

126
STORIE DELLA MONARCHIA -
(Governo costituzionale)
1695. - TORELLI (Luigi). Agli elettori del
. collegio di Arona (25 novembre 1849).
=
(Torino, Tip. Castellazzo e De Gau–
denzi 1849), 8° (3 app. - l c.
Sulla crisi ministeriale per
il
riliutato consenso della
Camera al Trallato di pace coll'Austria firmato a Milano
il
6 agosto
~
849.
Il Conte Luigi Torelli ora é Senatore del Regno.
1696. - GEOFROY (L. de). Le parlement
piémontais.
=
(in
Revue des deux mondes,.
l
dé–
cembre 1849.
1697. - DESPINE. Le député du collégè
de Duing
à
ses électeurs.
=
(Turin, imprimerie Sociale, 1850), 8°
. (80 pp.
Riassunto della sessione parlamentare del
~
850.
1698. - DE CARDENAS (Conte Girolamo).
Della' Monarchia piemontese. Studi di di–
ritto pubblico costituzionale.
=-
Torino, tipografia Ferrera e Franco,
1850, .16
0
(30 pp.
1699. -
*
rOMODEO (Avv. Ambrogio) no–
taio]. Quadro, ossia tavola sinottica su!lo
Statuto costituzionale degli Stati Sardi,
con note.
=
1850,
(Vigevano)
tipo Spargella e C.
f.o (4 csn.
1700. -
*
SUL RIORDINAMENTO della steno–
grafia proposto alla Camera eletti va dal
signor deputato Avigdor. Ragionamento.
=
(Tipografia G. Favale e C., 1851)
16°
(31 pp.
.
1701. - BRIANO (Giorgio). Lo Statuto e
i suoi interpreti. Quistion.e sulla compe–
tenza del voto delle Camere per le leggi
. d'imposta. Nuove considerazioni.
, =
Torino, tipo G. Favale e C., 1851,8°
(38
pp. -
1
C.
1702. - CARUTTI (Domenico). Dei principii
. del governo libero .
=
Torino, tipografia Ferrera e Franco,
1852, 16".
. .. . . e Saggi politici. Nuova 'edizione
riveduta.
=
Firenze, Le Monnier, 1861,
18~
(III-
464
pp.
1703. -
*
[BERSEZIO (Avv. Vittorio)]. Pro–
fili parlamentari estratti dall'
«
Espero ».
Numero venti Senatori, Deputati e Mi–
nistri. Prima serie.
. =
Torino, 24 giugno 1853, tipo Subal–
pina, 16° (91 pp.
Fu scrilto che questo libro fosse opera di un fratello
dell' illustre romanziere e commediog,·afo. Ma é asserzione
erronea. - " l
Profili parlamentari
sono opera mia e non
• di mio fratello. Sono anzi
il
mio primo lavoro che in–
" tingesse nella politica, fatto colla foga e coll'imprudenza
" d'un .giovane di ventidue anni. Furono pubblicati In
" volumeUo, senza mia licenza, anzi a mio marcio dispetto.
" Volli intenta"e una Iile per violazione di proprietà.let–
" teraria e gli avvocati me ne sconsigliarono; perché
il
" libro era un composto di altrettanti articoli di cui eia"
• scuno non passava due fogli di stampa, e la Legge per-
• mette
ven~ano
liberamente riprodotti sifJatti articoli.•.
• (Lettera del Cav. Yittorio Bersezio ad Anlonio Manno
" del
28
febbraio
~
882) '.
'
1704. - BROFFERIO (Angelo). Fisionomie
parlamentari.
=
'l'orino, 1853, tipografia Nazionale di
G. Biancardi e C., 16
u
(83 pp. -
l
C.
1705. - ALFIERI (Carlo).
Il
Governo a Par–
lamento in Piemonte; primo capitolo di
un libro futuro.
=
(in
Cimento,.
Torino, 1855, V, 709-
716.
1706. - BELLINI (Bernardo) professore.
Il
Parlamento, poema didasca1ico.
Libri quattro.
.
=
Torino, Stamperia del!' Unione tipo
editrice, 1857 (- 59)
f.o
(196 pp..
Letterato
comas~o
che era revisore degli stenogrufi presso
il
Senalo del Regno.
Nacque a Griante neH792, morÌ
il
li
marzo
~876.
Per
questo poema ebbe una medaglia d'oro dal Re.
1707. - BELLONO (Edoardo). Giurisprudenza
parlamentare in materia di elezioni po–
litiche.
=
Torino, 1858, tipo Naz. di G. Bian–
cardi, via del Fieno
ilO
8, 8
0
(88
pp.
1708. - CRIALA (Louis). Une page d'his–
toire du Gouvernement représentatif en
Piémont- Ouvrage enrichi de plusieurs
documents inédits.
=
Turin, 1858, Hér. Botta,8°
(XLVIII -
303 pp.
Primo lavoro, e di polso, di questo chiaro storico, pub–
blicisla, e scritlore di cose militari. Narra le vicende, le
impressioni' e le previsioni del famoso
connubio
parlamen-
tare del Conte di Cavour.
•
1709. -
*
[MORO (prdfessore) d'Arona].
Il
contadino all' urna elettorale. Dodici
veglie proposte dal· maestro di scuola al
suo villaggio; 31 dicembre 1859.
=
Novara, Tip. di P. Rusconì, 8° (92
pp. -
l
C.
Specialmente sulle novità introdotte nel nuovo Regno
. nel fatto delle !'lezioni.
1710. ....:.... FIORENTINI (Avv. Lucio). Lo Sta–
tuto spiegato al popolo. -
Estratto daZ–
Z'opera:
Guida alla politica, pel popolo
italiano.
Terza edizione.
=
Milano, presso l'Agenzia giornalistica
1860, 16
u
•
1711. - CASTIGLIONE (Pietro). Della Mo–
narchia parlamentare e del diritti e dei
doveri del cittadino secondo lo Statuto
e le ultime leggi del Regno Sardo-Lom–
bardo. 1'rattato popolare.
=
Milano, tipoGuglielmini, 1860, 2 v.,.So,