Table of Contents Table of Contents
Previous Page  136 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 136 / 300 Next Page
Page Background

\

1006

STORIE D1l1LLA MONARCRIA

(Relazioni esteriori)

=

Torino, nella Stamperia Reale, f.o

(Z7

pp.

1415. - REGOLAMENTO di S. M. per i Con–

solati in paese estero.

=

Torino, dalla Stamperia Reale (1816),

4° (62 pp. - 3 tabelle

-8

csn. - 18 pp. - 5

tabelle.

1416. - REGIE PATENTI colle quali S. M.

crea un'azienda generale economica, an–

nessa al Ministero dell'estero, che pren–

derà la denominazione di Azienda eco–

nomica dell'estero, e dipenderà dal primo

Segretario di Stato per gli affari Esteri.

in data delli

24

agosto

1818.

. =

Torino, nella Stamperia Reale, f. °

(8

pp.

1417. - REGIE PATENTI colle quali S. M.

approva un nuovo Reg'olamento conso–

lare.

(23

luglio 1835).

=

Torino, dalla Stamperia Reale , 4

0

(75 pp.

1418. - REGOLAMENTO per le Regie Lega–

zioni del dì

28

di marzo 1835.

=

Torino, dalla tipog-rafia di Giuseppe

Fodratti, 4° (14 pp.

Ve ne erano altri di V. Em. I, 26 marzo

j

816.

1419. - MAGNONE

(F.).

Manuel des officiers

consulaires sardes et étrangers.

=

Marseille, M.

V.

Camoin (impr. Bel–

lande), 1847, 2 v. 8° (VIII - 357 pp. -

l

c.;

322 pp. -

l

c. - tab.

(1420). - MONTAGNINI (Co.). Memoria circa

li diritti e privilegi spettanti alli Con–

soli delle Nazioni straniere.

=

(Ms.

Arch. St. Tor. .- Nizza addiz.

(Consoli), m.

1.

B. b; -

Miscellanea.

1421. - AVVERTIMENTI POLITICI del Conte

di Verrua per le persone che vogliono

entrare in Corti, pubblicati da Domenico

Carutti coll'ag'giunta sulla questione del

Marchesato di Saluzzo.

=

(in

Mem.

Ace.

Se . P01'ino

1862; I,

321 -

371.

=

(A

pa1·te),

1862, 4°.

1422. - PERRERO (A. D.). I vini ed il ro–

solio nella diplomazia di Vittorio Ame–

deo

II.

=

(in

Rassegna Settimanale;

Roma,

7 novembre 1880, V, 298.

(1423). - MEMOlUA del ceremonialc. che si

pratica dalla Corte di Savoia nel rIcevere

li Gentiluomini inviati (sec. XVII).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

l°; p. 167, m. l.

(1424). - MEMORIA de' regali soliti darsi

dalla Corte di Savoia a' Ministri delle

Teste coronate e di altri Principi resi–

denti in detta Corte (sec. XVII).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. vol. 113,

l°;

p. 167, m.

1.

(1425). - SALMOUR (Ruggero di). Relazione

sopra l'andamento del Dicastero dell'E–

stero nell'anno 1856 (-57).

=

(Ms. f.

o,

522, 459 pp.

Queste relazioni erano state ritirate, presso di

se,

dal

conte Camillo di Cavour, ministro per )' estero. Dovreb–

bero quindi trovarsi fra le sue carte state consegnale

all'Archivio di Stato di Torino da!(1i eredi del marchese

Einardo di Cavour, alle quali vennero apposti i

sigilli.

Il Conte Roggcl'o Gabaleone di Salmour

~ra,

allora, Se–

gretario genel'ale per l'estero, col Cavour Ministro.

B. b

6

-

RELAZIONI

ESTERIO.RI

~

Cf. con A. a

6

ed

a'.

Per quelle con Genova v.

PASSI

(0

1 ).

B.

b~

-

Santa Sede .

b~(I)

-

Vertenze , Indulti, Regalie.

~

Cf. nella STOBIA nBI PAESI

(CI).

ASTI (Feudi)

LOSANNA

GBNOVA

SARnEGNA

SICILIA, ecc.

in

C~

gli aOlli

1849, ·1850,1851, j855, ecc., ed in (D)

l'articolo

VITTOHIO AMEnBo Il.

1426. - COLLAZIONE dei benefizi ecclesia–

stici, immunità, giurisdizione ecclesia–

stica, asilo,

R.

ea;equatur,

braccio secolare,

Economato generale.

=

(in DUBOIN,

Racc;

I,

c.482.

1427.- BAGNASAcus (Ant.) Andurnensis adv.

Gener. - Responsum pro Serenissimo

Carolo Emanuele Duce Sabaudire, etc.

In quo perutilis qurestio continetur, an

scilicet Pontificis priuilegium, de quo in

themate, personale censeatur, an vero

reale. Materia conjecturalis, proinde Bub–

tilis, circa quam utriusque juris doctores

multis in locis diversa tradunt, varias af–

ferentes distinctiones.

=

Augustre Taurillorum, apud hreredem

Nicolai Beuilaqure, MDLXXXVII, 4° (55 pp,

- 2

col.

=

Augustre Taurinorum, typis Joannis

Baptistre Zappat::e, M.DC.XCVII, f.o (44 pp.

1428. - BAGNASAcus (Antonius). Allegatio–

nes pro Ser. Carolo Emanuele.. . .. ad