Table of Contents Table of Contents
Previous Page  159 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Amministraz. 'generale)

1~9

Terza edizione emendata e accresciuta.

::: Torino, . a spese di Alessandro Fon–

tana,

~841,

3 V.,

16°.

Quarta edizione emendata ed accre–

sciuta. .

=

Torino, Stamperia Reale, !,1:.DCCC.LIlII,

16° (578

pp.

Quinta edizione con molte giunte.

='

Torino,

1861,

Tipografia Eredi Botta,

2

v.,

8°,

Economie politique du moyen àge, tra–

duite de l'italien et augmentée de notes

et éclaircissements considérables, par

Humbert Ferrand.

.

::: Paris, Debécourt,

1843, 8°.

.• . Traduite par Barneaud flt précédée

d'une ilitroduction par M.

W

olowsky.

=

Paris, Guillaumm et C.,

1859,2

v.

8°.

(Versione tedesca della parte III fatta

dal professore Buss).

Benché di argomento generaie è lavorato sui documenti

nostri e discute specialmente le condizioni del paese.

1748. -

*

LES MAGNIFICENCES du royaume

le plus catholique de l"univers

(quello di

Sardegn(l, s9tto Re Carlo Alberto).

=

Parìs, Hivert,

(1840

c.),

8° (19

pp.

Questo scritto fu attribuito al Barone Francesco Mor–

lemart de Boisse. Cf. n .1263.

1749. -

CAVOUR (Camillo di). Dell'influenza

che la nuova politica commerciale inglese

deve esercitare sul mondo economico e

sull'Italia in particolare.

::: (in

Antologia italiana,.

Torino,

1847.

1750. -

BONVICINI (A.). Studi e proposte

di vantaggio morale e materiale per gli

Stati di S. M. Vittorio Emanuele

II.

=

Torino..•

1850, 8°.

1751. -

LENCISA (Gio. Francesco) inten–

dente. - Considerazioni sulla condizione

economica e finanziaria del Piemonte.

=

Genova, dalla Tipografia Botto,

1853,

16° (204

pp. - l c.

.

.

1752. -

UTASSY (F. C. d'). Considératiomi

générales sur le Piémont. Son passé, son

préserit, son avenir.

. =

Turin,

1855,

Gianini et Fiore libraires

(J.

Pelazza impr.),

(xv -

295

pp.

1753. -

FERRARA (Francesco). Della libertà

economica in Piemonte.

=

(in

Rivista Contemporanea;

Torino,

1857, IX, 345 - 364.

<

Senatore da, Palermo (n. 1810) professore in Piemonte

dopo l'emigrazione.

(1754). -

LANZA (Francesco) dal Villar

S.

Constanzo.- Relazioni, progetti, suggeri–

menti e notizie per fatto economico dello

Stato di S. S.

R.

M. e del ben pubblico,

con le chiarissime spiegazioni de' casi

già successi ed esperimentati, e con le

foro cause di scienzia, sovra del che si

potrà provvedere per l'ottimo regola–

mento d'esso ed opportunamente deter–

minare. Dedicati a S. A.

R.

il Duca di

Savoia

(1761).

.

=

(Ms.Bibl. Naz. Tor. -CCLXX,

N.

V.,

59,

(PEYRON,

Mss. Ital.;

182),

sec.

18°,

4°,

48

cc.

B. b

11

-

AMMINISTRAZIONE GENERALEl,

CARICHE.

1755. -

DELLE segreterie di Stato e di

guerra.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. VIII,

315.

1756. -

DELLE GIUNTE consultive e q.egli

archivi di Corte.

=

(in DUBOIN

Racc.;

t. VIII,

378.

1757. -

DELLE AZIENDE, del loro regola–

mento economico e delle cariche relative.

=:;

(in DUBOlN,

Racc.;

t. VIII,

402.

1758. -

ORDINE per la dispositione delle

cariche per una volta tanto, escluse

quelle de' capi di Magistrati, del Primo

Presidente,

&

Generale delle Finanze

(15

maggio

1681).

=

In Torino, M.DC.LXXXI, per Gio. Sini–

baldo stampatore di S. A.

R.

e dell'Illu–

strissima

&

Eccellentissima Camera,

(4

csn.

1759. -

REGOLAMENTI di Sua Maestà sul

governo economico delle aziende.

=

Torino, nell' Accad. Reale MDCCXXX

appresso Gio. Battista Chais,

4

0

(2

csn.-

151

pp. -

24

csn.

1760. -

*

[GALLI DELLA LOGGIA (Conte e

presidente di Camera Gaetano)]. Cariche

del Piemonte e paesi uniti, colla serie

cronolog'ica delle persone che le hanno

occupate ed altre notizie di nuda istoria,

dal fine del secolo decimo sino al dicem–

bre

1798,

con qualche aggiunta relativa

anche al tempo posteriore. Tomo I (-111).

=

Tòrino, MDCCXCVIII, a spese di Ono–

rato Derossi, stampatore e libraio in prin–

cipio della contrada di Po, ove si vende;

3

v.

8°.

.

R. si vende circa L.

40.

Finitasi di stampare quando acca4de II rovescio della

Monarchia, per non isprecare tanta fatica l'A. vi premise

una nuova prefazione in sensi repubJ>licani nella quale,

indirizzandosi

Cl cittadino Galli agli amatori di

C08e

patrie

avvertiva ai pregi del lavoro.

Questa prefazioncella o

programma

In 2 esn. pubbU–

catasi dalle stampe del Derossi, fu divulgata

il

H,

aprile

J.

Blbllogr. stvrioa

(Stampato il

30

marzo 1882).

Il