

STORIE DELLA MONARCHIA
(Stati generali)
123
la Belgique et la Savoie, avec des .rec–
tifications pour l'histoire de la FIandre
et du Hainaut-
=
(extr_ du t. XIV des
Mémoù'es de
l'Académie R. de Bruxelles,
séance du
17 oct. 1840), 4° (66 pp., 1 tav. a facsi–
mile.
(1655). - RELAZIONE STORICA delle negozia–
zioni fatte negli anni 1736 e 1737 dal
· conte Borré de la Chavanne Ministro di
S. M. presso la Repubblica d'Olanda.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 94;
p.
42, m. 3.
B.
b
7
-
GOVERNO POLITICO.
1656. - DEL GOVERNO politico
inte~no.
=.
(in DUBOIN,
racc.,
t. VIII.
1657. - DIALOGO nel quale si tratta quanto
difficile sia l'amministrazione della poli–
tica ne' Stati di S. A. R . e come ben
ministrata dal Duca presente.
=
(in
JJialoghi politici, ovve1'O Politica
che usano in questi tempi
i
Principi e le
Repubbliche Italiane per conservare i loro
Stati e Signorie.
Roma (s. a.). .
1658 -
*'
rGERDIL (Giacinto) Cardinale di
S. R. C.] 1>récis d'un cours d'instructions
sur l'origine, les droits et les devoirs de
l'autorité souveraine dans l'exercice des
principales bral1ches de l'administration.
=
Turin, 1799, de l'Imprimerie de l'A–
eadémie R. des Sciences, 8° p. (4 csn.
165 pp.
«
Nou! osons ajouter, el nous espérons que le lecteur
«
nous en saura gré, que ce qui nous inspire le plus de
• confiance
à
publier cel écril, c'est qu'entre les maximes
• qu'i\ contienI el les vues qu'i\ présente,
il
en esI, el
• ce ne s.ont pas les moins 'intéressanles, que nous avons
• eu le bonheur de rccueillil' de la propre bouche d' un
"jeune prince.•...
(pré{ace)
'.
Allude all'educazione
ch' egli diede al principe di Piemonte cile divenne re
Carlo Emanuele IV.
1659.- RE (Luigi). La libertà in Piemonte.
· =
Torino, tipodi Seb. Franco e
F.
e C.
1857, 8°.
(1660).- RACCOLTA di diversi esempi tratti
dall'Istoria di Savoia, per provare che in
tempi di pupillarità le madri furono
sempre preferte nella reggenza e tutele,
non essendone state mai escluse che per
violenza (1639).
.
::: (Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 106;
p. 22, m. 3.
(1661). - RACCOLTA di esempli e notizie
che comprovano che ' li Sovrani della
R. Casa debbono essere dichiarati mag–
giori d'età di 14 anni (1671).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - 1nv. voI. 106;
p. 40,
m. 5.
(1662). - MEMORIA di notizie ricavate dalli
archivi della Camera di Savoia per pro–
vare che le Duchesse madri e tutrici, o
Reggenti di Stati non hanno mai reso
alcun conto della loro amministrazione
(1680 c.).
=
(Ms. Arch. St . Tor. - Inv. voI. 106;
p.
43, m.
6.
'
B. b
8
-
STATI GENERALI.
r!J=ì'"
S' han da cercare notizie sugli Stati della Valle
d'Aosla, del marcllesato di Saluzzo, sulle
Corle.
di Sar–
degna e su altre assemblee politiche nella parte
Cl
delle
STORIE DEI PAESI.
]663. - DEI SUSSIDI GENERALI concessi dai
tre Stati di tutti i dominii della Casa di
Savoia o di alcune loro parti, e dei sus–
sidi particolari o donativi che dai tre
Stati o da alcuni di essi o dai soli Co–
muni si accordarono o vennero a questi
ultimi imposti.
=
(in DUBOIN,
Racc.,'
XX, 1465 - 1990.
1664. - CARA (Petrus). Oratio.
C.
l
b. - Petrus Antonius Cara Aymoni
de Montefalcone
I
Epo
&
principi Lausa-
nensi, S. P. D.
.
C.2 a. - Oratio Diii Petri Care,
1.
V.
Doctoris
&
comitis: Ducalisq; Sa
I
bau–
diae senatoris coram Illustrissimo Di–
uoq3 principe Philippo
I
Sabaudiae Duce:
in publico Communiq3 senatus: Heroum:
pro-
I
cerum optimatum: populorùq; Gal–
liae Sabaudianae co-
I
cilio: Taurini feli–
citer habita anno M.CCCC.xcvi. nona Iuilii.
=
(s.
1.
a.)
(Roma),
4° (6 èsn.; segno a -
a
iii; tondo; 31
Il.
Questa orazione
fu
ristampata col nuovo titolo :
Pane–
gyrjcus illusI. diuoque principi Philippo Sabau. duci in
publico comunique senalus heroum procerllmque conuenl..
l'aurin; diclus
(nella congregazione ciel 9 giugno UU6).
Trovasi nelle
dureae luculenlissimaeque.
..
oralione.
dello
stesso C.4RA (Torino,
1520)
ed anche nella collezione
Bo
L–
'LAn ilI ST-PIERRE
(I,
coli.
590
e
segg.).
1665. - PANEGYRICUS in publico trium or–
dinum totius patriae conventu apud illu–
strissimum Philibertum
Il
Sabaudiensium
ducem.
=
(in CARA (Petrus)
Aureae luculentis–
simaeq·ue omtiones..
.
Augustae 'l'aurino–
rum,
M.D.XX,
43-48.
=
(in BOLLATI (F.
E.)
Atti e documenti
delle antiche assemblee rappresentative;
I, collo 604 sgg.
Fu recitata addi 2 dicembre ·110.98 nella congregazione
dei tre Stati det Piemonte.
1666. - ÉTATS GÉNÉRAUX du Piémont et
de la Savoie.