

104
STORIE DELLA MONARCHIA
(R elazioni politiche)
B. b!
1389. -
TASSONI (Alessandro). Manifesto
intorno le relazioni passate tra esso e i
Principi di Savoia (p. p. c. del Marchese
Giuseppe Campori).
=
(in
Arcltivio Storico Italiano
Appen–
dice; Firenze
1849,
VII,
446-495.
A pago 185 incominciano gli
Est"alti di lettere
,li
dles–
sandl:o Tassoni al canonico Sossi a Moden".
1390. -
TASSONI (Alessandro)_ Le :Filippiche
contra gli Spagnuoli, precedute da un
discorso di G. Canestrini sulla politica
piemontese del secolo XVII e seguite
dalla risposta del Tassoni al Soccino, in
difesa del Duca di Savoia, e del mani–
festo dell'autore intorno alle sue relazioni
coi Principi di Savoia (p. p.
C.
di Silvio
Giannini).
=
Firenze, Felice Le Monniel',
1855,
16°
(XI -
199
pp.
Non è caso di enumerare le edizioni delle
Filippiche
perrbè sono di interesse più ilaliano che piemontese. Ne
info"ma ampiamente la prefazione a queslo lavoro ,
Questo Soccino è l'Abate Pietro Antonio Socino, il primo
giornalista cbe sia slato in paese.
1391. -
*
[RICATI (avvocato Carlo)]. De
l'utilité des Puissances intermédiaires
dans ' l'équilibre politique et par incident
des progrès et de la consolidation de la
société civile en Piémont avant la fin
du
XVIII
siècle, et de quelque rapproche–
ment des denx époques du congrès d'U–
trecht et de celui de Vienne_
=
(s.
1.
a.) (Torino),
8°
(62
pp.
1392. -
CARUTTI (Dominique). La Cour de
Turin et les Traités de
1815.
Études his–
toriques.
=
Florence, impr. ·de
J.
Barbera,
1871,
8° (56
pp.
. . . .. Versione italiana.
=
(Estr. dalla
Riv. Univers.)
Firenze,
tipo Cenniniana,
1871, 8° (32
pp_
(1393). -
GAMBINI (avv. Francesco ). Del
Piemonte come potenza italica nel si–
stema politico d'Europa_
=
(Ms. Acc. Sco Tor. (già Sclopis)
apogr_
4°; 37
pp. -
l
C.
B.
b~
-
R elazioni politiche.
c;::::.r.
Cf. con B. b
4,.
1394. -
QUERINI (Alvise). Ministro resi–
dente in Torino della Repubblica Veneta.
-- Due dispacci, ora per la prima volta
pubblicati, con annotazioni da Andrea
l'essier (per nozze l'illing-Ricca).
=
Venezia, tipo di Pietro Naratovich,
1881, 8
0
(20
pp.
l dispacci sono del 2 e del 9 luglio
~
796. Triste data!
1395. -
BLONDEL (conte di) ministro di
Francia a Torino. - Memorie aneddo–
tiche sulla Corte di Sardegna sotto i Re
Vittorio Amedeo Ile Carlo Emanuele
III, '
edite da Vincenzo Promis.
=
(in
Miscellanea di Sto?'ia Italiana;
Torino
XIII, 458-693.
=
(A parte)
Torino, Stamperia Reale,
1873,
8°
(2
csn. -
237
pp.
Segrelario dell'ambasciala francese a Torino, e per
qualche anno .anche incaricalo d'affa,·i. V. MANNO (A.)
Re–
lazione del Sle-
C'·oix.;
p.222.
Notevolissimo quanto racconta sul matrimonio del
Re
culla contessa di San Sebastiano.
1396_ -
RELAZlONI dello Stà:to di Savoia
negli anni
1574, 1670, 1743
scritte dagli
ambasciatori veneti, Molini,
Belle~no,
e Foscarini; con note ed illustraziolll del
n.
U.
Luigi Cibrario Sosto Procurato Gen.
di S. M.
=
Torino, dalla Tipografia Alliana,
1830,
8
U
(1 tav. - xx -
208
pp.
,
,
La lavola dà due frammenti di sigilli e nella prefazione
(p. x) se ne discorre per eonchiudere che l'arnIe dei So –
vl'ani di Savoia. fin da' lempi di Pietro e probabilmente
aLlebe prima fu la croce
t?).
E seguita col dire delle va–
riazioni dello stemma Sahalldo.
1397. -
FOSCARINI (Marco). Gesandtschafts
bericht..... (Relazione di M. F. sulle con–
dizioni della Monarchia di Savoia nel
1743.
Traduzione di F. Hurter, condotta
sul ms. italiano).
=
S.' Gal!. ..
1817, 8°.
1398. -
RELAZIONE del clarìssimo signor
Girolamo Lippomano, ritornato amba–
sciatore dal Serenissimo di Savoia
(1573).
=
(nel
Tesoro politico;
Milano;
1605;
II,
293.
1399_-
BO'rERO (Giovanni). l ,capitani, con
alcuni Discorsi curiosi, cioè Relatione di
Spagna, dello Stato della Chiesa, di Pia–
monte, della Contea di Nizza.....
=
In Torino per Gio. Domenico 'farino,
MDCVII,
8° (8
csn. -
250
pp.
La
Ilelatione del Piamonte
incomillcia a pago H3.
1400. -
LE PIÉMON'r.
=
(in ARGENSON (Mis d').
Oonsidérations
sur le fjouvernement ancien et présent de
la France.
Amsterdam,
1764;
ed. III, art.
XIII,
p.
89.
Renato Luigi Voyer Marchesed'ArgensoD
(~696
- H57)
Ministro per l'estero in Francia.
1401. -
SUPPLÉMENl' aux anecdotes ita–
liennes. - La Savoye.
=
(in
Anecdotes des Républiques.
Paris,
1771;
2
p'.
1402. -
DE REALI (Antonio). Dispacci del
Mocenigo ambasciatore della Veneta Re-