Table of Contents Table of Contents
Previous Page  146 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 146 / 300 Next Page
Page Background

116

STORIE DELLA MONARCHIA

(S.

B.

Impero ed Austria)

=

Venezia, tipo Naratowich, 1880, 8°

(17 pp.

.

1560. - DONÀ (Antonio). Scrittura sulla

riattivata corrispondenza diplomatica coi

duchi

(sic)

di Savoia (13 agosto 1742)

(per nozze) .

=

Venezia, Tip. del Commercio di M.

Visentini, 1881,

Eo

(16 pp.

(1561). - RAGIONAMENTOsu le pretensioni

del Duca Carlo Emanuele I verso la Re–

pubblica di Venezia, per l'esecuzione ed

osservanza dei Trattati fatti in Francia

sotto

li

5 e 6 di settembre 1624 in pro–

posito della diversione da farsi in Italia.

1625.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 92;

p.

35

v ,

m. 8.

.

(1562). - RELAZIONE del ricevimento fatto

al conte di Luserna nel suo arrivo a Ve–

nezia come ambasciatore straordinario

di Savoia

(lO

maggio 1664).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

_ l ° ;

p. 117, m. 2.

Del ramo dei Bigliori. Fu residente dal

~

664 al

~

67,),

(1563). - RELAZIONE della funzione fatta li

2 e 3 settembre per il funerale del Mar–

chese Mossi, ambasciator.e di S. M. il Re

di Sardegna presso la Repubblica di Ve–

nezia.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

l°.

Nel H 42. Francesco Giovanni Tomaso Mossi, primo

Marchese di Morano, nato a Casale

il

4 ottobre

~

669.

B.

b: -

Stati italiani.

~

Cf. A.

a

6 •

(2); A.

a't.

D

\

1564. -

*

L'AMBASCIERIA SARDA alla Corte

\

di Napoli (1759-1768).

=

(lU

Curiosità e 1'icercke di St. suò–

alpina,

Torino, 1879; IV, 1-42.

1565. - CAPTURE du bateau à vapeur, le

Caglia1'i,

par les autorités napolitaines

(1857).

=

(in MARTENS (Ch. de):

Causes célèò,'es

du d1'oit des gens,

Leipzig, 1858-61.

1566. - SFORZA (Giovanni). Ambascieria

della Repubblica di Lucca per le nozze

di VittorIO Amedeo di Savoia e Cristina

di Francia MDCXX.

=

Lucca, Tipogr. Giusti, MDCCCLXXVII,

8° (41 pp.

Il eh.· editore, corrisponden te di questa R. Deputa–

zione, archivista a Lucca, vi

è

segretario di quella R. Ac–

catlemia di Scienze e ci fu larghissimo di notizie, spe–

l'inlmente riguardanti la Lunigiana.

(1567). - RELAZIONI e memorie su le con–

tese occorse in Roma tra l'ambasciatore

di Savoia e quello di Firenze per motivo

di precedenza (1670).

=

(Ms. Arch. St. Tor. ...". Inv. vol. 113,

to;

p. 104, m.

1.

(1568). - MEMORIE di diverse circostanze

relative alla elezione dell' Imperatore

Carlo V seguita in Bologna ed alla que–

stione di precedenza che in tale occa–

sione si eccitò tra il Duca di Savoia e il

. Duca di Milano (1530).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 161, cat. 6, m. 1.

La funzione che seguì in Bologna fu per

Jl

incorona·

zione.

(1569). - MEMORIE del modo con cui si

dovea ricevere dalla Corte di Savoia il

Conte di Fuensalida, governatore dello

Stato di Milano (1690).

=

(Ms. Arch. St. Tor. -

IilV.

voI. 113,

l°;

p. 49, m.

1.

(1570). - RACCOLTA di diversi esempi del

. ceremoniale praticatosi dalla Corte di

Savoia nel rJcevere li ambasciatori di

Malta e principalmente nelle udienze da–

tegli da S. M. in Torino ed in Palermo.

(1714).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

l°;

p. 134, m.

1.

B. b: -

S. R. Impero ed Austi·ia.

~

Cf. A. a

6

g

e nei PAESI

(C·)

gli articoli :

FEUDI IMPBRIALI

FINALE

LANGHE

SAN

R

BMO

ecc.

Vedi anche

il

n. H08.

1571. - BAG:NASACCUS (Antonius) Adv. Gen.

Responsum pro Ser. Carolo Emanuele ad

tollendam quorundam dubitationem ex–

citatam an scilicet ab ipsius Ducis seu

ejus Magistratuum sententiis liceat ad

lmperatorem appellare, vel aliter recur–

l'ere.

=

(s.

l.

a),

f.o

(74

pp.

Naturalmente

il

responso fu negalivo.

1572. -

*

[MENABREA (Léon)]. Mémoires

pour servir à l'intelligence des discussions

qui ont existé entre le Gouvernement de

S. M. le Roi de Sardaigne et celui de

S. M.

l'

Empereur d'Autriche depuis le

traité de vVorms, dn 13 septernbre 1743,

. jusqu'en 1848, SUl' difl'érentes questions,

non encore réso1ues, d'intéret politique,

de commerce et de droit des gens.

Tiré à 160 exemplaires pour

l'usag~

du département des afl'aires étrangères,

\