

122
STORIE DELLA MONARCI,IIA
(Altri Stati)
Sul Conte Filippo Francesco Maria Fetl'ero della Mar–
mora; cf.
MANNO
(Antonio), noIe sulla
ICelazione del Ste–
Croix;
Torino,
t
876, p. 393.
(1640). -
RELAZIONE dell'entrata del Barone
Despine a Geneva in qualità di Residente
di
S. M. (1782).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
2-; p.
87,
m.
1.
.
B.
b~
-
I nghilterra.
·1641. -
SCLOPIS (Federigo). Delle relazioni
politiche tra la dinastia di Savoia e
il
Governo Britannico
(1240-1815).
Ricerche
storiche con aggiunte di documenti ine–
diti
(27
del
1853).
=
(in
Mem. Accad.
Se.
l'orino,
1854;
S. II, XIV,
2", 253-383.
=
(A parte),
Torino, Stamperia Reale
1853, 4
0
(188
pp.
1642. -
GUASTI (Cesare). Di un trattato di
nozze fra la Casa di Savoia ed i Reali
d'Inghilterra. Supplemento a una Me–
. moria del Conte F. Sclopis che ha per
titolo:
«
Delle relazioni politiche...
=
(in
Mcn. 8t01'. ftal.
Giorn. Arch.;
l,55, 275,280
e
Lette1'a del Conte SclQpis,
280-282.
Per altri traUali di nozze fra i Savoia e la Casa d'In–
ghilterra. Cf.
MANNO
(Antonio),
Matrimonina;
Torino,
~876,
p.19.
1643. -
ISTRUZIONE del Duca di Savoia
Carlo Emanuele I al Marchese Francesco
Villa, inviato alla Maestà del Re d'Inghil–
terra.
=
Ferrara, tipografia di Domenico Tad–
dei,
1866, 4° (17 pp.
1644. -
FERRERO (Ermanno). La rivoluzione
inglese del
1688
e l' inviato di Savoia a
Londra.
=
Torino (estr.
Mem. Accad.
Se.,
S.
II,
t.
XXXII, 2'),
1880, 4° (45
pp.
(1645). -
MAFFEI (Conte). Relazione dei
trattamenti avuti e dell' operato nella
Corte d'Inghilterra quando vi fu spedito
per condolersi su la morte della Regina
madre e per promuovere 1'introduzione
del Commercio tra quel Regno ed il Pie–
monte per mezzo di Villafranca
(1669).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
l°;
p.
89,
m.
l.
Cf. n. 1587, (1611).
(1646). -
SAN MAURIZIO (Marchese). Rela–
zione de' trattamenti avuti dalla Corte
d'Inghilterra dove era stato spedito per
la circostanza della morte del Duca Carlo
Emanuele II
(1675).
.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
l°;
p.
89,
m.
1.
(1647). -
MEMORIA del ceremoniale che si
pratica nella Corte d' Illghilterra verso
l'ambasciatore di Savoia
(1699).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voL
113,
IO
j
p. 93,
m.
1.
,
(1648). -
RELAZIONE ' del ceremoniale pra–
ticato dalla Corte Inglese verso il Conte
di Prelà, allorchè fece la sua pubblica
entrata come ambasciatore straordinario
di Savoia
(1700).
.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
l°;
p. 92,
m.l.
(1649). -
RELAZI ONE della pubblica entrata
fatta in Londra dal Marchese di Trivié
allorchè assunse
il
carattere di ambascia-
tore di S. M.
(25
maggio
1714).
...;
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. vol.
113,
lO;
p.
92,
m.
1.
Francesco Giuseppe Eleazzaro Willardel de Fleury, Ma
chese di Trivero, che fu poi Ministro del He di. Polonia.
B.
b~
-
Altr'i Stati.
~
Cf.
A.a
T ••
1650. -
*
ESSAIS sur l'étude comparative
des Maisons de Brandebourg et de Sa–
voie.
=
(s.
1.)
1788, 8°.
1651. -
CRiiGER (Federigo) ùa Konigsberg.
. - Sulle relazioni dIplomatiche fra la
Prussia e la Sardegna e il loro avvenire.
=
(nel
Parlamento,
giornale
j
Torino,
1854.
1652. -
PERRERO (Domenico): Curiosità
storiche. -
Il
primo ambasciatore prus–
siano presso la Corte di Torino - suo
duello con un ufficiale piemontese
(1774-
1778).
=
(in
Gazzetta Lettel'aria,
Torino,
28
g'ennaio
1882;
n.
4
j
p.
26.
Il
diplomatico inviato come ambasciatore era
il
Barone
Keitb,. 1' ufficiale
il
cav. Ignazio Fresia d'Oglianico. Altri
particolari si conllscevaDO già per
una
\lota
alla
Relazione
del Piemonte del Ste-Croix
(p.
327).
1653. -
*
[M9REL (Auguste)]. De la Sar–
daigne, ou Etats Sardes à propos de la
convention établissallt la réciprocité des
droits de navigation sur le pied des na–
vires nationaux dans les ports de Sar-
daigne et de ·Belgique.
.
=
Anvers, chez Dewever,
1839, 8°
(71
pp.
1654. -
REIFFENBERG (Eli de). Coup d'mil sur
les relations qui out existé jadis entre