

STORIE DELLA MONARCHIA
(Vertenze, ecc.)
In
Benedetto XIII di santa e gloriosa me· \ 1492. .- COLLEZIONE di provvidenze
pOÌlti~
moria; dei Trattati su di esse seguiti e
I
ficie dipendenti dai concordati tra la
delle determinazioni prese, con i motivi
Santa Sede e S.
M.
sopra l'immunità e
ai q,uali si sono appoggiate: come anche
I
l'esercizio della giurisdizione ecclesia-
di tutto ciò ch' è succeduto nel pontifì·
stica.
cato della Santità di Clemente
XII.
:::
In Torino MDCCLXX, nella Stamperia
::: In Torino, MDCCXXXI, per Gio. Bat-
Reale, f.o (88 pp.
.
tista Valetta,
stam~atore
di S.
M.
e dei 11493. _ FRICHIGNONO DI QUAREGNA (cav.
Regii Magistrati, f. (146·204.
Gio. Maria Nicolò). Della politica e della
1484. - SCRITTURE ed atti trasmessi d'or–
dine di Nostro Signore al Sacro Collegio
concernenti le ragioni della Sede apo–
stolica nelle presenti controversie colla
Corte di Torino.
=
M?CCXXXI, f.o (6 CSll. . 312 pp.
1485. - RELAZIONI originali trasmesse alla
Santità di N. S. dai Vescovi del Pie· .
monte che si danno per giustificare il
discorso intitolato:
Stato di
~uello
si
prattica presentemente nelli Statz del Pie–
monte, ecc.
=:
(s.I.) (1731), f.o (15 pp.
1486. - ORATIO SS. D. N. Clementis Papre
XII habita in Consistorio secreto; 8 jan.
1731.
::: (s.
1.),
4"
(vij pp.
1487. -
*
DÉFENSE du Siége ' apostolique
contre les concordats sur Ies matières de
Savoje et de Piémont arrestés et signés
par le Cardinal Fini et le Marquis d'Or–
mea en 1737.
::: MDCCXXXII (s
1.),
8° (72 pp.
1488. -
*
DISCORSO legale sopra
il
progetto
di accomodamento nelle controversie tra
la S. Sede e la Maestà del Re di Sar–
degna in ordine alla libertà ed immu–
nità della Chiesa.
::: (s.
L
a.),
f.O
(38 pp. ed 8 pp. di Som–
mario.
1489. - SCRITTURE che sono state secre–
tamente distribuite dalla Corte di Roma
agli Eminentissimi signori Cardinali per
avere il loro sentimento sulle controversie
con quella di Torino e risposta alle me–
desime.
::: In Torino, per Gio. Battista Valetta,
(s. a .) - f.o
(xxxru
pp. - 1 c. - 199 pp.
1490. -
*
RAGIONI della Sede apostolica
nelle presenti controversie colla Corte
di 'l'orino.
=
M.DCC.XXXII. 4 p. f.o
1491. - ISTRUZIONE di Nostro Signore Be–
nedetto XIV dipendentemente dal COll–
cordato della f. m. di Benedetto XIII per
l'.
immunità ed esercizio della giurisdi–
zione ecclesiàstica.
::: In 'llorillO, nella Stamperia Reale,
(1742),
f.
u
(30 pp.
regolata podestà giurisdizionale della
Chiesa.
.
::: In Torino, nella Stamperia Reale,
1783, 3 v. 4° (ritr.
1494. - COLLEZIONE di provvidenze ponti–
ficie dipendenti dai concordati tra la
Santa Sede e S. M. sopra l'immunità e
l'esercizio della giurisaizione ecclesia–
stica. Ristampata sullo edizione del 1770.
::: In Torino MDCCCXVI, nella Stamperia
Reale, 8° (158 pp.; colla pago 152 ripetuta
lO
volte.
,
, 1495. - GAZZERO (Giuseppe). Massime ec–
; clesiastiche ossia instituzioni canoniche
appoggiate ai concordati seguiti fra
questa Real Corte e quella di Roma ed
agli usi di questi Regii Stati.
=
Torino, dalla vedova Pomba e F.,
1817,8° (ritr. VIII - 171 pp.
1496. - NEGRONI (Carlo). Della g iurisdi–
zione ecclesiastica nelle cose criminali
secondo le leggi, g li usi e
i
concordati
del Piemonte.
. .
::: Novara, presso Enrico Crotti, libraio
editore, 1843 (tip . Artaria), 8°
(XII -
126 pp.
- l
c.
1497.-
*
NUOVI incidenti intorno alle legg i
Siccardi, ossia
corris~ondenza
fra il Ca–
nonico Fissore, per l Arcivescovo Fran–
zoni e
il
Vescovo di Novara da una parte
ed il deputato Canonico Turcotti dal–
l'altra.
::: (Varallo, tiEog-rafla di Antonio Col·
teoni) 1850, 8° (34 pp.
,.1498. -
*
QUE RESTE-T-IL à faire aux g'ou–
vernemens' relativement aux éveques et
au Clergé catholique? Questions d'un
piémontais à un prétre étranger passant
par Turin au mOls de mai de l'an 1850.
Politique européenne.
::: Annecy , impr. de Fr. Saillet, 1850,
8° (27 pp.
1499. - BOG.GIO (Pier Carlo). La Chiesa e
lo Stato in Piemonte.
Sposizio.nestorico–
critica dei rapporti fra la S. Sede e la
Corte di Sardegna dal 1000 al 1854. Com·
pilata su documenti inediti.
::: Torino, tipoScolastica di Sebastiano
Franco e fi g li e Comp. 1854, 2
V.,
16°
(LXXV - 462, 383 pp.
, "
,