.),
4
0
(72 - 19
pp.
Il
marchese Giuseppe De L' Escheraine, secondogenito
di Francesco P. P. in Savoia, fl'atello di Paolo presidenle
in Savoia. Fu presidente al Consolato, in Senato ed in
Carnel'a. Morì, tristameote, nel
H ·I2.
Dopo la pago 72 comincia una
seconda lettera.
Sopra queste pubblicazioni Cf. PERIIEBO ([)" menico)
Il
presidente Giuseppe De Lescheraine corrispondente di Ma–
dama di La Fayette
1
in
Curiosità
e
ricerche
di
Storia
Subalpina;
IV,
359). lIIolti attribuivano questa e le se-
guenti
leUere
al marchese Graneri.
.
1454. -
*
CINQUE lettere del Signor
N.
ad un cavaliere della Corte di Torino,
sopra le concessioni fatte da' Papi
a
i
Duchi di Savoia, intorno a i Benefici de'
loro Stati.
::: In Torino, per Gio. Battista Zappata,
libraro di S.A.R.
1698, 4° (252
pp. -
l
C.
.. .. , Sei lettere del Signor
N.
ad un
cavaliere della Corte di Torino, sopra le
concessioni fatte dai Papi ai Duchi di
Savoia, intorno ai benefici de' loro Stati.
=
In Torino, per Gio. Battista Zappata,
1698,
4°
(252
pp.
Sesta lettera in cui si risponde a una
scrittura uscita dalla Daterla.
=
In Torino M.DC.XCVIII, per Gio. Bat–
tista Zappata, 4"
(55
pp.