Table of Contents Table of Contents
Previous Page  158 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 158 / 300 Next Page
Page Background

128

STORIE DELLA MONARCHIA

(Stato economico e politico)

1730, - SARTI (Telesforo). I rappresentanti

del Piemonte e Italia nelle tredici legis–

lature del Regno.

=

Ro~a, tipog~afia

editrice A. Paolini,

1880, 8 gr. (963 .pp. -

l

c.,2 col.

1731. - URTOLLER (G.) Lo Statuto fonda–

mentale del Regno d'Italia annotato.

Parte prima. Dello Stato e della Monar–

chia. - Volume unico.

=

Cesena, libro ed. Gherardo Carcano,

1881, 8° (208 pp.

Giovanni Urtoller, oriundo lirolesc, nato a Cesena agli

II

di

giu~no

18·i;;.

Professore nell' Università di Parma.

1732. -

UGO

(G.

B.)

Il

Senato nel Governo

costituzionale.

=

Torino,

E.

Loescher (tip. V. Bona),

1881, 8°

(283

pp.

1733. - AMEDEO DI LAMPORO (Luigi). Ri–

forma dello Statuto italiano. Studi.

f:.

Torino, Ermanno Loescher, 1881,

(tip. e lit. Camilla e Bertolero, via Ospe–

dale, 18), 8

u

(90

pp.

1734. - Musso (Giacomo Andrea). Di una

.cronaca del Parlamento italiano.

=

(in

Riv. Europea;

Firenze, 1881,

N S., XXV, 669 e segg·.

Vi

si parla .assai del Parlamento subalpino.

Il

Musso, giureconsullo e scrittore, nacque ad Olleglia

il

4

agosto 1830.

1735. - BRUNIALTI (prof. Attilio). La Costi–

tuzione italiana, prolusione al corso di

Diritto costituzionale, letta nella

R.

Uni–

versità di Torino,

il

giorno

7

febbraio

1881.

=

Torino,

E.

Loescher editore libraio

1881, 8°.

Professore Vicentino

(n.

2

lIprileI8~9).

B.

bIO -

STATO ECONOMICO

E

POLITICO.

1736. - LANzoN (Avvocato Carlo) da Fos·

sano. - Sguardo sul Piemonte'.

=

(In Torino 1787, nella Stamperia

Reale), 8° (89 pp.

1737. -

*

rLANzoN (Avvocato Carlo)). La

fortuna de1 Piemonte secondata ne suoi

bisogni. Discorso D. A. L. A. M. G.

E.

N.

=

Torino, 1794, presso li fratelli Scotto

mercanti librai vicino la torre (Carma–

gnola, presso Pietro Barbiè), 8° (25 pp.

1738. - RICOARDI (Avv. Carlo Luigi) di

Torino. - L'abbondanza dei viveri nel

Piemonte, ossia mezzo per evitare ogni

carestia de' generi di prima necessità

per l'avvenire, già proposto all'antico Go–

verno ed ora nella rigenerazione del Pie–

monte alle municipalità.

=

Torino, l'anno

I,

presso Michel-An–

gelo Morano, 8° (48 pp.

1739. - GIULIO (Dr. G. Carlo). Dei mezzi di

rpinorare nel Piemonte i danni delle ca–

restie e preservarlo dalle penurie. Di–

scorso.

=

(in

Calendario . Georgico,.

Torino,

anno VII - VIII Rep., p. 3 n.; 1800, p. 3.

1740. - CALENDARIO economico per l'anno

1800.

=

Torino, nella Stamperia Reale, 8°

(75 pp.

,

1741. - DURANDO (G.

B.

Mattia). Saggi di

osservazioni politico-economiche.

=

Cuneo, 1814, 8°.

1742.- - BALBO (S.

E.

il Conte) Ministro di

Stato e degli Interni. - Discorso intorno

alla fertilità del Piemonte.

=

(in

Calendario Georgico;

Torino,

1820, p. 77.

.

1743. - ClBRARIO (Luigi). Delle Società pa–

trizie e popolari nelle città libere del

Piemonte e specialmente in Chieri. No–

tizie estratte dalla Storia di Chieri.

=

TorIno, dalla Stamperia Alliana, 1828,

12° (44 pp.

=

~negh

Opuscoli stm'idi e letterari,.

Milano, 1835.

=

(in

Studi storici;

Torino, 1851, 1.

=

(in

Prose e poesie inedite e ra1'e di

Italiani viventi;

Torino, 1858, III, 3.

Cf.

n.

1050,1051, '1073, 1082.

1744. - CIBRARIO (Louis). Villes libres du

Piémont.

=

(in

Dictionnaire de la conversation;

ad

v.

1745. - CraRARlo (Luig·i). Notizie delle città

libere del Piemonte.

=

(in

Studi storici,.

Torino, 1851;

II.

Cf.

n.

1073.

1746. -

*

rFERRAND (Humbert)]. Lettre

à

M.

de C'azalès.

=

(s. l.) (sept. 1837), 8° (37 pp.

Un'altra ed. non ha che 30 pp. e la stessa composizione

sino alla p. 18. Rassegna lo stato del Piemonte a quei tempi.

1747. - CIBRARIO (Luigi). Della economia

politica del Medio-Evo, libri III, che trat–

tano della sua condizione politica, mo–

rale, economica.

=

Torino, presso Giuseppe Bocca, libraio

di S. M. (Stamperia Reale), MDOOCXXXIX, .

(xx -

614 pp.

Seconda edizione emendata ed accre–

sciuta.

=

Torino, a spese di Alessandro Fon-

tana, 1841, 3 v., 8°.

_