Table of Contents Table of Contents
Previous Page  132 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 132 / 300 Next Page
Page Background

102

STORIE DELLA MONARCHIA

(Storia diplomatica)

B.

b~

È

da

le~~prne

una recensione di

Sidney R.... .

nella

Rlv. Contemporanea

(l'tirino,

185R, XIV, 98)

perche dà

nole,oli spiegaziolli sulla vila del Gillienga e specialm<Jnte

sul suo allenlalo contro a Carlo Alberto.

1364. -

DELAFAYE·BREHIER (Julie). Les

orphelins piémontais. Histoire morale et

instructive écrite pour la jeunesse.

=

Paris, Lehuby,

1835,

~

v.

12°.

Non citiamo altri romanzi, Iwnchè uno ,tudio<o nculo

possa lrovétl'e in essl huoni

elcnwllti

per

(":onO~('t're

il

vi–

vere e gli lisi del nostro paese. Costui cPI'clli di prefer" nza

le

nov~lIe

ed

i romanzi di V,lIorio BEIISEZIO e di Gio·

,'anni

FAI.DELI,A.

1365. -

*

[MANNO (Antonio)]. Documenti

per una storia del vivere e del vestire

In

Piemonte (di A. M.).

=

(nelle

CU1'iosità e Rice1'che di S toria

Subalpina,

Torino,

1876; II, 147-168.

1:366. - DR GUBERNATIS (Angelo). Storia

. comparata degli usi funebri in Italia e

presso gli altri popoli lndo-Europei.

. Seconda edizione.

=

Milano, fratelli Treves editori,

1878

(tip. Treves), 16°

(138

pp. - l c.

1367. -

DE GUBERNATIS (Angelo). Storia

'comparata deg li usi nuziali in Italia e

presso gli altri popoli lndo-Europei.

Milano, fratelli Treves editori,

1878,

(tip. Treves),

16°

('~IIl

-

224

pp.

Seconda edizione riveduta e ampliata

dall'autore.

=

Milano; fratelli Treves editori,

1878

(tip. Treves),

16° (283

pp.

Hiporta frequentem ente usi noslri e specialmente nell'ap–

pendice:

Di alclIni lisi mon{errini e ca/ab"esi relativi

alle na.cite,

del pO'Or. Giuseppe FEIIRARO,

E

quando lo'alta

del

fu.

prima; noctis

(p.

21!1).

Sul quale

cf.

anche GABBA

Iprur.

C. A.)

Della condbon. giuridica della donna;

in

un articolo riportato dal giornale

Il Bibliofilo.

(Firenze

.88.,

n. 4).

Ma

la senlenza conlo'aria fu vivamente soste·

mlta nHIl'opuscoleLlo:

1368. -

MANNO (Antonio). Matrimoniana;

chiaccherata di un Piemontese.

=

Torino,

1876

(eetr. dalle

Curiosità

di Storia subalpina ..

II, 656); 8° (25 pp.,

ediz. di sole

20

copie per uso privato.

1369. -

CONTAG! Motto popolare illustrato.

=

(in

A lmanacco di Torino ;

Torino,

1882; IV" 40 - 42.

Vi fu ri.posto dal Maggiore D. con un arlicolello: -

Ouriosi/tI filologiche

-

Di alcuni vocaboli piemontesi che

hanno

"'n'

origine russa,

-

nella

Gazzella Letteraria; 'l'o·

rino,

28

gennaio .882,

n .~)

p. 28.

B. b: -

Diàlettologia.

~

Si cerchino gli scrilti relalivl ai vari dialetti

8uhalpini, liguri e sardi nella

p~rle

delle STORIE DEI

PUSI (C') ai .ingoli luoghi e specialmente ad v. PIEMONTE.

1370. -

DIVISIONE e posizione dei dialetti

pedemontani. - Versione delia-parabola

del figliuol prodigo nei principali dialetti

pedemontani (51

1)ersioni).

-Saggio di

vocabolario pedemontano.- Cenni istorici

sulla letteratura dei dialetti pedemontani.

- Saggi di letteratura vernacola pede–

montana. - Bibliografia dei dialetti pe–

demontani.

=

(in BIONDELLI

(B.)

Saggio sui dialetti

gallo-italici ..

Milano,

1853,

p.

471-672.

Bernardino Biondelli. archeologo veronese (14 marzo

·180"), direllore del Museo numismalico di Milano.

1371. -

DIALETTI delle varie provincie.

=

(in ZUCCAGNI ORLANDlNI (Attilio).

Raccolta di dialetti italiani, con illustra–

zioni etnologiche.

Firenze, tipo Tofani,

1864,

B.

bO-

STORIA DIPLOllIATICA.

~

Cf. La Sioria generale in B. b'.

b~

-

Tmttati.

~

I trattati parziali saranno indicati nel:li ANNALI

IC2),

ai loro rispellivi luoghi. Qui

Don

si parla che di

collezioni generai i.

1372. -

RELAZIONI e trattati di commercio

coll'estero.

=

(in DUBOIN,

Racc...

t.

XV,

1293.

1373. -

TRAITÉS publics de la Maison de

Savoie avec les Puissances étrallgères

depuis la paix de Chàteau-Cambresis.

=

(in DUBOIN,

Racc.,

XXVIIl, II.

1374. -

TRAITÉS publics de la Royale Mai–

son de Savoie, avec les Puissances étran–

gères, depuis la paix de Chàteau-Cam–

brésis jusqu'à nos jours, publiés par or-

dre du Roi.

,

Tome I (. VIII).

=

Turin, de l'Imprimerie Royale M.DCCC·

XXXVI

(I.

Favale et Comp. M.DCCCLXI),

8

V.,

4°.

Que~la

utile collezione

fu

ideata e patronala dal Conte

Clemente SOLARO

UEI.LA

MARGARITA allora Monistro per

l'eslero elle ne diede incarico a Pietro DAT'i'A, poscla

proseguita da allri.

1375. -

ORTI

DI

MANARA (Co. Gio.). Del·

l'opera importantissima dei trattati ge–

nerali della Real Casa di Savoia, rac·

colti e pubblicati per ordine di

S.

M.

il

Re Carlo Alberto. Relazione.

=

Verona, Tipografia poligrafica di

G. Antonelli, 1837, 4° (3 csn.-

83

pp.

" L'Orti-Manara fu piulloslo amante e mecenale gene·

" roso (troppo

g~ner"so

l) delle scienze che non s"iellziato

• di polso e profondo. Morì nella sua villa di Mar"l'llise

•• il

.6 luglio .858. Fu podeslà di Verona. Non rifiutò

" onorificenze e n'ebbe mollissime da parecrlli Sovruni.

" Fu socio di molle Accademie e scrisse infinite mono·

I

grafie di storia e d'arte. Particolare passione ebbe per

• illustrare

1

monumeoll patrli, oode

i

s,uol·llbri:,!l

~~~ono