Table of Contents Table of Contents
Previous Page  157 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 157 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Governo costituzionale)

127

1712. -

MANUALE ad uso dei Senatori del

Regno e dei Deputati, conteIiente lo Sta–

tuto, la Legge elettorale, i Regolamenti

delle due Carriere e le principali Leggi

organiche dello Stato, con annotazioni.

=

Torino,

1860, 16° (531

pp.

1713. -

CASANOVA (Lodovico). Del diritto

costituzionale. Lezioni ordinate dall'Av–

vocato Cesare Cabella.

=

Genova,

1860, 2

v.,

8°.

1714. -

BOGGIO (Pier Carlo). Lezioni di Di–

ritto costituzionale, date nel

R.

Ateneo

Torinese durante l'anno scolastico

1860-

61

(Prelezione).

=

Torino. Sebastiano Fra nco e figli e C.,

1861, 8° (53

pp.

1715. -

GALLENGA (Antonio). Manuale del–

l'elettore. Ricordi per le prossime ele–

zioni.

=

Torino, Unione tipografico-editrice,

1861, 16°.

. .

1716. -

BELLONO (Avv. Edoardo). Manuale

dell'elettore politico e del deputato, o la

nuova Legge elettorale commentata, colle

massime ad essa relative, sanzionate dalla

Camera dei deputati, dal

1848

a tutto il

1860.

=

Torino,' Tipografia Nazionale,

1861,

16° (250

pp.

.

1717. -

BERLAN (Francesco). Catechismo

costituzionale, ossia nozioni intorno ai

diritti e doveri dei cittadini in risposta

al Programma governati vo per le scuole

tecniche, coll'aggiunta di un elenco delle

voci e maniere parlamentari più usitate

e del testo dello Statuto.

=

Voghera (Bologna presso Rusconi),

1861, 16° (232

pp.

Sl:rittore e professore- venelo, nato il 2 luglio 1821.

1718. -

PETRUCCELLl DELLA GATTINA

(F.).

I

moribondi del palazzo Carig·nano.

=

Milano, per Fortunato Perelli,

18G2,

(Tip. Fratelli Borroni)

16° (207

pp.

Quantunque queste e le seguénli biografie, o salire par–

lamentari, si

riferi~cano

ai primi deputaU det Regno d' l–

lalia, comprendono' però gran parte degli antichi nostri

parlamentari.

Francesco Pelruccelli, arguto e brioso giornalista e ro–

manziere, nacque nel ·18 I6 a Lagonegro nella Basilicata.

1719. -

ALESSANDRONI (F. ). L'assistente ai

moribondi del palazzo Carignano.

=

Napoli,

1862'

(Gio. Ranucci Tip.),

16"

(94

pp.

_

1720. -

*

I

MORTI del palazzo Carignano.

=

Napoli, presso G. Lubiano,

1862, 16°.

1721. -

J

ACCARINO. La consorteria de'morti

del palazzo Carignano.

=

Napoli, libreria Perrucchetti,

1862,16°.

1722. -

*

I

MORTI ED I

VIVI.

Fisiolol?ia

del palazzo Carignano per Aristarco l A–

reopagita.

=

Torino, Tip. Baglione, 1864,

8°.

Non compiulo.

1723. :-

t

rRIGHETTI

(Do.tt

. CarloJ).

I

450

deputatI ael presente e l depùtatl dell'av–

venire per UIia Società di egregi uomini

politici, letterati e giornalisti, diretta da

Cletto Arrighi.

=

Milano, tipo degli autori editori,

1865,

7

p.

16°

ritratti'

li

t.

Se ne vegga

IIna

lunga recensione in

//iv. Conle>n/,o–

ranea ;

Torino, 1865, XXXIX, 316.

1724. -

CAVOUR (Conte Camillo di). Di–

scorsi parlamentari raccolti e pubblicati

per ordine della Camera dei Deputati.

=

Torino

(poi

F~renze)

tip. Eredi Botta

1863 (- 70),

lO

v.

8°.

Altri lavori, sull' operato in , Parlamento dal Conte di

Cavour, si riferil'anno nelle sue notizie biografiche (D).

1725. -

BROFFERIO (Angelo)_ Storia del

Parlamento subalpino, iniziatore dell'

u–

. nità italiana; dettata per mandato di

Sua Maestà il Re d'Italia.

=

Milano, Eugenio Belzini (poi Nl}-tale

Battezzati) editore

(varie tipografie).

1865

( - 70),

6

V.

g r.

Il Brolferio condusse il lavoro sino alla sessione del

1851. Morte glielo Ironcò. Fu proseguito da Mauro Macchi.

a cominciare dal capo VIII del volume V.

1726. -

STATUTO fondamentale del Regno

d'Italia,

4

marzo

1848,

(edizione di

30,000

copie). Dono patriotico al popolo della

Regina dell'Adria.

=

Padova,

1866

(Milano, st. tipo di

G.

Redaelli),

8° (16

pp.

1727. -

BON COMPAGNI (Carlo). Corso di

Diritto costituzionale. Teorica generale;

Lezioni (La tradizione liberale piemon–

tese; Lezioni preliminari).

=

Torino, Stamperia Reale,

1867, 8°,

(329, 106

pp.

Quesl'

op~ra,

divisa in due parli sepamle, non fu ter–

minala.

1728. -

LA PEGNA (Ernesto). Codice poli–

tico, ovvero Statuto fondamentale del

Regno d'Italia, 'corredato di note ed os–

servazioni tratte dalle opere dei più ac–

creditati e distinti pubblicisti.

=

Napoli, Stab. tipo De Angelis,

18'71,

(XII -

574

pp.

1729. -

r

DISCORSI della Corona al. Parla–

mento nazionale a Torino, Firenze e

Roma.

=

Venezia, Giuseppe Antonelli, tipo ed.

1871, 8° (86

pp.

,

I